MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

aiuto finitura in tornitura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=774
Pagina 3 di 4

Autore:  luk2k [ sab ott 18, 2008 22:13 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, se non hai confidenza con l'automatico allora parti ad un paio di cm dal mandrino e non a 5 mm :mrgreen:

cmq non schizza mica, non ti spaventare

inoltre non so che tornio hai, cmq l'automatico va in genere solo verso il mandrino, (su quelli professionali anche al contrario, alcuni economici hanno bisogno che si monti invece un ingranaggio supplelemtare

Autore:  javison [ sab ott 18, 2008 22:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio tornio, lo puoi vedere nella prima pagina, è provvisto di inversione di marcia tramite manettino a fianco al mandrino oppure, modifica del vecchio proprietario, tramite commutatore elettrico posto sul quadro dietro la contropunta.
In ogni caso farò ancora innumerevoli prove fino a raggiungere il risultato di una finitura gradevole seguendo tutti i consigli che mi avete dato.
Non posso permettermi di cimentarmi nella costruzione di una futura CNC finchè non ho imparato ad usare in maniera soddisfacente il tornio.
Ciao e ancora grazie a tutti

Autore:  Ospite [ sab ott 18, 2008 22:44 ]
Oggetto del messaggio: 

non avere fretta javison mica devi fare produzione, prendi confidenza e destreza con il tuo tornio poi il resto verra come tutto :mrgreen:

Autore:  luk2k [ sab ott 18, 2008 22:53 ]
Oggetto del messaggio: 

ovvio :grin:

proprio per prendere confidenza sta un po' lontano dal mandrino, cmq ricorda che + ti allontani dal mandrino + la finitura sara' pessima se non usi la contropunta a causa delle vibrazioni...

non pensare di poter tornire un tondo da 1 cm di diametro se lo fai sporgere gia' di 5 cm dal mandrino, o meglio non pensare di tornirlo avendo poi una finitura decente

Autore:  Zeffiro62 [ dom ott 19, 2008 09:39 ]
Oggetto del messaggio: 

domanda hai una frizione o qualcosa che in caso di sforzo sblocchi l'avanzamento del carro? Se si potresti comprare o farti fare un fermo da stringere sulla guida del tornio quando in carro tocca il fermo sforza e l'avanzamento si blocca.

Autore:  luk2k [ dom ott 19, 2008 09:42 ]
Oggetto del messaggio: 

bella questa della frizione...

è una cosa di serie su torni professionali?

il mio ha una spina fra la vite e il pignone di trascinamento, se forzi troppo si spezza, pero' non mi pare pratico cambiare una spina ad ogni passata :rotfl:

Autore:  avc1959 [ dom ott 19, 2008 09:45 ]
Oggetto del messaggio: 

normalmente su prodotti professionali europei è montata di serie

sui cinesi professionali non so

Autore:  luk2k [ dom ott 19, 2008 09:52 ]
Oggetto del messaggio: 

immagino quindi che abbia anche una regolazione in funzione dell'entità delle passate che uno fa...

secondo me carlo sui suoi torni i dischi della frizione li ha saldati insieme... :mrgreen:

Autore:  avc1959 [ dom ott 19, 2008 10:01 ]
Oggetto del messaggio: 

lòa frizione dovrebbe sempre essere al massimo perchè si deve fermare solo quando trova il blocco

Autore:  Zeffiro62 [ dom ott 19, 2008 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Vedi la tornitura del carrello da parte di mio cugino :accetta: :accetta: :accetta: :accetta:

Autore:  avc1959 [ dom ott 19, 2008 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

quella è stata colpa tua che fai usare le tue macchine a cani e porci :rotfl: :rotfl:

Autore:  javison [ dom ott 19, 2008 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

per Zeffiro62:
si ho un fermo del carro ma non ho mai provato se quando eventualmente scontra esiste un frizione.
ci provero...speriamo bene.
ciao grazie

Autore:  avc1959 [ dom ott 19, 2008 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

prova senza andare contro il fermo
basta cercare di tenere il manettino dell'avanzamento per capire se hai la frizione

Autore:  javison [ dom ott 19, 2008 19:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora oggi ho dedicato il pomeriggio a fare delle prove.
Ho usato come suggeritomi la contropunta, un basso avanzamento automatico ed un altro utensile (non so se meglio di quelli precedenti).
La finitura è risultata decisamente migliorata.
Sono soddisfatto e incoraggiato ad andare avanti.

Il mio tornio non ha la frizione.

Ho due possibilità per invertire il senso di rotazione:
-la prima elettricamente che inverte sia l'avanzamento che il senso di rotazione del mandrino.
-la seconda meccanica che inverte solo il senso di avanzamento.

A che serve il blocco del mandrino comandato dal manettino vicino al mandrino?

Allego alcune foto, spero di non annoiarvi.

Ringrazio tutti

buona serata Angelo

Autore:  gennaro68 [ dom ott 19, 2008 19:49 ]
Oggetto del messaggio: 

javison ha scritto:
Allora oggi ho dedicato il pomeriggio a fare delle prove.
Ho usato come suggeritomi la contropunta, un basso avanzamento automatico ed un altro utensile (non so se meglio di quelli precedenti).
La finitura è risultata decisamente migliorata.
Sono soddisfatto e incoraggiato ad andare avanti.

Il mio tornio non ha la frizione.

Ho due possibilità per invertire il senso di rotazione:
-la prima elettricamente che inverte sia l'avanzamento che il senso di rotazione del mandrino.
-la seconda meccanica che inverte solo il senso di avanzamento.

A che serve il blocco del mandrino comandato dal manettino vicino al mandrino?

Allego alcune foto, spero di non annoiarvi.

Ringrazio tutti

buona serata Angelo

Bello il tornio è quasi identico al mio se non uguale potresti fotografare la parte degli ingranaggi
Grazie Gennaro

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/