MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Consumo tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=31269
Pagina 3 di 3

Autore:  Marco. [ mer feb 28, 2024 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Mi sa che qui dove caschi caschi male!

Autore:  gd350turbo [ mer feb 28, 2024 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Se hai un contratto da 3 kw uso domestico residente, i costi fissi/accessori, sono bassi.
Se hai 6 kw aumentano di poco.
Se invece hai un contratto usi diversi da abitazione, qualsiasi potenza sono tutt'altro che bassi !

Autore:  Marco. [ mer feb 28, 2024 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Io ho 10kw uso domestico e rispetto ad un contratto 3kw mi sembra che la differenza del costo fisso sia 40€ circa ogni due mesi

Autore:  matteo120 [ ven mar 01, 2024 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

ma quanto gira sto tornio al mese? 160 ore? o 10 ore? perche' alla fine, fa anche quello. se lo usi come hobbista, magari gira 4 ore a setttimana, All ingrosso, la corrente costa circa 80 EUR/MWh, cioe' 0.08 EUR/kWh. Mettiamo che il tuo contratto sia 0.16 eur/kWh. se cambiando motore risparmi 2 kWh, e usi il tornio 40 ore mese (10 h settimana acceso) sono 13 EUR/mese. Vale la pena cambiare tutto? boh, questo dipende da te (che sai i tuoi costi e il tuo utilizzo).

Autore:  Marco. [ ven mar 01, 2024 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Guarda, alla fine hai perfettamente ragione, forse è più una questione di testa che sai di consumare tanto e stai sempre con l'apprensione che se ti fermi per controllare qualcosa cambiare utensile o altro vai a spegnere il motore ma alla fine per l’uso che ne faccio il risparmio è poco. Grazie l’ dell’osservazione

Autore:  matteo120 [ ven mar 01, 2024 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

e di che!
e' il discorso che facciamo tra amici per la scelta se diesel o benzina:se non fai tantissimi km, e parlo di almeno 30k/anno, secondo me tutta sto risparmio nel diesel non c'e (ed io ho un diesel).
peraltro, una volta che hai scaldato l olio, se non usi il tornio per un quarto d'ora, puoi anche spegnerlo, tanto rimane caldo comunque, ma per cambiare utensile non so se ne valga la pena..

Autore:  Marco. [ sab mar 02, 2024 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Infatti, anche perché ad ogni accensione c’è una corrente di spunto molto alta misurata con pinza arriva a 130 Ampere , non so se può incidere in qualche modo sui costi

Autore:  McMax [ sab mar 02, 2024 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

É normale, si chiama inrush ed é un transitorio molto veloce causato dal carico induttivo (motore). Si esaurisce in pochi millisecondi e la sua entità dipende anche dal momento in cui viene inserito il carico sulla linea.
Non incide sui consumi in modo apprezzabile.

Autore:  lucamoto [ sab mar 02, 2024 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

se non vuoi montare un inverter perchè grosso costa un botto monta un avviatore dolce per motore così monti 2 pulsanti accensione e stop e a parte per le filettature non usi neanche più la frizione. io nel mio ho montato un inverter un po più piccolo e funziona tranquillamente con possibilità di disinserirlo all'occorrenza. ma il vantaggio di variare i giri durante le lavorazioni è una cosa molto comoda.

Autore:  Marco. [ sab mar 02, 2024 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Mettere un inverter che mi permetterebbe anche di regolare i giri sarebbe un bel traguardo per me ed è in lista come un bel visualizzatore, però riguardo a non usare la leva per l’avvio mandrino non so’ se sarebbe possibile perché se rimane inserita non si accende il motore

Autore:  lucamoto [ dom mar 03, 2024 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

basta annullare l'interruttore della frizione.

Autore:  Marco. [ mer mar 06, 2024 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consumo tornio

Ciao, praticamente dovrei mettere la leva di avvio innestata e poi disattivarla, dopodiché nel momento che accendi parte il mandrino e guadagna i giri progressivamente grazie a questo accessorio, poi per girare indietro invece di invertire con la leva si fa girare il motore al contrario!? Sarebbe così all’incirca?

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/