MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni tornio Emco Unimat o similari
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24609
Pagina 4 di 6

Autore:  Piccio [ dom feb 24, 2019 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Onestamente parlando, avrei due cose da rivedere, l'altezza della testa dalle guide, almeno 50mm in più, e la corsa longituginale di 100mm, il resto rifarei uguale.
Dopo dipende dall'attrezzatura che hai a disposizione.
Tieni presente che quando l'ho costruito, ho usato per il 95% il tornio, un Sag 210 di produzione.
Lo spiazzavo al venerdì sera per usarlo il sabato mattina, per ripiazzarlo prima d'andare a casa.
Il restante 5% fresa e trapano.
Ora a quel modo non lo farei proprio più, ma sai quando hai fame, mangi di tutto... :risatina:

Autore:  CARLINO [ dom feb 24, 2019 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Tutto sommato non mi sembra che la pietanza sia venuta male... :risatina:

Autore:  Hoguera [ lun feb 25, 2019 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Buongiorno, leggervi è sicuramente costruttivo e interessante, grazie.
Non ho esattamente fretta, in questo caso la fretta potrebbe farmi fare solo una vera e Pericolosa porcheria.
Intanto procedo tra qualche bozza e info varie (sono tantissime), inoltre a livello Professionale è non meno di una laurea, le nozioni di meccanica, velocità, calcoli e varie è davvero impressionante.
Però...Non devo andare sulla luna, giusto un tornio piccolo, molto solido e privo di vibrazioni, giusto per poterci ogni tanto lavorare qualche piccolo pezzo.
A proposito di lavorazione...Stavo vedendo come realizzare senza ingranaggi l'avanzamento longitudinale della torretta porta utensili, aspetto che mi ha fatto notare Carlino parlando di difficoltà nella sfacciatura del pezzo.
Ho pensato che sul lato operatore potrei inserire una barra filettata che muova la torretta e comunque con adeguati blocchi della torretta sulle due guide, mi resta un dubbio tecnico, la barra sarebbe comandabile solo dall'estremità, cioè stessa posizione della contro punta, non che sarebbe un problema visto che l'asse del tornio sarà massimo un 250/300 mm.
In alternativa un sistema che mi consenta il movimento longitudinale senza manovrare l'avanzamento obbligatoriamente come descritto e magari che possa essere motorizzato con avanzamento nei due sensi?
Grazie per la pazienza :eek: :eek:

Autore:  CARLINO [ lun feb 25, 2019 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Tutti i torni piccoli hanno la possibilità dell'avanzamento con manopola all'estremità della madrevite perchè date le dimensioni ridotte non è scomodo allungare un po' il braccio. Questo indipendentemente dalla possibilità di un avanzamento con ingranaggi.

Autore:  FABRYH [ lun feb 25, 2019 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

per me ci si imbarca in una impresa senza via d'uscita......
se serve un tornio per fare pezzi si prende già fatto; basta cercare e trovare quello giusto.

Autore:  Hoguera [ lun feb 25, 2019 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie Fabryh.
Sicuramente le cose già fatte sono spesso più semplici.
Vedi me ad esempio, potevano adottarmi ed invece hanno atteso 9 mesi perchè nascessi.
Sono d'accordo che è un percorso complicato, ma vuoi mettere che ho il tempo per dedicarmi più a fare il tornio che non a lavorarci?
Una sfida è sempre una sfida, indipendentemente da come possa andare si potrà trarre personali conclusioni e sicuramente un minimo di bagaglio come esperienza.
A conti fatti, tra tutto quello che mi serve e relativo costo, potevo trovare un tornio Cinese da poco più di 500 euro, o trovare un Emco Unimat completo.
Questa era la mia idea, idea che resta anche per una successiva possibilità su un tornio non industriale, ma giusto per fare qualche piccolo pezzo ad uso solo personale.

Autore:  Hoguera [ lun feb 25, 2019 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie Carlino, quindi va bene come avevo pensato, non serve aggiungere un altro sistema di trasporto.

Autore:  Piccio [ lun feb 25, 2019 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Non vedo la necessità di motorizzare l'avanzamento su un piccolo tornietto da hobbysta, almeno questo è il mio pensiero.
Per quanto riguarda la movimentazione, va bene una barra filettata sinistra, meglio trapezidale che triangolare.
Se quando sfacci si muove il longitudinale, basta mettere un grano di bloccaggio con terminale in bronzo per bloccare o indurirne leggermete lo scorrimento.

Autore:  FABRYH [ lun feb 25, 2019 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

se il passatempo è proprio il costruire il tornio allora ok :risatina:

Autore:  Hoguera [ gio feb 28, 2019 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie dei consigli.
Dovrei far filettare l'albero del mandrino, il filetto e da 14 M1, il mandrino è da 63mm.
Meglio in ferro acciaioso o acciaio?
Il filetto è destro o sinistro?

Autore:  mgd966 [ gio feb 28, 2019 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

giusto per completezza, il torniopongo ha due sistemi per l'avanzamento.
Uno la vite madre e la chiocciola,la vite madre e' sempre in presa con la cascata di ingranaggi (la lira) : innestando la chiocciola hai l'avanzmento automatico per la tornitura cilindrica oppure filettatura.
Per l'avanzamento automaticamente manuale ha un sistema pignone/cremagliera quindi l'avanzamento manuale e' questione di "manico" dell'operatore dati i giochi pignone/cremagliera.
Lo stesso manettino,afferrato saldamente permette di tenere fermo il carro in sfacciatura o manovre simili.
Mi e' capitato di ricavare dei parallelepipedi da barre di POM PA66 PP PE ottone alluminio con qualche difficolta' ma gradevoli risultati.
Da una parte semplifica di molto la costruzione dall'altro complica un po' la vita durante l'uso.
Probabilmente aggiungendo un sistema qualsiasi di blocco del carro migliorerebbe l'operativita'.

Autore:  CARLINO [ gio feb 28, 2019 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Un blocco è un sistema facilmente realizzabile...
Per Hoguera : sei sicuro della misura della filettatura 14 x 1 ? La maggior parte dei tornietti piccoli hanno la 13 x 1 : ti conviene quando farai fare la filettatura di consegnare anche il mandrino , avrai un lavoro preciso. Oltre alla filettatura del mandrino l'albero necessiterà di altre lavorazioni per sistemare i cuscinetti , ti conviene definire prima la costruzione della testa in modo da fare tutte le lavorazioni necessarie in un unica soluzione.

Autore:  Hoguera [ gio feb 28, 2019 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie, sono lontano anni luce dal poter eseguire filettature.
Considera che l'idea di questo piccolo tornio che avrebbe massimo 250 mm come lunghezza del pezzo lavorabile, è per adesso visto solo con movimento dell'albero mandrino anche se ho disegnato la struttura con possibilità di inserire pignone e cremagliera.
Per adesso ci sarà la vite madre e movimento manuale della torretta porta utensili.
Capisci che il mio livello è davvero da incompetente, tanto che mi è venuto il dubbio sul senso in cui va filettato l'attacco del mandrino.
Così come ho il dubbio se potrò in seguito aggiungere una flangia e un mandrino di maggiori dimensioni.
La struttura completa peserà massimo 50 kg.

Autore:  Hoguera [ gio feb 28, 2019 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Grazie Carlino, verifico nuovamente, ma mi sa che è da 14, si per le altre lavorazioni.
Penso di usare dei cuscinetti che esternamente hanno delle boccole di blocco.
Oltre i cuscinetti com blocco e che aumentano la superficie di appoggio dell'albero, devo studiare bene come bloccare eventuali giochi trai due punti di rotazione.

Autore:  CARLINO [ gio feb 28, 2019 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni tornio Emco Unimat o similari

Il mandrino da 63 mm lo hai o devi comprarlo ? Credo che stai immaginando un tornio di caratteristiche intermedie tra questi due :

Allegato:
images.jpg


Allegato:
download.jpg

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/