MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Angolo migliore per "sfaccettatura".
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8181
Pagina 3 di 6

Autore:  orbscan [ gio ott 25, 2012 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

EuroSpin77 ha scritto:
L'unica cosa che posso dirti io è che se una faccia è rugosa NON è liscia!!


Quello che intendevo è che non esiste il liscio. C'è sempre una certa "asperità". Quando è al di sotto di una certa dimensione si può parlare di liscia "al tatto" oppure "all'occhio" ma ci saranno sempre "rughe"...
Io mi accontento che sia liscia al tatto.

Ho provato ad informarmi su metodiche "lucidanti" ma sono (per quello che ho potuto vedere io) non resistenti ai graffi...

In linea teorica io vorrei una superficie liscia, lucente e resistente ai graffi (tipo la lama di un coltello da cucina).
Credo però tali superfici non si possano ottenere al tornio ma richiedono altre lavorazioni che (sempre credo) non siano alla portata dell'hobbista.
Allora vorrei riuscire ad ottenere la superficie più possibile liscia e resistente con il tornio senza altre lavorazioni.

E' corretto quanto sopra scritto?

L'idea del mandrino che varia i suoi giri dalla periferia al centro per mantenere la velocità di taglio costante mi sembra buona...
Se non è eccessivamente costosa si ci può pensare...
Oppure forse non serve perchè si potrebbero ottenere risultati buoni anche senza?

La motorizzazione del carrello trasversale mi sembra molto utile invece...

Grazie di tutto.
Carlo

Autore:  zorki [ gio ott 25, 2012 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

La "liscezza" (passatemi il termine) non è un parametro quantificabile mentre la rugosità si. Sono rugose anche le superfici rettificate.
Veniamo all lato pratico: ti posso consigliare questi inserti (vedi immagine) che coniugati con avanzamenti molto bassi 0.02mm/giro ti possono dare ottimi risultati (sono chiamati inserti da super-finitura). Li si può utilizzare su aciai e inox. Il loro tagliente estremamente affilato non risente delle basse velocità di taglio tipiche di quando ci si avvicina al centro del pezzo.
Si utilizzano per passate molto contenute nell'ordine di qualche decimo.
Per l'avanzamento sarà sufficente che ti costruisci un manettino con braccio di manovra molto lungo (20cm) e vedrai che non ci sarà bisogno di altro. Comunque motorizzare il trasversale non pone particolari problemi.
Se vuoi saggiarne i risultati mi spedisci un pezzo, te lo sfaccio e te lo rimando, così puoi toccare con mano il risultato.
In quanto all'essere resistente hai graffi non è questione di finitura superficiale, quanto invece di durezza del materiale (i coltelli subiscono dei trattamenti termici). Se vuoi ottenere questo devi utilizzare un materiale adatto a subire un trattamento termico di tempra e successivamente lavorato (però poi ti serviranno utensili adatti a lavorare il temprato) oppure utilizzando sistemi abrasivi.

Autore:  EuroSpin77 [ ven ott 26, 2012 00:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Non volevo mancare di educazione o "leggerezza" (non ho gli emotività a portata di mano...), e di questo mi scuso.

La velocità di rotazione variabile del mandrino, ti assicuro che non è affatto economica perché richiede l'installazione di un encoder che legga a che misura si trova l'asse Y, un cnc che raccolga il dato e lo elabori in funzione dell'utensile che sta lavorando, ed un motore (piuttosto sofisticato) anch'esso gestito dalla sua elettronica... ci sono dei torni cnc che hanno questo sistema ma i prezzi sforano abbondantemente i 100mila euri...

Ciaociao!!

Autore:  EuroSpin77 [ ven ott 26, 2012 00:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Emoticons! non emotività!!! maledetto t9!!!!!

Autore:  zorki [ ven ott 26, 2012 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

orbscan ha scritto:
Altro consiglio: posso provare a chiedere qualcosa in privato? Il mio timore è "disturbare"...

Carlo


A mio avviso i temi postati possono tornare utili anche ad altri che hanno o avranno i tuoi stessi problemi nelle lavorazioni, quindi mettere le discussioni a servizio di tutti gli utenti secondo me è la spina dorsale di un forum.
In privato è meglio scambiarsi dati sensibili o informazioni che è meglio non rendere di pubblico dominio.

Autore:  orbscan [ ven ott 26, 2012 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Dove posso acquistare gli inserti
CPGX 060202 FR-JZ NTB10?

Ed eventualmente quelli Mitsubishi? (Mi oriento meglio con le sigle Mitsubishi).

Come lubrifico poi? Olio emulsionabile al 2-3% va bene? Esistono inserti per acciaio che non necessitano lubrificazione o raffreddamento?

Un'altra cortesia: quale materiale è il più adatto per ottenere la miglior "lucidatura" possibile con il solo tornio? (Evitando quindi lucidature a mano con carte abrasive o addirittura tempre varie...)
Inoltre vorrei il miglior compromesso fra lucidatura e "robustezza". Nel senso se rendo lucido un materiale duro non vorrei però che si rompesse se cadesse...

Spero di essermi spiegato...

Grazie
Carlo

Autore:  orbscan [ ven ott 26, 2012 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

EuroSpin77 ha scritto:
Non volevo mancare di educazione o "leggerezza" (non ho gli emotività a portata di mano...), e di questo mi scuso.


Di cosa ti devi scusare? Non capisco...
Anzi sei molto cortese nel condividere le tue esperienze.
Grazie

Autore:  zorki [ ven ott 26, 2012 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Gli inserti li trovi (naturalmente) in utensileria.
L'emulsione andrà benissimo. Esistono materiali da taglio che si possono usare anche a secco.
Purtroppo non ho esperienza coi prodotti della mitsubishi.

Secondo me stai facendo confusione tra finitura superficiale e durezza del materiale. Sono 2 cose differenti e non correlate tra loro.
Se vuoi che non si graffi (dipende poi con che materiali verrà a contatto) dovrà essere "duro" indipendentemente che sia lucido oppure opaco.

Autore:  orbscan [ ven ott 26, 2012 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

zorki ha scritto:
Gli inserti li trovi (naturalmente) in utensileria.


A Roma per quanto ho provato non sono riusciti a trovarli...

Autore:  EuroSpin77 [ ven ott 26, 2012 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

il caro buon vecchio e-bay sono certo che non ti lascerà a bocca asciutta! soprattutto se trovi un negozio vero che ha anche il negozio online.

Ciaociao!

Autore:  Dasama46 [ sab ott 27, 2012 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Ti assicuro che su E-Bay NON si trovano, altrimenti li avrei presi da tempo, cioè da quando Zorki li aveva segnalati . . .

Autore:  zorki [ sab ott 27, 2012 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Qui ce vorrebbe l'indicazione d'un romano d'è Roma!

Dasama, a Vicenza e dintorni dovresti trovarne a vagonate.

eventualmente, se volete testarli, ve ne posso mandare uno della mia riserva

Autore:  EuroSpin77 [ sab ott 27, 2012 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Ma li tieni in cantina insieme al vino?? :grin: :grin: :grin:

Autore:  onorino [ sab ott 27, 2012 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

a Roma trovi solo la pagliata .

Autore:  EuroSpin77 [ sab ott 27, 2012 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Mi si sono intrecciati gli occhi a cercare un negozio online che venda quelle placchette... :evil:

Capisco che è un prodotto un po' particolare, ma c'hanno paura che glie lo comprano!!!!!! :pinocchio:

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/