MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30151
Pagina 6 di 6

Autore:  SunTzu [ gio mag 12, 2022 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Ieri non ho avuto tempo, ma stasera sono finalmente riuscito a guardarci.

In effetti le due spine hanno un filetto (non l’avevo visto.. :oops: ), quindi tutta l’operazione di estrazione della barra è stata piuttosto semplice.
Però non c’è verso di girare di qualche dente la coppia conica. Anche senza alberino il suo ingranaggio non ha spazio per uscire. Per fare quel lavoro bisognerebbe sfilare anche l’altro albero, ma ci si arriva solo da dietro, togliendo il quadro elettrico. Per fare un lavoro senza spaccarsi la schiena avrei dovuto spostare il tornio, ma l’ho già livellato e fissato e non ho voglia: è troppo laborioso.

In compenso ho sistemato la Norton che aveva una forchetta fuori posto. Rimontare il coperchio centrando bene le forchette sugli ingranaggi non è stato semplice: mi sono dovuto aiutare con un piano di scorrimento.

Ho anche notato che qualcuno aveva tappato i due fori superiori per la lubrificazione dei cuscinetti del mandrino con del feltro. Probabilmente un po’ d’olio ci arrivava lo stesso ma ho preferito metterci due filtrini in bronzo

Per risolvere il problema alle leve della frizione, ho pensato che a questo punto la cosa più semplice sia rifare l’attacco della leva anteriore (quello che tocca), riposizionando le spine in modo che leva posteriore sia al suo posto e che tutto abbia spazio per muoversi. In pratica il primo compito del tornio “nuovo” sarà quello di ripararsi :risatina:

Autore:  carlo1974 [ gio mag 12, 2022 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

quel pignone conico, non esce , tolto il suo alberino ? strano... dove urta ? nell'ingranaggio superiore ? se si , guarda che è scorrevole e puoi spostarlo avanti o indietro .

Autore:  SunTzu [ gio mag 12, 2022 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Immagine

Dalla foto non si nota ma la parte evidenziata della cassa in ghisa è a sbalzo ed è praticamente a contatto con la flangetta del pignone. I denti hanno poco gioco e non è possibile traslarlo in nessun senso, per farlo uscire.

Ho anche tolto la spina all’altro pignone per farlo ruotare liberamente, ma c’è troppo poco spazio, non passa

L’ingranaggio sopra non tocca

Autore:  SunTzu [ mar mag 17, 2022 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

carlo1974 ha scritto:
tutte le contropunte sono più basse di un paio di decimi . è normale .

Chiedo scusa se insisto sul punto, ma nel weekend ho provato a fare una boccolina diametro mm 14 int. 16 est., lunghezza 40 mm.
Il foro da 14 l'ho fatto diretto di punta, senza alesare e non mi è venuto molto bene (sembra vagamente conico).... possibile che sia perchè la contropunta è bassa?

La punta che ho usato non è un gran che (Dexter HSS nuova, montata su mandrino autoserrante) perchè avevo solo quella. Domani mi dovrebbe arrivare una punta seria con cono morse e riproverò, però per quanto ne posso capire io, se ho la contropunta non centrata, il foro non mi verrà mai bene se non passo poi di alesatore.

Sbaglio? :oops: :oops: :oops:

Autore:  carlo1974 [ mar mag 17, 2022 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

sbagli !
dunque , l'asse della controtesta è leggermente basso(da 1 a 2 decimi di millimetro...) rispetto all'asse mandrino . la punta quando fora , se è affilata correttamente , si autocentra con l'asse di rotazione del mandrino . se l'affilatura non è centrata o se non taglia bene , la punta fà il foro più largo perchè un tagliente spinge l'asse della punta fuori dall'asse di rotazione del pezzo .
se il foro viene conico , è proprio per questo motivo : un tagliente è predominante sull'altro e spinge la punta da un lato allargando il foro . quando la punta comincia a sfondare il pezzo , la pressione del tagliente predominante comincia a diminuire e la punta si disallinea sempre meno per cui il foro è più stretto in uscita anzichè in entrata .

Autore:  lelef [ mer mag 18, 2022 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

ci aggiungo che se e´stato fatto come letteralmente scritto, Il foro da 14 l'ho fatto diretto di punta
Se prima non fai un centrino con una punta da centri la punta per forare poi prende a lavorare nel punto sbagliato, fuori centro, flette e fa´fori storti e/o conici, fosse anche una punta grande come un palo se parte male o flette lei o flette il cono o flette il cannotto non ci son santi e´sbagliata la proedura.

Autore:  SunTzu [ mer mag 18, 2022 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Si, ovviamente ho usato il centrino e ho anche preforato da 8 (prima di passare da 14). Diretto di punta intendevo che mi sono fidato delle misure della punta e il foro non l'ho ripassato

Comunque, scusate se sono de coccio :rotfl: , ma non mi è chiaro un passaggio: ok, la punta in buone condizioni si autocentra, ma per farlo deve flettere (quei 1/2 decimi di disallineamento). Su una punta lunga, se flette 2 decimi sulla lunghezza e non lavori vicino al codolo, non te ne accorgi neanche. Ma se devi andare a lavorare vicino al codolo (foro profondo), oppure hai una punta corta, ad un certo punto la "spalla" della punta andrà a sfregare contro il bordo del foro (tanto meno spazio avrà tra codolo e "punto di inserzione" nel pezzo, tanto meno spazio ha per flettersi e quindi "sforzerà" strusciando sul bordo).

Sono pippe mentali? :rotfl:

Autore:  carlo1974 [ mer mag 18, 2022 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

si, son problemi che non esistono .
è l'equivalente quando fai un foro al trapano . immagina che il foro ti sia venuto leggermente fuori asse (esempio se fori un tondo e la punta prende leggermente da una parte , ma leggermente !) . quando sollevi la leva, senti la punta "legare" un pò nel foro , ma niente più , perchè la punta , a differenza di una fresa, taglia solo frontalmente mentre lateralmente il tratto di elica non scaricato ha solo la funzione di guida .

Autore:  SunTzu [ gio mag 19, 2022 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Grazie! :oops: :oops: :oops: :grin:

Autore:  giannipe [ mar ago 02, 2022 06:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto ad un neofita: tornio Misal K14

Io ho lo stesso tornio ma il modello 815 che ha un unico problem cioè, o faccio passare da 0,5 o passate da 2millimetri, tornisce conico di 0,1 anche solo per 50 mm .
La parte più stretta del cono rimane sotto mandrino.

Sono sicuro che il problema sia nell'asse mandrino, perché facendo leva tra guide e mandrino, si sposta di 0,7/0,8 mm.
Ho aperto la scatola ed ho notato che ci sono due ghiere che serrano la linea mandrino.
Se non dovesse migliorare la situazione il problema potrebbe essere che sono da sostituire i cuscinetti?

Pagina 6 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/