MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio wyler piccilo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26392
Pagina 7 di 9

Autore:  CARLINO [ sab dic 21, 2019 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Potrebbe averla Nirvana.

Autore:  ivanilmatto [ mar dic 31, 2019 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Riepilogo in questi giorni o potuto fare altre prove per vedere il funzionamento scoprendo che ora l'innesto per gli avanzamenti funziona perfettamente ma la barra per filettare no non avendo gli ingranaggi ho fatto girare la barra con un trapano a batteria con il risultato che in diversi punti il carro si impuntavae si sbloccava dando un colpo alla manovella dell'avanzamento manuale in senso di avanzamento non è stato facile capire il perche il primo intervento è stato su un ingranaggio che prende il moto sia dalla manovella manuale e dall'ingranaggio dell'automatico l'alberino era storto e l'ingranaggio saldato in maniera poco professionale infatti si puntava ho raddrizzato l'albero rettificato la sede dell'ingranaggio preparato una boccola che ho inserito a pressione nell'ingranaggio e rimontato l'ingranaggio gira bene ma una volta rimontato sul tornio il manuale va ma la vite madre si punta ancora :frusta: rismonto tutto avendo capito :?: :???: dove fosse l'inghippo il pignone che lavora sulla cremagliera si pianta tentando di tanto in tanto di scavallare il dente il pignone non è nuovo ma nemmeno consumato la cremagliera è buona (forse troppo) una volta messo il grembiale sul tavolo noto la traversa che regge l'ingranaggio incriminato essere piegata in giu e con la boccola saldata strano
ho creato una regolazione verso l'alto del supporto ma nel montaggio esso va a incastrarsi contro al sotto della guida e si incastra ho rismontato il supporto e vedendo che essendo piegato gli estremi risultavano piu alti e ho deciso di fresarli di un paio di millimetri e finalmente ne sono venuto a capo ora funziona tutto bene ma è venuto il momento di metter mano all'inverter che è appena arrivato e alla cascata di ingranaggi

Autore:  ivanilmatto [ mar dic 31, 2019 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

per quanto riguarda la cascata di ingranaggi
primo essendo la mia vite madre a pollici mi serve l'ingranaggio da 127 denti dove va posizionato?
secondo io mo sono fatto un programmino di calcolo per individuare i vari ingranaggi il problema è che per ora non ho ancora trovato come risultato un passo pulito ma approssimativo tipo (2,00345 0,999435 0,250198)(i numeri immessi non sono esatti ma solo per fare capire) mentre se avessi avuto la vite madre metrica il passo mi risultava perfetto (2,00000 1,00000 0,2500000) e normale o devo continuare i calcoli?
terzo gli ingranaggi sul mio fervi sono m 1,25 e ho pure la fresa posso farli o comperarli uguale modulo o è troppo minuto ? il tornio è piu massiccio ma non è molto piu grosso

Autore:  CARLINO [ mar dic 31, 2019 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Mi meraviglio che con la 127 non riesci ad avere i passi metrici, il numero 127 non è approssimato ma esprime la lunghezza del pollice in decimi di millimetro diviso due (254/2 = 127). Che passo ha la tua madrevite ?

Autore:  ivanilmatto [ mar dic 31, 2019 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

ciao carlino Buon capodanno
con un giro mi fa 4,23 mm in tutti i punti della madre vite provato anche con 10 giri 42,3 con comparatore
lo z1 è 1 a 1 coin il mandrino dopo di che devo capire dove posizionare il 127 denti
il calcolo che faccio io è il seguente
Z1/Z2xZ3/Z4X4,23
fatto in questo modo ma con mv metrica trovo tutti i passi e combaciano con quelli del fervi
ora io non ho ancora finito i calcoli che sono tante combinazioni ma mi sembra strano non averne azzeccato manco uno :shock:

Autore:  CARLINO [ mar dic 31, 2019 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Hai 6 filetti per pollice , il numero 4,23 è approssimato ma con il comparatore centesimale non puoi apprezzare la quota esatta che è 4,233333333333333........: se vuoi fare per esempio una filettatura passo 1 mm devi mettere la Z 127 sulla madrevite e deve ruotare di 1 /30 di giro contro un giro completo del mandrino . Questo rapporto lo puoi ottenere in vari modi scegliendo la combinazione di ruote più comoda da montare sulla testa di cavallo. Buon capodanno anche a te......

Autore:  ivanilmatto [ mar dic 31, 2019 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

non capisco "deve ruotare di 1 / 30 di giro del mandrino

Autore:  CARLINO [ mar dic 31, 2019 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

No , scusami ho incasinato , la 127 deve ruotare di 30 denti, quindi con un giro della ruota di partenza solidale al mandrino ,che non so quanti denti abbia, devi arrivare a muovere 30 denti con un rapporto ottenuto con le ruote intermedie.

Autore:  cicos154 [ mar dic 31, 2019 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Ivan visto che la dote di ingranaggi non è proprio presente ,forse ti conviene motorizzare la vite-madre così da avere tutti i tipi di filettature a pollici e metrici e anche gli avanzamenti.

Autore:  CARLINO [ mar dic 31, 2019 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Se deve comprarne parecchie con quella cifra può metter su il sistema di McMax....

Autore:  ivanilmatto [ mar dic 31, 2019 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

ho tutti gli avanzamenti di passata perche non usano la cascata di ingranaggi mi manca solo la filettatura e motorizzandola credimi non andrei a nozze
carlino ora ho capito grazie

Autore:  cicos154 [ mar dic 31, 2019 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Ah ok così, allora dovrai cercarli in rete tra gli usati o compatibili nuovi da modificare

Autore:  ivanilmatto [ mer gen 01, 2020 03:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

posso anche tentare di farle la fresa a modulo c'è l'ho gia e ho il divisore non sara una passeggiata ma posso provarci

Autore:  Nirvana65 [ mer gen 01, 2020 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Ciao, scusa se ci sono poco ma problemi personali mi tengono lontano dal forum, se cerchi nel tread del mio tornio a memoria dovresti trovar foto di tutto, io purtroppo avendolo venduto tre settimane fa non posso più farne.
Gli ingranaggi , sempre a memoria, a memoria sono passo 1,5, eventualmente controllo perché se non sbaglio ho ancora il documento di vendita dell'ATTI dove li ho comprati. Sono in normale c45 ma vanno benissimo.
Unica seccatura le ruote più piccole vengono vendure come pignoni e gli devi levare via la parte eccedente.
Non è costato assolutamente un patrimonio prenderli, anzi, non valeva la pena farli .

Autore:  cicos154 [ mer gen 01, 2020 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio wyler piccilo

Ciao Ivan,Nirvana ti ha ben consigliato,perchè forse quelli comprati avranno anche un minimo di indurimento sui profili dei denti per non farli consumare in fretta. Credo che non intendesse "passo" 1,5 ma "modulo" 1,5.

Pagina 7 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/