MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

procedura allineamento tornio (metodo "RDM")
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=6403
Pagina 3 di 4

Autore:  El Ventu [ lun gen 02, 2012 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Su CNCzone si parlava di fresatura su acciaio inox (nella sezione macchine da banco...) e uno consigliava di usare solo frese in MD...boh...

All'ennesimo esempio che mi ha fatto, ovviamente in pollici, gli ho scritto "[...]1 / 8" (3mm :P ... the world uses the metric system, does not look ridiculous to you to use a system based on the lengths of anatomical parts?!?"

Non mi ha più risposto...uffa... :D

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun gen 02, 2012 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Noooooooooooooooo el Ventu :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Guai a toccargli il sistema imperiale, agli americani! Ne viene fuori una gazzarra di quelle da decine e decine di pagine...non c'è verso di fargli capire che, alla fine dei conti, "metrico è meglio" :risatina:

Autore:  outofstepper [ mar gen 03, 2012 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

ma guardate questi b*stardi

Immagine

non e vero!

Re: sistema imperiale / metrico.. guarda sono con voi! oramai mi sono abituato ad
entrambi, ho attrezzi sia imperiale che metrico. non so perche l'usa non abbandona
la sistema imperiale.. a volte (storicamente) ci sono state ondate di pressione
pubblico / politico per cambiare.. ma non e mai successo (ovviamente)
.. prima o poi credo il passo lo facciamo.

l'unica misura metrico che conoscono in USA e la bottiglia coca-cola di 2L.

Autore:  giacomo328 [ mar gen 03, 2012 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

tony aspetta fiducioso, fai ritirare il pacco dalla signora e te nel frattempo gli buchi con un punterolo fino mi raccomando fino tutte e 4 le gomme , lo devi infilare nella spalla fa girare più le scatole per la riparazione.

Autore:  outofstepper [ mer gen 04, 2012 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

ok ragazzi, con l'attrezzo finalmente (!) qui ci mettiamo al'opera:

Immagine

Immagine

Immagine

giocando col piedini / spessori / cacca secca di mosca sono riuscito a portarlo a 6,5-7 divisione sul
livelle. piu di questo e alzavo il tornio.

Ventu, di nuovo, ha ragione, il tornio e corto e robusto. col giochetti delle spessori ho tolto massimo
1-1,5 divisione.

Quindi quello che resta (6,5-7), su livella a 0,03mm/m sono 0,195mm-0,21mm.

Concludo che questo e l'usura del tornio.

Avanti col test bar..

Immagine

la barretta gira come una ballerina ubriaca. al'estremità (~250mm) sbanda 0,35mm totale.
sistemandola alla misure "media" mi da un riferimento.. il pezzo rimovibile ("gap") risulta
un po alto.. fuori piano.

quindi e da sistemare e poi rifare le misurazioni.

credo a questo punto faccio un altro giro, sistemo al meglio l'allineamento testa
e la facciamo finita.

comunque mi diverto un sacco, ora sto alle prese con i portautensili (vita regolazione altezza)...
devo fare 7-8..

visto che ci siamo eccomi qua, una foto da 2-3 anni fa .. essendo il fotografo
di casa ci sono poche foto di me e l'unica in garage! (il tornio era un labor 180s
venduto in un momento di deficienza mentale).

Immagine

Tony

Autore:  fotter [ mer gen 04, 2012 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Ultimo80 ha scritto:
I torni paralleli di piccola dimensione vanno fissati...fidati.


il mio a breve gli faccio il suo basamento e lo fisso
devo alzarlo un 30cm da terra sia perchè mi viene l'ernia dal tanto che è basso
sia perchè il pavimento è freddo e umido e un bel bancale da stare alto schifo non fà

i tiranti li getto , mi viene il dubbio se appoggiare la macchina sul cemento o appoggiarla su quella gomma nera antivibrante da 5mm

Autore:  spike762 [ mer gen 04, 2012 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Tony, hai tarato la bolla prima di fare gli allineamenti?

Piacere di conoscerti!

PS il brunitore è pronto

Autore:  Giuvanin [ mer gen 04, 2012 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

L'antivibarante:
avendo a disposizione delle lastre spesse circa 2 centimetri le avevo messe sotto il tornio anni addietro pensando di fare bene,
Tendeva a vibrare e non riuscivo a tornire con una buona finitura su alberi di una certa lunghezza.
Ora lo ho messo in piano con dei piedini relativamente grandi di superfice 200x100 mm e con sotto, visto che ne ho un rotolo, della gomma dura spessa 2 mm
Il mio tornio ha sei piedini e pesa circa 2 tonellate
Va decisamente meglio.

Autore:  El Ventu [ mar gen 10, 2012 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Io scherzo, ma però il metrico è stato inventato per unificare e rendere più capibile, grazie ai numeri "tondi" e alle divisioni/moltiplicazioni per grandezze decimali (come deci-centi-milli ecc).
Certo, imparare ad usare l'imperiale con le abitudini "metriche" è un bel casino, il metrico ti costringe ad una forma mentis troppo logica -e rigida- per comprendere dozzine e divisioni arbitrarie tra le diverse grandezze...

Io odio l'imperiale per le filettature...per 4lavori ho dovuto comprare maschi assurdi (ugelli per caldaia, UNEF 9/16-24, ad esempio, o i vari GAS e NPT, ma non potevano farli uguali?) e spendere decine di euri, è vero che anche i metrici hanno tutti i passi fini/conici ecc che sono un miliardo, ma di solito si usano filettature standard, per dire, mai visto un M12x0.75?
Io no, sempre M12x1, per la mia esperienza, se è un 12 ed è fine è quello nel 99% dei casi, se vai sugli imperiali tutti usano il loro...

Autore:  cabaciccio [ mar gen 10, 2012 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Ho il maschio M12 x 0,75 in una cassettiera , almeno una volta l'ho visto :rotfl:

Autore:  montroskj [ lun mar 12, 2012 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Salve outofstepper, ho incrociato questo topic e mi interessa quanto stai facendo per il Colchester Student. Anch'io ho in corso la revisione di una macchina simile e tempo permettendo sto cercando di mettere in ordine tutte le tarature e allineamenti utilizzando anche lo schema originale dei controlli tolleranze
Qualche foto dell'oggetto...

Pierr

Autore:  McMax [ lun mar 12, 2012 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Montrosky ottime foto e ottimo lavoro. Bravo !
Per piacere però prima di postare leggi il regolamento e passa in presentazioni. Grazie. :mrgreen:

Autore:  SNIPER76 [ ven mar 16, 2012 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

GRAZIE TONY PER LA SPIEGAZIONE.DOMANI MATTINA SARA' LA PRIMA COSA CHE FARO'....... :smile:

Autore:  onorino [ ven mar 16, 2012 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

SNIPER76 passa in presentazioni , aggiungi la residenza , leggi il regolamento e non scrivere maiuscolo .

Autore:  montroskj [ ven mar 16, 2012 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: procedura allineamento tornio (metodo "RDM")

Grazie McMax, ho fatto la presentazione subito dopo...
Sto procedendo con l'assemblaggio, mi mancano delle viti, dei dadi (tutto Imperial ovviamente) e qualcosa ho trovato in una utensileria a 50 km (Casalecchio BO); comunque mi da qualche preoccupazione il setting (mi manca qualche strumento per i test). Inoltre nelle prove di tornitura trovo che l'ingranaggio dell'avanzamento con un paio di denti usurati forse influisce sulla regolarità della lavorazione. Può essere così evidente?

Pierr

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/