MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28861
Pagina 4 di 10

Autore:  cima96 [ mer dic 09, 2020 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Foto viste e credo di essere venuto a capo, almeno in parte, dell'inghippo del famoso tubicino.
Come abbiamo potuto constatare in rete ci sono varie fotografie di torni Nosotti modello H210 che hanno questo benedetto rinvio dalla scatola degli avanzamenti alla testa motrice. Altri torni dello stesso modello invece non hanno questa strana aggiunta e, nel punto dove il tubicino entra nella testa motrice, recano una leva (vedi foto allegate).
Allegato:
3266cfc1-cbd8-440b-94db-95cc72e18b45.jpg

Allegato:
3185.jpg

Guardando le foto dell'interno della testa del modello H180 (quello di Linux) infatti si può constatare che la leva in questione manovra l'innesto che consente l'inversione del senso degli avanzamenti.
Una ulteriore differenza che c'è tra le due versioni del modello H210 riguarda il numero di barre che corrono lungo il banco e, per la precisione, la versione che ha lo strano rinvio ne riporta una in più (totale 4 barre) rispetto invece al modello che sulla testa motrice non ha il tubicino ma una leva. La barra aggiuntiva nella fattispecie è collegata ad una ulteriore leva montata a bordo del grembiale per cui si raccomanda di non innestare oltre i 380rpm di mandrino. Ebbene, morale della storia, mi sa tanto che la leva in questione sia proprio quella dedicata all'inversione del moto di avanzamento che, tramite un rinvio meccanico, è stata spostata dal fronte della testa motrice al fianco del grembiale.

In ultima analisi quindi mi sento di dire che guardare le foto del modello H210 prese dalla rete con questo falso tubicino è assolutamente fuorviante per capire a cosa servono quei due gomiti montati sul modello H180 di Linux. Al momento quindi il mistero rimane ma possiamo perlomeno accantonare la teoria fino ad ora avanzata.

Ad ogni modo mia personale opinione è che quei due gomiti siano stati aggiunti nel tempo per portare ben in vista i punti di carico olio, o perlomeno io non ci trovo altra spiegazione se il foro filettato ricavato nelle due scatole dei cambi finisce in nulla.

Autore:  CARLINO [ mer dic 09, 2020 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Federico la cosa strana è che hanno portato all'esterno quei raccordi con il tubicino creando due finestrine per permettere l'apertura del carter : se il tubicino rimaneva all'interno non c'era bisogno di questa lavorazione, la spesa per questa modifica deve essere giustificata da una funzione che richieda un uso frequente tale da non dover perdere tempo per aprire il carter. Rimane quindi da trovare il perchè di quell'impianto....

Autore:  Linux83 [ mer dic 09, 2020 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Intanto posso confermare che le due finestre sul carter non sono originali.
Giustamente come dice Carlino potevano fare tutto all’interno del carter.
Unica cosa che poteva dare fastidio e’ il prigioniero del carter.
Rimane un mistero.....
Di seguito la targhetta de motore che monta.
Mi sono procurato l’inverter in foto ma non avendo manuali ed non avendo targhette applicate vicino ho fatto un po’ di ricerche e sembra essere 2,4 ampere, me ne sono accorto dalla tabella di seguito e più precisamente dalla misura (il mio è alto 6 cm), ho provato a darci la corrente ma su U V W tira fuori qualcosa tipo 5/6 volt, oppure cambiando posizione arriva a 15 volt.
Sarà sicuramente da programmare, ma non avendo il manuale non so dove mettere mani.
Il mio inverter è quello nero in foto (manca il coperchio dei fili), mentre le altre sue foto le ho trovate sul web.
Qualcuno riesce a farmi una mano per farò funzionare.

Autore:  CARLINO [ mer dic 09, 2020 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Sulla targhetta hai un bel 9 A a 220 V come pensi di collegarci un inverter che eroga 2,4 A ? Solo per lo spunto di avviamento potresti superare questo limite....

Autore:  lelef [ mer dic 09, 2020 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Complimenti a Cima per le indagini !
e siamo da capo che non si sa a che servano sti raccordi

Autore:  Linux83 [ mer dic 09, 2020 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Si sì... lo so che per il tornio è piccolo!!!Vorrei comunque farlo funzionare.

Autore:  CARLINO [ mer dic 09, 2020 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Andrà in protezione all'avvio, o se regge al primo sforzo : fosse stato 5/6 A poteva farcela ma 2,4 sono quasi mezzo CV....

Autore:  Linux83 [ mer dic 09, 2020 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Farlo funzionare non per il tornio però..

Autore:  mario mariano [ mer dic 09, 2020 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

:risatina: sinceramente ho capito poco, .... come lo hai alimentato questo benedetto inverter, ... o meglio gli hai messo un carico induttivo? (un motore, magari non necessariamente quello del tornio) poi quel 2,4 A sono di assorbimento o di erogazione? inoltre hai la trifase o la monofase, la mia sfera mi dice che hai la monofase e quello schema è per un'alimentazione trifase

Autore:  gcrimi2004 [ gio dic 10, 2020 03:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

L'attrezzo per fare i coni ed è completo così.
Nello schema che ha postato Libero, non c'è il cannocchiale, per fare la tornitura conica, bisogna svincolare la madrevite del trasversale e/o togliere la vite del trasversale.
Il cannocchiale è un'accessorio che mantiene la vite del trasversale e permette sia di utilizzare l'avanzamento del trasversale (tramite manettino) che l'avanzamento tramite la barra guida dell'accessorio per i coni.
Ci sono diversi sistemi, in pratica uno è quello di allungare la vite del trasversale e spostare la chiocciola da sotto la slitta a dentro quel tubo. In pratica la chiocciola è comandata dalla barra dei coni ed a accessorio svincolato dal tornio, si può anche usare il manettino per gli avanzamenti trasversali.

Se quel dispositivo ti da fastidio, TE LO COMPRO IO… perché sto facendone uno, con quello che mi trovo in casa.

Autore:  Linux83 [ gio dic 10, 2020 04:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

@mario: ho solo alimentato con la 220 (non ho la 380) e provato a misurare con il tester U V W.

@ gcrimi2004: infatti la vite del trasversale, mandando avanti il trasversale, ad un certo punto si stacca (innesti millerighe maschio/femmina) e inizia a girare a vuoto...dovrò rendere solidale madrevite e manettino.
Non so se ho reso l’idea....appena posso posterò delle foto.

Autore:  gcrimi2004 [ gio dic 10, 2020 06:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Se monti la madrevite sul trasversale, risolvi.
Oppure ripristina il tutto così com'è.

Autore:  Linux83 [ gio dic 10, 2020 07:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

In effetti l’asse del manettino e femmina e la madrevite va solo infilata, nel momento in cui vado ad avanzare la perdo e gira a vuoto....

Autore:  gcrimi2004 [ gio dic 10, 2020 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Torno a bomba:
Che fai? Me lo vendi quel taper attachment?

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio dic 10, 2020 08:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mandrino

Taper attachment? Eddai Giusè... :rotfl:

Pagina 4 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/