MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituzione cinghia Angelini AS125
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=23814
Pagina 4 di 13

Autore:  FULZAN [ ven set 04, 2020 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

ho rimesso in moto per provarlo. E' normale che il motore dopo solo pochi minuti scotti a toccarlo? Col termometro laser mi da 55 gradi.Il mio AS125 ha la trasmissione a cinghia su pulegge per cambio velocità. Quindi sono io che tendo la cinghia. Quanto deve essere tirata? Deve essere ben tesa o lasca? Un po tipo catena della moto che sulla mia deve avere un'escursione di cira 2,5 cm sia in alto che in basso.

Autore:  gianlorenzo1 [ sab set 05, 2020 05:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

L'escursione dipende dall'interasse
ci sono in rete tabelle per calcolare la deflessione.
A occhio, per me un centimetro è già troppo.

Autore:  Mcbuso [ sab set 05, 2020 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Ciao a tutti rieccomi dopo vari problemi... Anch'io possiedo un avm 125.
In riferimento ad avanzamenti trasversali, non avvengono con chiocciola inserita. Avevo cambiato anch'io cinghia e la tensione è regolata ogni volta che cambi di posizione puleggia tramite ila leva tensore motore. Quindi non puoi sbagliare, i kg a cui sottoponi la leva sono abbastanza istintivi.
Ciao a tutti

Autore:  Mcbuso [ sab set 05, 2020 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Prova a controllare la rotazione mandrino a vuoto, senza cinghia, x verificare di non aver tirato troppo i cuscinetti fonici tramite le ghiere di registro.. Se gira liscio e senza giochi e il primo passo. Poi la cinghia nuova ha di per sé una tensione maggiore e si deve fare un po, sopratutto in una lunghezza ridotta come le nostre.

Autore:  FULZAN [ sab set 05, 2020 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Ho controllato ed il mandrino gira bene a mano. Certo non è che gira come una ruota dei pattini a rotolle.. Gira bene usando un dito. Quindi mi pare che sia registrato correttamente. La cinghia la metto in tensione con una deflessione a occhio di circa 1 cm. Ho chiesto in un negozio che vende motori elettrici. Mi hanno detto che i monofase è normale che scaldino.

Autore:  CARLINO [ sab set 05, 2020 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Scaldano un po' di più ma potrebbe essere il condensatore con la capacità non adatta : 55° C non sono una enormità ma non puoi sapere se diventeranno 80/90 °C.Il motore ha la ventola di raffreddamento ?

Autore:  Mcbuso [ sab set 05, 2020 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Motore monofase o trifase con condensatore?

Autore:  CARLINO [ sab set 05, 2020 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Avrei dovuto chiederlo , ho dato per scontato che funzionasse con il condensatore perchè è tipico un riscaldamento così importante a causa del condensatore.

Autore:  FULZAN [ dom set 06, 2020 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

E' un monofase con condensatore. Ha la ventola di raffreddamento. L'ho configurato in modo da avere i due sensi di rotazione.

Autore:  mario mariano [ dom set 06, 2020 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

vediamo di capire di più, che intendi per "configurato" affinché giri in entrambi i versi? alcuni motori monofase non nascono per girare in entrambi i versi (vedi i motori dei trapani da banco monofase).
dall'etichetta sembrerebbe che non è il tuo caso,
quando hai fatto la prova, la cinghia, in che posizione era? 55°C non sono un'enormità, certo non li deve raggiungere dopo pochi minuti ma a regime e sotto sforzo (hai potuto misurare la temperatura esterna, le matasse sono sicuramente più calde)

Autore:  Mcbuso [ dom set 06, 2020 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Credo che se è un monofase non puoi farlo ruotare nei due sensi, solo il bifase ha questa capacità... Ma non vorrei dire castronate...

Autore:  mario mariano [ dom set 06, 2020 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

allora per completezza di informazione, tutti i trifase possono invertire il senso di rotazione, i monofase alcuni si altri no (in verità, in passato abbiamo fatto girare al contrario anche i motori dei trapanini che non erano nati per invertire il senso di rotazione).
in realtà il motore in questione è nato per uso generico e il tornio, allo spunto, alle alte velocità, sarebbe opportuno che partisse con un condensatore molto più grande (..... appunto condensatore di spunto)
:risatina: Mcbuso la seconda che hai detto

Autore:  FULZAN [ dom set 06, 2020 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Il motore gira perfettamente in tutti e due i sensi. Quando l'ho preso girava solo in un senso. Aprendo la scatole ho visto oltre al condensatore (33 mF) la morsettiera con 4 pin (A B C D). Erano collegati due a due con un ponticello A con C e B con D. Spostando il due ponti A con B e C con D, cambia il senso di rotazione. Allora ho levato i ponti e pilotato l'inversione dei ponti con un selettore a 3 posizioni (1 - 0 - 2) che poi era il suo originale. Scalda progressivamente lavorandoci. Mi pare che arrivato ad un certo punto si stabilizza e resta intorno ai 60 gradi. Diciamo che posso metterci la mano sopra e resistere due o tre secondi poi debbo toglierla. Mi consigliate un condensatore più grande? Fermando la sgrossatura sul pezzo e poi ripartendo a volte non ce la fa . Devo prima disimpegnare l'utensile, farlo ripartire e poi riavvicinare l'utensile e continuare.

Autore:  CARLINO [ dom set 06, 2020 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Se fermi con l 'utensile impegnato e vuoi ripartire nella stessa maniera è normale che non ce la fa :se scalda progressivamente e rimane stabile sui 60° può andare , vuol dire solo che il motore è un po' sottodimensionato.

Autore:  FULZAN [ dom set 06, 2020 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125

Anche a me sembra sottodimensionato. In futuro valuterò un trifase con inverter.

Pagina 4 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/