MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Angolo migliore per "sfaccettatura".
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=8181
Pagina 5 di 6

Autore:  zorki [ sab nov 03, 2012 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Ho scaricato il catalogo mitsubishi, veramente molto completo.
Direi che i miglioramenti si vedono.
Se riesci fai anche una foto macro della superfice ed anche una foto dei truccioli che escono dalle lavorazioni.

Autore:  orbscan [ sab nov 03, 2012 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Ho fatto una sfacciatura anche con l'inserto di zorki.
Mi sembrano molto simili.
Quella fatta con il mitsubishi è quella di sinistra.
La velocità di taglio era 157 m/min (all'esterno). Il diametro del pezzo era 100 mm.

Aspettiamo il parere di zorki e dasama46 che hanno più esperienza (dovrebbero ricevere entro poco gli inserti).

Comunque sono soddisfatto. Con questi inserti, il controllo numerico del tornio e il cambio motore dovrei ancora migliorare...

Cari saluti
Carlo

Autore:  zorki [ sab nov 03, 2012 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Intendi motore + inverter oppure il montaggio di un vero controllo numerico per controllare gli assi tramite computer?

Autore:  orbscan [ dom nov 04, 2012 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Metto il motore+inverter poi rendo a controllo numerico gli assi z e x (cioè il carrello longitudinale e trasversale). Il carrello longitudinale è semplice da cncizzare mentre quello trasversale (data la mia inesperienza) è un pò più complicato. Sono stato molto indeciso se mettere il motore sul lato volantino o sul lato opposto. Qui mi hanno consigliato di metterlo sul lato volantino perché più semplice ma poi Maurizio Ceriani (il costruttore del tornio) mi ha detto che andava messo sul lato opposto e così ho obbedito... Devo ora allungare la vite e sto vedendo come posso fare... Non so se farla fare, utilizzare quelle rullate che ho visto si trovano a 4 euro oppure prenderle già fatte però di precisione. Per questa ultima possibilità ancora non ho trovato dove poterla prendere. E' una vite diametro 10 e passo 1...

Autore:  yrag [ dom nov 04, 2012 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Se parli di cnc e non di semplice motorizzazione degli assi, a mio avviso devi scartare le viti da 4 euro e orientarti su viti serie e chiocciole altrettanto serie che costano "qualcosa" in più.

Autore:  orbscan [ dom nov 04, 2012 01:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Infatti...

Devo trovare viti serie... Per la chiocciola lascio quella che c'è. In fondo è un Ceriani...
Non so dove trovare viti serie però...

Autore:  zorki [ dom nov 04, 2012 01:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Anche io propenderei verso la soluzione di montare il motore al posto del volantino.
Poi se lo monti in presa diretta (senza cinghie o riduzioni) usi un motore a doppio albero su cui montare un volantino per gli spostamenti manuali. Sovradimensiona i motori.
Comincerei con lo sfruttare le viti originali (i Ceriani non si fanno certo guardar dietro sui materiali e lavorazioni), le potrai cambiare in un secondo tempo con viti a ricircolo di sfere o magari le più esotiche a ricircolo di rulli.
Mi raccomando che gli interruttori finecorsa del longitudinale siano a prova di bomba e magari doppi perchè programmando qualche svista può sempre capitare ed un utensile contro il mandrino può fare un sacco di guai.

Autore:  orbscan [ dom nov 04, 2012 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Grazie per i consigli zorki. Effettivamente il motore sul lato volantino è più semplice ma darebbe troppo fastidio nelle lavorazioni manuali. Il Ceriani è piccolino... va messo per forza dietro. In fondo una volta che allungo la vite il più l'ho fatto. Poi due fori, due distanziatori ed ho finito.
Non avevo invece pensato al doppio interruttore finecorsa... E' fondamentale!
Dove faccio questa vite? Chi mi può aiutare?

Autore:  orbscan [ dom nov 04, 2012 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Scusate sto facendo confusione trattando lo stesso argomento su due post...
Trattiamo qui solo la sfaccettatura.
Per il cnc continuo sull'altro post.

Scusate la mia poca esperienza nella gestione del forum...

Autore:  gcrimi2004 [ ven nov 09, 2012 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Orbscan:
Prova a sfacciare partendo dal centro verso l'esterno.(passata piccola)
Il truciolo scarica meglio, non s'intrufola fra l'utensile ed il pezzo e la superficie viene più "liscia"

Autore:  Dasama46 [ ven nov 09, 2012 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Si può fare, ma è un metodo corretto ? Dal punto di vista meccanico, intendo . . . . .
Così gli angoli di lavoro del tagliente, sono molto diversi così.

Attendo lumi dagli esperti.

Autore:  onorino [ ven nov 09, 2012 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

con un inserto triangolare va bene , il taglio é simmetrico.

Autore:  zorki [ lun nov 12, 2012 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

Ho provato l'inserto mitsubishi mandatomi da Orbscan.
L'ho provato a secco su un pezzo da 30mm di diametro in inox 316.
Partendo dall'esterno verso l'interno non ho avuto un risultato molto soddisfacente, mentre partendo dall'interno le cose sono migliorate parecchio. Se si usa il lubrificante la finitura migliora ulteriormente.

Autore:  lallax [ mar nov 13, 2012 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

la prima passata sembra quando si incastra il truciolo..

Autore:  Dasama46 [ mar nov 13, 2012 05:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Angolo migliore per "sfaccettatura".

I risultati sono senz'altro buoni ; la questione è quale sia il grado di finitura atteso e/o promesso dalle caratteristiche dell'inserto.

Poi resta da considerare il migliore utilizzo dell'inserto : con dei VBMT PF, la finitura di un pezzo cilindrico, è venuta (quasi) lucida; lo stesso utensile con lo stesso inserto, mi ha dato risultati modesti nella finitura di sfacciature, indipendentemente dalla VT.
Gli utensili finitori hanno un piccolo raggio di punta e dovrebbero lavorare pressochè perpendicolari al piano del pezzo : se così è, in sfacciatura dovremmo montare l'utensile come fosse un utensile da interni . . . ?

Farò qualche prova . . . .

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/