MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

invertitore vite madre
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=904
Pagina 3 di 3

Autore:  vito37 [ lun ott 27, 2008 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Spiegazione chiarissima... adesso so una cosa in più.

Quindi mi stai confermando che quella cosa dell'importanza del primo e l'ultimo tralasciando il "mezzo" era solo una battuta? :grin:

Autore:  ing.orso [ lun ott 27, 2008 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

no Vito non era una battuta!
riguardati l'esempio che ti ho fatto: alla fine ottieni un rapporto di riduzione 8:1, bene, guarda il rapporto di riduzione fra la prima e l'ultima ruota....
quello che c'è in mezzo non serve, proprio come diceva Tony Iommi :mrgreen:
Fai un piccolo esercizio: rifai l'esempio sostituendo le ruote inermedie.

Autore:  amarillis [ dom nov 09, 2008 21:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Riprendo questo post perche' proprio oggi ho avuto la necessita' di modificare la velocita' di avanzamento del mio Proxxon.
Memore di quanto diceva Ing. Orso ho provato a mantenere la prima e l'ultima ruota invariate e a modificare quelle che si ntrovano in mezzo aspettandomi di ritrovarmi sempre con lo stesso avanzamento, stesso rapporto.
Un paro de balle.... Sostituendo le ruote intermedie il risulato cambiava, eccome.
Quindi, o io non ho capito una cippa cosa facilissima, o quello che ha detto Orso non torna.
Pero' almeno la prova l'ho fatta....

Autore:  Ospite [ dom nov 09, 2008 23:07 ]
Oggetto del messaggio: 

?????????????????secondo me, hai fatto uno sbaglio....raccontaci meglio, che non mi torna....

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 08:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Amarillis come hai messo le ruote in linea o accoppiate sullo stesso perno in questo caso il rapporto cambia eccome

Autore:  ing.orso [ lun nov 10, 2008 08:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Un paro de balle....

vacci piano, fin che non sei sicuro di quello che dici.

Autore:  amarillis [ lun nov 10, 2008 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Prima cosa. Questa non e'una polemica nei confronti dell'ing. Orso. Ho infatti specificato che la prova che ho eseguito era molto suscettibile della mia incapacita'.
Seconda cosa, solo ora, perche' stuzzicato da Ugo, capisco che quello che ha spiegato l'ing. Orso e' relativo a cascate di ingranaggi dove ogni albero supporta una sola ruota dentata, mentre nel mio caso le ruote sono accoppiate.
Questo spiega la variazione delle velocita' alla sostituzione anche di una sola ruota.

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

perfetto hai capito dove è lo sbaglio :grin:

Autore:  vito37 [ sab nov 15, 2008 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ora ho capito pure io...

Pensa, che in parte avevo pure ragione... eheheh

(dove dicevo di mettere in serie un ingranaggio per invertire la rotazione)

Grazie Ing. Orso, ora so una cosa in più. :smile:

(sono un tecnico elettronico con simpatia per la meccanica)

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/