MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio wyler piccilo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26392
Pagina 6 di 9

Autore:  Nirvana65 [ gio dic 19, 2019 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

È il problema principale di questo tornio, sul mio (ex , ora venduto :crybaby2: ) c'è a fianco della leva che azione quegli ingranaggi, la dicitura non cambiare oltre i 100 giri.
Siccome nel tempo credo che quasi tutti abbiano cambiato il motore originale, i cambi venivano fatti a giri ben più alti.
Io ho riportato materiale con gli elettrodi e poi ripristinato gli agganci.
L'ideale secondo me è comunque l'inverter.
Nel momento in cui devi azionare abbassi i giri e con il movimento residuo cambi.
My two cents ovviamente.

Autore:  ivanilmatto [ ven dic 20, 2019 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

si Nirvana ho fatto anche io cosi ho riportato e ricostruito l'aggancio ora è ok
ho smontato anche la scatola del cambio velocita avanzamenti che si inceppava ho trovato il problema l'ingranaggio piu piccolo sul selettore era consumato in malo modo e im un punto non ingranava bene e si urtava con laltro creando questo punto duro io l0ho tolto stradato con il frullino e montato al contrario ho pure spostato uno spessore che secondo me era montato al contrario infatti gli ingranaggi non erano paralleli ma sfasati e tentavano di accavallarsi mentre ora sono paralleli ora devo montare tutto il corpo mandrino e vedere se ho risolto :risatina:
Nirvana il tuo aveva la scatola norton o gli ingranaggi?
io non ho niente e mi manca pure la testa di cavallo

Autore:  Nirvana65 [ ven dic 20, 2019 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Scatola norton, mancava la dotazione ingranaggi che ho ripristinato io , per il resto c'era tutto.
Mi è dispiaciuto doverlo vendere, era diventato una bella macchina...

Autore:  Zeffiro62 [ ven dic 20, 2019 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

non per fare i caxxi vostri ma quanto l'avete pagate ste macchine, perchè dalla roba che manca o che deve essere aggiustata alla fine della fiera conveniva prendere una macchina usata ma in buone condizioni è pur vero che il piacere di rimetterle in sesto ripaga le incazzature ma insomma........

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 21, 2019 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

io l'ho pagato a costo rottamazione 200 € con 3 mandrini a corredo per ora il costo delle riparazioni è di 15 € (2 cinture per pantaloni e ago e filo per cucirle) il resto tutto lavoro manuale a costo zero la testa di cavallo la faccio io e gli ingranaggi vedremo

Autore:  CARLINO [ sab dic 21, 2019 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

A proposito degli ingranaggi rotti sui torni non conviene azionare il cambio ,anche a giri ridotti perchè prendono in ogni caso dei colpi , basta avere un po di pazienza e innestare le marce girando a mano il mandrino : il cambiare con ingranaggi in movimento è una pratica di color che lavorano per non perdere tempo ma noi che lo facciamo per passatempo non ne abbiamo bisogno.
@ ivan : hai fatto un buon affare e come dice Zeffiro hai guadagnato un bel po' di divertimento....

Autore:  Nirvana65 [ sab dic 21, 2019 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Io zeffiro l'avevo pagato 150 euro mi pare, o giù di li.
Di soldi ne ho messi su parecchi in verità ma era venuta una macchina perfettamente funzionante, era meglio del fervi che ho comprato nuovo ( prima di trovare questo ) per 2000 euro.
Ora purtroppo un po per lo spazio e un po per problemi personali ho dovuto eliminare un po di roba, l'ho venduto ad una cifra decisamente diversa, io ho recuperato le spese ( non il lavoro ovviamente) e chi l'ha preso s'è portato via una signora macchina...
ma trovarli a posto non è facile.

Autore:  Nirvana65 [ sab dic 21, 2019 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Carlino, la leva di cui si parla in realtà non è il cambio ma l'aggancio che da il verso di rotazione agli avanzamenti.
Innestarla in leggerissimo movimento aiuta.
Sulla pannello dei comandi della fresa ho messo un pulsante apposito allo scopo.
Sempre secondo me ovviamente...

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 21, 2019 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

si il lavoro sara tanto ma non mi spaventa anzi!
ora ho montato nuovamente la linea mandrino ma mi viene un dubbio
le bronzine presentano un taglio e un grosso buco all'opposto ora essendomi dimenticato il loro posizionamento come li devo inserire il buco va sotto?
li avevo montati al contrario ma dal taglio posizionato sotto usciva olio
aspetto consigli prima di registrarle

Autore:  CARLINO [ sab dic 21, 2019 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Il pulsante per l'impulso al motore l'ho anche io sul tornio cinese ma tendo a non usarlo e preferisco girare a mano il mandrino "sentendo " sotto la mano l'innesto.

Autore:  Zeffiro62 [ sab dic 21, 2019 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

se c'è un foro nella bronzina comunicherà con un foro della fusione cerca

Autore:  Nirvana65 [ sab dic 21, 2019 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

il foro va verso il basso, ma nel suo interno ci va il feltrino.

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 21, 2019 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

ok grazie per il serraggio delle bronzine c'è una procedura ?

Autore:  CARLINO [ sab dic 21, 2019 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Bisogna fare delle prove per non rischiare il grippaggio : conviene stringerle provando con un comparatore che non ci sia gioco , dopo si fa girare un po' il tornio a vuoto e si vede se scaldano. In questo caso conviene allargarle leggermente per permettere al velo di olio di fare il suo lavoro.

Autore:  ivanilmatto [ sab dic 21, 2019 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

ok di nuovo grazie
dove posso trovare una foto della testa di cavallo di questo tornio?

Pagina 6 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/