MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatura filetti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=29530
Pagina 4 di 5

Autore:  mafa [ mar mag 18, 2021 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Bel lavoro, lo vedo molto complesso, molto utile per fare filettature in fori ciechi, oppure godronature incrociando filettature destre con filettature sinistre. Bel lavoro.
Però fare una vite a più principi è molto semplice.

Autore:  Rob66 [ mer mag 19, 2021 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Ciao. @Davide: aggiungere ingranaggi per aumentare il passo è fattibile, ma la mia vite madre ha il passo 2 mm, per cui già così gira 2,54 volte più veloce del mandrino. Se esagerassi con il passo sarei costretto a motorizzare la vite e fare girare il mandrino "di conseguenza"... Inoltre il mio cinesino ha poco spazio nel carter, quello che c'era l'ho già sfruttato per il cambio di velocità meccanico che ho aggiunto.
@Mafa: la maggiore difficoltà che vedo nel realizzare filetti a più principi, consiste nel fatto che finché non hai ultimato tutti i principi sia sul maschio sia sulla femmina, non è possibile provare l'accoppiamento. Dal momento che, nonostante tutte le mie tabelle, devo sempre provare i filetti prima di raggiungere la quota (a volte mi capita che maschio e femmina si avvitino già bene in anticipo sul previsto, altre volte devo aggiungere qualche decimo rispetto alle profondità calcolate) sarei in difficoltà a realizzare un accoppiamento con pochissimo gioco come serve in questo caso.
Grazie
Roberto

Autore:  onorino [ mer mag 19, 2021 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

io i taglienti non li vedo allineati, mi sembra un maschio spianato frontalmente, nel tagliente in alto si nota l’inclinazione originale del maschio.
nella fresa iscar i taglienti sono dritti.

Autore:  Piccio [ mer mag 19, 2021 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Rino: non li vedi allineati perchè sono disassati volutamente...
Uno fresa il fianco destro l'altro il fianco sinistro. :grin:

Autore:  Rob66 [ mer mag 19, 2021 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Ciao. Onorino, scusami se insisto, ma se non vedi allineati i taglienti è sicuramente colpa della prospettiva nella foto. Avendo ridotto il diametro a 6,5 mm, sono ben al di sotto di quello che era il diametro del nocciolo del maschio da 10, per cui dei taglienti originali non è rimasta traccia. Se avessi usato una barretta tonda di HSS il risultato sarebbe stato uguale; anzi, avrei potuto usare una barretta da 8 anziché da 10. Da simpatizzante verso il TCI tengo da parte qualsiasi maschio, punta o fresa rotti, non si sa mai...
Stasera semmai provo a fare qualche altra foto.
Saluti,
Roberto

Autore:  Davide Resca [ mer mag 19, 2021 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

@Onorino
e da quando ci vedi ? :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mer mag 19, 2021 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

"ma la mia vite madre ha il passo 2 mm, per cui già così gira 2,54 volte più veloce del mandrino. Se esagerassi con il passo sarei costretto a motorizzare la vite e fare girare il mandrino "di conseguenza"..."

Oddio qua non ti seguo :???:
la trasmissione avviene dal mandrino alla vite madre on no ?!
quindi rapporto 1 a1 1 giro del mandrino=1 giro vite madre = spostamento 2mm
se fai una cascata di ingranaggi a salire anzichè scendere potresti avere 1 giro mandrino = 5 giri vite madre (sto esagerando) = 10mm spostamento
Mi riferisco a quando hai fatto la vite per fresatura, perchè dovresti motorizzare la vite non mi è chiaro :roll:
Per il carter puoi sempre fare una cosa "metti e togli " quando ti capita il carter può anche stare aperto per il tempo necessario a finire il lavoro credo...

Bravo!!! TCI forever :risatina:

Autore:  onorino [ mer mag 19, 2021 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

non mi convincerete mai.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer mag 19, 2021 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Onorino non vi state capendo...lui ha preso un maschio vecchio, ha rimosso del tutto la dentatura precedente, poi ci ha ricavato un disco con il profilo del filetto e lo ha scartato per farlo tagliare...fermo restando che i consigli di Piccio hanno perfettamente senso (per quanto concerne l'angolo)

Autore:  Piccio [ mer mag 19, 2021 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Ora che abbiamo appurato il barbatrucco mi rimane qualche perplessità... :roll:
Lavorare un maschio a quel modo con quelle molette bene non fa,
Ora che hai finito se non lo tieni raffreddato a dovere secondo me è cotto.

Autore:  Rob66 [ mer mag 19, 2021 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Ecco un'altra foto del maschio modificato; ho scaricato ulteriormente il gambo per arrivare più in profondità nei filetti interni.
@Onorino: bella la fresetta dell'esempio che hai postato; mi domando quanto potrebbe costare un "giocattolo" simile...
@Piccio: il maschio era comunque di buona qualità, sicuramente non cinese. Ho fatto in modo di scaldarlo il meno possibile; finora l'ho usato solo su alluminio e sempre con l'emulsione. Spero che duri, eventualmente potrei riaffilarlo o rifarlo. Purtroppo non sono attrezzato per fare cose del genere in MD.
@Davide: "motorizzare la vite madre" è ovviamente un paradosso; con il rapporto utilizzato per il passo 5,08 e il mandrino fatto girare a mano con un volantino da 200 mm sentivo che la trasmissione era "al limite". Un rapporto più estremo non avrebbe forse garantito un movimento regolare. Per questo ho pensato che facendo girare la vite, questa avrebbe messo in movimento il mandrino con un alto rapporto di riduzione, quindi molto più agevolmente. In ogni caso per queste lavorazioni il mandrino deve girare pianissimo; il gioco della trasmissione può essere gestito anche nel senso opposto all'usuale. Tutta teoria comunque: dubito fortemente di dover fare in futuro passi maggiori di 5,08, il mio tornio non è certo la macchina adatta.
Grazie a tutti per commenti, osservazioni e consigli sempre utili e ben accetti.
Roberto

Autore:  Piccio [ mer mag 19, 2021 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

A però... se con una moletta tipo dremell hai raggiunto questo risultato, figuriamoci con l'affilatrice.
Senti un pò: Piccio non può andare avanti ancora molto, se vuoi ti faccio assumere subito per la costruzione di utensili monotaglienti :risatina:

Autore:  onorino [ gio mag 20, 2021 06:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

costa un botto.

Autore:  Davide Resca [ gio mag 20, 2021 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

"Purtroppo non sono attrezzato per fare cose del genere in MD."
Ecco perchè non sei un socio TCI :risatina:
Mo ti spiego:
alle tue molette del dremel sostituisci queste
https://www.amazon.it/gp/product/B07RM3 ... UTF8&psc=1

poi, raccatta una sega vecchia o nuova con inserti in vidia, li togli dalla sega ( sono saldati ad ottone o castolin ) e li saldobrasi su uno stelo in acciaio, poi li affili con i dischetti :mrgreen:

Autore:  Rob66 [ gio mag 20, 2021 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatura filetti

Ciao. @Piccio: grazie per i complimenti, fanno immenso piacere. Spero tu stia scherzando sulla proposta d'assunzione: non sarei minimamente in grado di fare cose del genere in ambito professionale, per me si tratta di un divertimento nel (sempre troppo poco) tempo libero. Per scaricare il gambo stavolta non ho usato il dremel ma una mola in corindone bianco da 50 mm.
@Davide: quei dischetti che mi hai segnalato mi incuriosiscono, chissà cosa ne pensa Piccio...
Placchette in Widia ne ho in giro diverse (non butto neanche quelle che consumo); si pone però un altro problema: non sono attrezzato per la brasatura, né nella ditta dove lavoro né tanto meno a casa, dove sarei in difficoltà a brasare anche un... brasato (meglio andare in trattoria, quando si potrà).
Per quanto riguarda il calcolo dell'inclinazione, come si dice dalle mie parti "seri drè ciapà la vaca par i bal" ovvero stavo sbagliando clamorosamente non tenendo conto del pigreco. Meno male che ci siete voi...
Grazie
Roberto

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/