MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mandrino eccentrico su tornio Saimp
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8149
Pagina 3 di 3

Autore:  bell47 [ mer ott 24, 2012 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

Scusate forse non avete letto bene il post io intendevo dire che se il problema sono le griffe fuori asse devi intervenire sulle griffe, visto che il mandrino è già in asse,
poi per quanto riguarda mettere in asse il mandrino con dei colpetti potrebbe essere una soluzione, ma rimane una soluzione provvisoria, vi siete mai domandati come mai il mandrino è andato fuori asse? la soluzione è che le viti a brugole , o si sono storte o si sono allentate, le stesse servono solo per mantenere l'asse verticale del mandrino , l'asse orizzontale la mantiene il bordo della flangia di appoggio che dopo essere serrata rimane in asse. Concludendo è sempre consigliabile avere una soluzione definitiva che provvisoria.

Autore:  Blanko70 [ mer ott 24, 2012 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

Allora bisogna anche vedere lo stato di quel tornio, e in particolare dell'autocentrante di quel tornio..... mi raccontava un amico, tornitore da tutta la vita, che quando hai a che fare con macchine disastrate ricorri a metodi estremi. Comunque perche' quel metodo possa funzionare occorre che la flangia abbia del gioco sul mandrino altrimenti se la flangia e' tornita a misura e' totalmente inutile, perche' come stringi le brugole il poco di aggiustamento che hai fatto battendo sul mandrino se ne va a putt.....

Ora se il mandrino gira con 5 centesimi di errore ci puo' stare, magari ha preso un colpo (perche' e' caduto o ha preso qualche martellata) e quindi non e' che gira storto semplicemente non e' piu' perfettamente circolare.

Quindi occorre misurare una spina rettificata fissata tra le griffe.

Attenzione perche' non e' detto che semplicemente prendendola tra le griffe questa debba girare centrata, occorre magari qualche colpetto di aggiustamento (e verifica con comparatore), per farla girare dritta, se anche cosi' continua a girare storta si procede dando una pelatina alle griffe per rettifica o per tornitura.

Autore:  luk2k [ mer ott 24, 2012 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

mi saro' perso qualcosa ma io ho sempre saputo così...

se il mandrino gira a 0 e il pezzo è disassato, preferisco che il mandrino giri fuori e il pezzo a 0
altrimenti a che pro fare le regolazioni?

se il mandrino calza perfettamente nella sede e non c'è almeno un decimo di gioco, l'unica soluzione è rettificare le griffe ma anche qui ho sempre saputo che un minimo di gioco deve esserci sempre per il fatto che il mandrino va regolato tastando il pezzo preso fra le griffe

Autore:  bell47 [ mer ott 24, 2012 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

Ha detto bene Luk l'unica soluzione e rettificare le griffe, se il mandrino è a 0 deve riamare a 0,. Non vedo perche toccare il mandrino. ?

Autore:  ing.orso [ mer ott 24, 2012 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

scusate, ricominciamo, cos'è che ruota eccentrico rispetto l'asse?
1-il mandrino, inteso come un cilindro tozzo di ghisa;
2-il pezzo rettificato preso nelle griffe.

Autore:  luk2k [ mer ott 24, 2012 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

da quanto mi par di capire, il pezzo rettificato è fuori di 2 decimi mentre il mandrino in senso "fisico" è fuori di 5 cent

il punto che non mi torna è la misura fatta sulla periferia del mandrino che a mio avviso non ha alcun senso

io ho sempre saputo che per mettere a 0 un mandrino si prende un pezzo rettificato fra le griffe, ci si punta su un comparatore e con i tiranti allentati si aggiusta il mandrino in modo tale da avere il pezzo il + concentrico possibile all'asse di rotazione (quindi in tutto questo processo del mandrino non ce ne frega nulla), il tutto prevede che il mandrino abbia almeno un pelo di gioco nella sua sede

trovato il punto di miglior concentricita' si ferma il mandrino stringendo i tiranti e il mandrino è a 0

a noi interessa che il pezzo giri centrato, non il mandrino (ovvio che se il mandrino è fuori di mezzo cm non è normale)

se il mandrino è incassato nella sede senza nessun gioco, allora così come lo si monta, così lo si tiene e visto che non c'è modo di centrarlo, l'unica è rettificare le griffe

ma il mio è un procedimento valexiano, quindi puo' essere che su torni degni di questo nome le cose siano diverse...

bye
luk

Autore:  angi79 [ mer ott 24, 2012 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

stesera ho dato una pelatina anche al bordo di appoggio della flangia giusto per togliere qualche sbavatura e permettere un leggero gioco...e sono riuscito ad arrivare sui 5 centesimi di errore sul pezzo rettificato.
Ha questo punto non so se dare un altra "pelatina" e correggere in maniera definitiva il problema.

Autore:  luk2k [ mer ott 24, 2012 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino eccentrico su tornio Saimp

5 cent sono gia' un ottimo risultato, sopratutto se il mandrino ha la sua eta'

ora, se vedi che non riesci a risolvere perchè il mandrino per compensare dovrebbe avere ancora un po' di movimento e la flangia lo impedisce, devi pelare ancora la flangia, ovviamente ora siamo parlando di un altro paio di centesimi non di +

arriverai ad un punto dove qualsiasi cosa fai, l'errore aumentera', quello è il punto di miglior centraggio, da li in poi puoi solo andare di rettifica delle griffe, ma 5 cent ribadisco sono un ottimo risultato, si va di rettifica per scostamenti + alti e cmq poi avresti lo 0 solo in posizione di rettifica, muovendo le griffe ti porteresti dietro altri errori...

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/