MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30151
Pagina 4 di 6

Autore:  mario mariano [ mer mag 04, 2022 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

gli A si leggono sulla singola fase, nel sistema industriale c'è un toroide su ogni singola fase e un commutatore per leggere i tre assorbimenti.
per piccoli assorbimenti si possono fare letture dirette (la corrente passa attraverso lo strumento, in serie all'utilizzatore, contrariamente alla tensione che si legge in parallelo all'utilizzatore)

Autore:  renpag [ mer mag 04, 2022 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

quindi se il motore del mio tornio riporta sulla targa 380V - 3,6A significa che se metto un amperometro su una fase ne misuro 1,2 ?

Autore:  mario mariano [ mer mag 04, 2022 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

allora credo che mi sono spiegato male, se arrivi alla massima potenza avrai 3,6 A, ma normalmente è più basso

Autore:  renpag [ mer mag 04, 2022 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Su questo sono d'accordo, ma questi famigerati 3,6A alla massima potenza li leggo con un amperometro su una sola fase ?
Oppure con l'assorbimento alla massima potenza, come scrivi tu, su una fase sola misuro al massimo 1,2A ?
abbi pazienza, sono "de coccio" su queste cose e bisogna spiegarmele come se fossi un bambino delle elementari :muro:

Autore:  mario mariano [ mer mag 04, 2022 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

vediamo se riesco a spiegarmi meglio, se stai alla massima potenza, leggerai 3,6 A su ogni singola fase (se usi una pinza amperometrica ci deve passare un solo cavo attivo alla volta)

Autore:  renpag [ gio mag 05, 2022 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Era quello il concetto che non conoscevo, adesso è chiaro!
Grazie per la spiegazione o0-ç

Autore:  SunTzu [ lun mag 09, 2022 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Sono tornato dal vecchio proprietario e ne ho approfittato per fargli qualche domanda (oltre a prendere un po' di attrezzatura che mancava): purtroppo lui non si ricorda come funzionassero le due velocità (è abbastanza in là con gli anni), ma mi ha detto che non dovrebbero essere sul motore (che lui comunque non ha pasticciato), piuttosto ha accennato a qualcosa su volata e ritardo sulla frizione, come avevano già detto Carlo e Mctronic. Ma quindi cosa dovrei fare nello specifico per vedere le due velocità? La frizione dovrebbe avere due posizioni? Non mi sembra.. :oops: :oops:

Poi ho verificato manualmente la sua Norton, perchè sul mio non riesco a selezionare tra le varie misure (metrica, imperiale, ecc.), ma sembra che mi manchi qualche stop, perchè non sento gli scatti (magari le sferette incollate, ecc.). Mi sa che mi tocca aprirla e guardare cosa è successo. Ad ogni modo gli ho già detto che se trovo qualcosa di rotto, gli cannibalizzo uno dei torni che sono rimasti lì :mrgreen:

Autore:  carlo1974 [ lun mag 09, 2022 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

dovrebbe essere che , indipendentemente da che parte gira il motore elettrico , dovresti avere due velocità diverse della linea mandrino , a seconda di come la fai girare (orario o antiorario..) con la leva della frizione .

Autore:  Mctronic [ lun mag 09, 2022 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Allora. Sulle frizioni (una per la leva in su, una per la leva in giù) sono accoppiati degli ingranaggi. Questi poi trasmettono il moto a tutto il cambio velocità. Ora, se i due ingranaggi sono uguali, non c'è differenza tra le velocità al mandrino con leva su o leva giù. Se invece le due frizioni hanno accoppiati ingranaggi con numero di denti diversi, al mandrino avrai velocità diverse a seconda che la leva sia su o giù. I due sensi di rotazione del motore servono solo per avere il senso di rotazione al mandrino desiderato sia che la leva sia giù o su. A spiegarlo è un casino
soprattutto per chi in italiano scarseggiava a scuola, ma vedrai che quando lo accenderai sarà tutto chiaro. Sennò apri la testa e vedi a mano come funziona. Così vedi se dentro è pulito o se ci sono sorprese.

Autore:  lelef [ lun mag 09, 2022 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

forse si sta complicando una cosa semplice, mi guardo le foto ed il pomello grosso ha la tacca di riferimento solo da un lato quindi ,in un qualche modo deve andare dall´altra parte per le altre marce.
ora il pomello piccolo dimezza le velocita´ma non e´il volata e ritardo perche´le lente sono sulla scala di DX , quindi o l éserno,quello ánulare si puo´girare sin dall´altra parte e di sicuro per mettere il ritardo sara´duretto oppure lo devi tirare o spingere oppure tirqre e ruotare o spingere e ruotare, il fatto che sia realizzato in quel modo un po´stano non deve essere un caso ci sara´una doppia funzione!
Se poi non e´stato mai spostato in decenni sara´anche affezionato al posto in cui sta e bisogna invitarlo a muoversi

Autore:  SunTzu [ lun mag 09, 2022 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Sicuramente non sapevo come funzionava l’azionamento (ho anche guardato dei video nel mentre :rotfl: ) ma probabilmente ho la leva che non funziona bene…

La mia leva della frizione sta tutta su. Se la abbasso si innesta e il mandrino inizia a girare, ma parte da troppo in alto e non posso spostarla in su per la “retro”. Oggi ho anche notato che in “folle” (scusate i termini a caso :mrgreen: ) non sta nel suo blocco, ma è già spostata in alto. Quando l’abbasso non raggiungo neanche il punto in cui normalmente sarebbe il folle. Mentre in su si ferma e basta (non va oltre)

Domani ci guardo e cerco di capire… ma se avete suggerimenti da dove iniziare, sono ben accetti

Quindi in pratica non vedevo le due velocità perchè non entra la retro… e io non sapevo che ne avesse una :oops: :rotfl:

Autore:  SunTzu [ mar mag 10, 2022 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Scusate per i due post di fila, ma se no si perde la mia richiesta :oops:

Speravo che fossero solo le leve ad essere montate male, ma direi che c'è tutta la barra girata verso l'alto di un quarto di giro. Se la sgancio dal lato toppo, dovrei riuscire a ed estrarla un pezzo e metterla nella posizione corretta, giusto?
Proverei così, prima di aprire la Norton

Autore:  renpag [ mar mag 10, 2022 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

carlo1974:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"dovrebbe essere che , indipendentemente da che parte gira il motore elettrico , dovresti avere due velocità diverse della linea mandrino , a seconda di come la fai girare (orario o antiorario..) con la leva della frizione ."
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Effettivamente ha ragione Carlo
Io ho sempre creduto che sul mio fosse il motore a girare lento o veloce a seconda del senso di rotazione, però leggendo questo intervento mi si è aperto un ragionevole dubbio e così stamattina ho utilizzato un contagiri sul motore... ed ho scoperto che gira alla stessa velocità sia orario che antiorario :frusta:
Effettivamente la leva della frizione se spostata verso il basso fa le "lente" e verso l'altro inverte la rotazione e fa le "volate" ma il motore fa sempre gli stessi giri.

Autore:  SunTzu [ mar mag 10, 2022 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Sono andato alla ricerca del guasto, ma confermo la prima diagnosi: ho la barra della frizione spostata.

Ho aperto la Norton e ho seguito tutti i rinvii fino alla testa e alla frizione. Sicuramente il tornio ha lavorato in quelle condizioni per anni, perché la frizione dal lato inutilizzato aveva sopra un dito di morchia… l’ho pulita bene, lubrificata ecc, ho sganciato i manovellismi e l’ho mossa a mano. Adesso ingrana, ma solo a mano.
Se collego tutto alla barra, le leve restano troppo verticali e quando cerco di andare in su, toccano sulla struttura.

Ho provato a girare la barra in altre posizioni ma ha delle spine che ne obbligano il verso (e non ha altri fori).
A questo punto l’unica spiegazione è che qualcuno abbia accoppiato due ingranaggi nella posizione sbagliata e credo possa essere accaduto solo per due motivi:
1) qualcuno l’ha montato male, ha visto che non funzionava la “retro”, ma tanto non la usava mai e ha deciso di lasciare tutto così
2) qualcuno l’ha modificato di proposito, perché c’è un problema sulla “retro”. Gli ingranaggi però mi sembrano a posto (controllati a occhio e a mano gira bene). Forse c’è un problema sulla molla dell’alberino della forchetta, perché tira solo da una parte verso il folle e non dall’altra. Ha sicuramente una molla dietro la testa, ma presumo sia dentro il carter dell’alimentazione e non ci sono ho ancora guardato

Ora, non so se provare a risolvere il problema… se il motivo per cui non funziona, fosse il primo che ho detto, non avrei dubbi e lo farei, ma se fosse il secondo, ho paura di andarmi ad infilare in un cul de sac :rotfl:
So già che se mi metto a smontare, poi mi faccio prendere la mano e lo metto a nuovo (anche perché avrebbe bisogno almeno di una bella pulita). Al momento però non ho nè tempo nè voglia di fare un restauro serio… il tornio funziona (anche se non ha la retro) meglio di qualsiasi tornio abbia mai provato (ho sempre e solo usato torni da banco) e vorrei usarlo…

Voi cosa fareste nei miei panni? :grin:

Grazie come sempre, per il supporto

Autore:  carlo1974 [ mar mag 10, 2022 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

i comandi di inversione, lavorano su di una barra esagonale , giusto ? se si , non puoi spostarli di 60 gradi ? o dopo sono troppo basse ?

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/