MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Utensile "ricalcatore"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=31078
Pagina 3 di 3

Autore:  enricopiozzo [ mar gen 02, 2024 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

alla fine nessuno ha ancora misurato col micrometo di quanto varia il diametro del pezzo lavorato????

Autore:  lelef [ mar gen 02, 2024 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

c`e`sul video postato da silvanossm, mi pare , dico mi pare perche`ho fatto avanti e indietro varie volte per legger le misure, si attesti sui 5 centesimi.
pero ha ricalcato con un cuscinetto e non con una sfera e non ho capito di che materiale sia il pezzo.

Autore:  Davide Resca [ mar gen 02, 2024 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

Si lelef è quello postato da silvano ma sono 1,5 cent circa (in meno) e il materiale è alluminio...

Autore:  silvanossm [ mar gen 02, 2024 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

vedo di aggiungere carne sul fuoco:
in tempi diversi questi "utensili" li ho fatti e provati e sono arrivato alla conclusione che sono dei bei esercizi costruttivi ma con le mie MU i risultati sono poco soddisfacenti
1) la lucentezza che spesso viene evidenziata dai video in rete, si ottiene solo su certi materiali (da c45 in su)
2) il controllo dimensionale è praticamente sempre incerto in quanto manualmente la spinta necessaria non è gestibile con precisione ( in azienda questi strumenti sono dotati di cella di carico)
3) di positivo cè il miglioramento Ra - rugosità ( che comunque con un inserto raggiato e adatto al materiale che si lavora si è a pari risultato )
4) non sono adatti alle lavorazioni dove sono previsti spallamenti o altro
5) concludendo: ottengo risultati migliori di rettifica

Autore:  silvanossm [ mar gen 02, 2024 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

In azienda usano questo :shock:

https://youtu.be/U1HzvpwLeEU

Autore:  silvanossm [ mar gen 02, 2024 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

Con questo si arriva quasi allo spallamento netto

https://youtu.be/xQeqKmVJiZ0

Autore:  lelef [ mar gen 02, 2024 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

Allegato:
IMG20240102182430.jpg

un giorno magari riesco anche a mettere a fuoco :mrgreen: :-|
Allegato:
IMG20240102182419.jpg

Allegato:
IMG20240102182414.jpg

Allegato:
IMG20240102182409.jpg

doppia testa il lato cuscinetto e`banale a parte l`uso di una brugola svasata passo fine in pollici per trattenere il cuscinetto...quella c` era che quagliava e quella ho usato
Lato sfera ho fatto in modo diverso.
foro con appoggio semisferico e 2 sfere una in fila all`altra ,sfere da 14,7 poi un foro concentrico da 8 lungo un 25 oltre la base appoggio sfere.
Ho fatto la punta conica lasciando pero`un bordino rialzato di 1mm spesso 1mm
riempito tutto di grasso ,cacciata dentro una sfera poi altro grasso e làltra sfera.
ribadito usando una chiave a tubo con una mazzata il bordino giusto per non far scappare la sfera.
Poi l`ho rimessa sul tornio e con un godrone messo inclinato ho ricalcato meglio, potrei riprendero e ricalcarlo di piu`per dare meno liberta`alla sfera ,per ora l`ho provato cosi`.
Il foro da 8 lo dovro`incrociare con un foro per una presa da ingrassatore.
Mi era gia`capitato in altri lavoretti che sotto carico la ralla esterna di un cuscinetto flettesse anche fino a creparsi.
qui piu`che il rischio di creparsi pensavo che flettendo sotto una spinta puntiforme e passandoci sotto le sfere mi potesse dare una finitura irregolare, quasi impossibile forse da misurare ma di fatto a gobbettine.

In sostanza il sistema dovrebbe lasciar ruotare la sfera e sull`asse che ne deriva in lavorazione che, non mi torna a nasometro esattamente quello del cuscinetto ,questo in teoria grazie al galleggiamento idrostatico sul grasso .
eh be` in effetti gira!

Nella prima foto ,materiale boh! era di un semiasse, bello duretto!
dall`alto passaggio con la sfera, seconda banda cuscinetto, terza la finitura neanche tanto finissima da cui son partito.
Misure:
Finitura 23,19
Cuscinetto 23,14
sfera 23,11
non ci son ricalchi tra la passata con la sfere e quella col cuscinetto, con la sfere a entrare o uscire e`uguale, col cuscinetto un àbisso di differenza tra entrata verso il pezzo e uscita, il meglio come da foto e`in uscita.

Con la sfera si carica, meno che con un godronde dpoppio incrociato quindi accettabilissimo.Col cuscinetto si carica tanto, forse a caricare di piu`si ottiene una finitura migliore ma mi sembrava gia`esagerato.
L`atrezzino l`ho fatto per il Grazioli, non ho sbozzato la barra da 24 tanto mi sta nella cartella e l`utensile non ha un verso di utilizzo.
Non per fare a chi ce l`ha piu`lungo ma per quel che si spinge gia`sul Caser sarebbe un po`tiratino.

Lucentezza della finitura a sfera? si ottiene di meglio col diamante
Ma, questo ricalca quindi e`un altro tipo di lavorazione , non ho fatto prove sere , se trovo dove ho cacciato le limette giap le faccio .
la superficie solo a provare a graffiarla e`piu`duretta, col cuscinetto mica tanto con la sfera una bella differenza.

Autore:  renpag [ mar gen 02, 2024 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

Che sia un piccolo "esercizio di stile" siamo tutti d'accordo
Che tra gli utensili per usi specifici e professionali ci sia di meglio siamo ancora più d'accordo
Che sia un utensilino che nel cassetto sotto al tornio ci può stare pure
Non cambierà la vita di nessuno e probabilmente il suo utilizzo sarà sporadico e ristretto alle casistiche in cui si può usarlo, ma realizzarlo è stato divertente e ha stimolato la fantasia di ognuno che lo ha fatto a trovare soluzioni più o meno utili a migliorarlo e/o semplificarlo
Io per finire una superficie "lucida" ho sempre usato sul pezzo finito la tela prima e la carta abrasiva fine poi (a velocità elevata) e ho sempre raggiunto ottimi risultati ovviamente dove mi fregava della finitura più della misura perchè passando la tela a mano sul pezzo finito i centesimi vanno a farsi friggere. Con questo si fa prima.

Autore:  necchiom [ gio gen 04, 2024 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

Purtoppo non riesco più a trovare dove ho visto il video... Ricordo che qualcuno, allo scopo di lucidare la superficie di un pezzo tornitor, ha utilizzato un diamante per ravvivare la mola per la rettifica.
Intendo qualcosa di simile all'immagine opportunamente montato su di un porta-utensile.

Autore:  silvanossm [ gio gen 04, 2024 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utensile "ricalcatore"

può essere ma prima in qualche modo deve aver trovato il modo di raggiare il diamante come sono quelli industriali

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/