MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

boh info tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24450
Pagina 5 di 5

Autore:  CARLINO [ dom feb 10, 2019 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

Ci deve essere una ragione più "idraulica" ma se il parallelepipedo è pieno di olio e fa da serbatoio non vedo perchè debba stare in quella posizione....

Autore:  andrerido [ lun feb 11, 2019 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

non mi ero posto il quesito ma secondo me si vede che gli piaceva cosi :risatina:

Autore:  CARLINO [ lun feb 11, 2019 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

:risatina:

Autore:  andrerido [ lun feb 11, 2019 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

oggi sono andato nuovamente a fare delle prove e finalmente con la possibilità di accendere la macchina, ora però non sono mica più sicuro di comprarlo o meglio ho più diciamo problematiche:
-ho provato a fare girare il mandrino su tutte le marce, sia veloci che lente, fa' un po di casino ma penso come tutti i tornii, diversamente però non sono riuscito a far muovere la barra dell' automatico, o meglio i vari selettori si innestano però la barra non gira (non sono tanto pratico magari mi sono perso via) la barra dovrebbe girare e poi la si innesta con la leva sul carro ?
-poi ho messo un bel pezzo di albero cromato che avevo preparato e provato al lavoro sul mandrino (non avevo la chiave quindi ho serrato con un cacciavite per quello che potevo, magari mi ha inficiato la misura) messo su il comparatore e sbadabam mi segna 10 centesimi su tutta la lunghezza(circa 150mm) dell' albero
-ultimo problema ora come ora non ho possibilità di avere la 380, avevo pensato di montarci quel motore da 4cv 220 trifase che avevo postato, al di la' che non so mica se ce la può fare (anche se su quello straccio di manuale trovato online parlava della posssibilità di avere il motore da 4-6-8cv) ho un problema ben più grosso, il motore è flangiato direttamente sul cambio
l' assorbimento misurato con il motore in rotazione ma con la frizione disinnestata (quindi un cambio rimane in movimento ma cinghie e mandrino fermi) è pari a 6A , c'è anche una termica di recente istallazione tarata a 6
quindi ora come ora non so mica se la macchina piò essere adatta o vado a buttare i soldi, forse qualcosa di più contenuto o recente ?

Autore:  mario mariano [ lun feb 11, 2019 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

Andrerido, mi sembra che c'è qualcosa che non quadra, e mi spiego meglio, se la termica è da 6 A quello dovrebbe essere l'assorbimento massimo che si ha sotto sforzo, e tu hai misurato 6 A con solo il cambio in funzione e cinghie e autocentrante fermo e senza carico,.....il motore si ciuccia 4 cv solo per far girare se stesso senza carico, quando ci metti il carico quella termica sicuramente interviene

Autore:  andrerido [ mar feb 12, 2019 01:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: boh info tornio

La termica messa così non è giusta, però già si sapeva

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/