MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

rettifica albero a camme
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24398
Pagina 4 di 5

Autore:  mario mariano [ ven gen 18, 2019 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

:risatina: e nemmeno le zie

Autore:  giannipe [ ven gen 18, 2019 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

RIPORTO ELIMINATO

Giuro che quoto adesso e non lo faccio più!
Esco fuori tema e nn mi permetto più!
Detto questo, 40 euro per quel, lavoro che io avrei impiegato un giornata, non lo avrei fatto a meno che l cliente non avesse sborsato 100 euro e se mi avesse dato del ladro lo avrei preso a calci in cubo, altro che vaffancubo

Autore:  darix [ ven gen 18, 2019 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

A me hanno insegnato questo:
"Lavoro che costa poco non vale nulla"
Vuol dire che BISOGNA FARSI PAGARE.
SEMPRE.
E neanche poco, anzi tanto.

Autore:  FABRYH [ ven gen 18, 2019 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

bisogna farsi pagare il giusto........ma poi purtroppo il mondo è pieno di gente ignorante che non sà valorizzare il lavoro altrui.....

Autore:  thor [ ven gen 18, 2019 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

eugeniopazzo, scusa ma mi sono riletto tutti gli interventi e ho letto rettificare albero a camme, se rettifica i supporti di banco dell'albero non modifica la fasatura ma se modifica l'albero a camme, la fasatura cambia eccome, oppure no? :cool:

Autore:  renato55 [ ven gen 18, 2019 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

beh, e dove sono le salamine? ;-))

Autore:  thor [ ven gen 18, 2019 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

ancora due pagine e Onorino prepara salsicce e friarielli, ovviamente piccanti :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  lorenzoG [ sab gen 19, 2019 02:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Valerio ma il resto del Ferrari dov'è?

Autore:  onorino [ sab gen 19, 2019 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

il mio principale mi ha sempre detto; se vendi qualcosa, vendila ad un prezzo molto alto, chi la compra sarà contento di comprare una cosa di valore, se svendi, l'acquirente penserà di comprare un prodotto scadente.

ho fame.

Autore:  nestorio [ sab gen 19, 2019 07:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Anchio

Autore:  darix [ sab gen 19, 2019 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Cazzarola, la signora mi ha messo a dieta...

Allegato:
Step-1-insalata-con-avocado-noci-e-gamberi-640x427.jpg


Lei non lo sa, ma mi sto preparando per pasquetta dove mangerò un intero castrato!
Ma da voi esiste il castrato? Dalle mie parti si chiama anche "crasto" o "crastagneddo", il sapore è simile all'odore che fa il fumo delle "stigghiole", che d'altra parte sono fatte con le budella d'agnello ed il grasso dello stesso animale...
Mi è venuta fame, sono le 8.05 e dopo quanto detto non ho il coraggio di mangiare latte e biscotti...

Autore:  eugeniopazzo [ sab gen 19, 2019 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

@thor, credo valerio possa "rettificare" solo i supporti sul suo bv20.. chiaro che se tocchi le camme cambi la fasatura, lo confermo

Autore:  lorenzoG [ sab gen 19, 2019 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Valerio hai provato a dargli due colpi di mazza?
Di solito gli alberi a camme si rettificano così

Autore:  nestorio [ sab gen 19, 2019 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

Vai a Monte Flavio,nell'omonimo ristorante,e scoprirai il castrato in tutte le sue declinazioni.slurp

Autore:  sergiov. [ sab gen 19, 2019 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rettifica albero a camme

scherzi a parte, per l'albero a cammes la rettifica dei colli di rotazione non comporta ovviamente nessun cambiamento del profilo delle cammes. Prima di rettificare, bisogna vedere se esistono bronzine ( se quel motore le ha ) minorate. In questo caso bisogna prevedere con un certo margine la misura dei colli una volta rettificati, procurasi le bronzine che consentano la tolleranza richiesta ( di solito 1 centesimo per cm di diametro del collo ) , montarle nei supporti della testa, stringere alla coppia richiesta, misurare tutti gli interni con un alesametro, calcolare il diametro dei singoli colli e procedere alla rettifica dell'albero. Sempre che i supporti della testa siano ben allineati altrimenti bisogna barenare le bronzine se barenabili oppure i loro supporti. Se su quel motore non esistono bronzine e l'albero lavora direttamente nel materiale della testa, in alcuni casi si possono abbassare i supporti in modo da poterli barenare. Se anche il profilo delle cammes è rovinato ( non basta che siano di bell'aspetto, devono essere geometricamente perfette così come le superfici di bilanceri o piattelli su cui agiscono. Se il difetto non è eccessivo si possono riprofilare direttamente oppure con apporto di materiale di durezza adeguata. In questi casi, volendo, si possono modificare varie cose. Operazioni comunemente eseguite da officine di rettifica motori di un certo livello. E' evidente che potrebbe essere conveniente acquistare un albero nuovo

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/