MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: mar nov 03, 2020 22:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Hai verificato che il volantino si avviti e che si blocchi con qualche sistema ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 12:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
Dopo ore di smonta e monta, cercando di capire dove fosse sto diavolo di gioco la conclusione è : la chiocciola. Allego foto del nonio. Avevo notato un vuoto di 1 mm fra il reggispinta e il carrello. Poteva essere quello il motivo, in quanto prima che la vite si "appoggiasse" e potesse spingere, c'era appunto questa distanza di un mm da percorrere. Allora ci ho messo una rondella levigata a misura, come si vede in una delle foto. Ho rimontato tutto, accostando bene il volantino che poi viene "spinto" fino a fine corsa da quella ghiera. Alla fine tutto il blocco sembra assolutamente saldo. Tirando e spingendo con molta forza non c'è nessun gioco. Girando il volantino sembrava risolto ma.... appena stretto il lardone, cioè appena il carrello oppone un minimo di resistenza allo scorrimento, il gioco si ripresenta tale e quale a prima. Allora ho messo il cell sotto la slitta per inquadrare cosa succede tra vite e chioccola ed così che ho potuto constatare che la vite ha un gioco di 4 tacche del nonio prima di comincare a tirare o spingere. Evidentemente questo gioco non lo si può "apprezzare" avendo chiocciola e vite fra le mani. Occorre una resistenza notevole che solo a carrello montato si nota. Credo che non ci sia nulla da fare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 12:38 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
ecco le altre foto. In foto 8 e 9 si vede il gap e la rondella che ci ho messo , ma che non ha nè migliorato nè peggiorato nulla!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 14:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
E' difficile diagnosticare a distanza cosa può essere, magari passata l'emergenza sanitaria puoi chiedere ad un utente esperto di dare uno sguardo di persona: mi sembra che ce ne siano diversi in zona....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 16:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
Si, mi rendo conto che sia quasi impossibile. Ma ho ragionevole certezza che sia la chiocciola. Allego foto. Un cubetto di ferro forato al centro. Nel foro è infilata la ciocciola (chiamiamola così) in ottone di forma cilindrica, con una flangia da una parte ed una filettatura esterna dall'altra per serrarla al cubo di ferro che la ospita. Sulla flangia è inserita inoltre una spina che si va ad inserire nel cubo. Il cubo in alto ha un foro filettato sul quale mediante una vite si ancora al carrello. In linea teorica rifare la chioccola non sarebbe difficile. Basta un cilindro di ottone. La parte esterna si fa al tornio benissimo. E' la filettatura interna che credo non sarei in grado di rifare. Il passo sembra 2.0 metrico ma la cresta del filetto della vite è piatta. Ed è pure sinistrorsa tanto per complicare le cose. Mi è stato detto che potrei tagliare la chiocciola longitudinalmente e mediante dei bulloncini o semi entrando lateralmente sul cubo che la ospita, avvitarli in modo da premere sui lati del cilindro della chiocciola diminuendone il diametro tanto quanto basta per eliminare il gioc della vite. Ma me la rischio? Che mi consigliate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 20:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
Oppure visto che l'ultimo tratto dell'albero, quello filettato, si può togliere (è assemblato all'albero che va al volantino, con una spina), potrei sostituirlo con una barra filettata da 12. Potrei rifare con facilità la chiocciola filettando con un maschio da 12 che ho e sostituirla a quella esistente, usando lo stesso cubetto di ferro. Poi provo. Così posso capire se è davvero colpa della chiocciola. Ammesso che la barra filettata e ciocciola che filetto io non abbiano a loro volta gioco. Sarebbe destrorso e non sinistrorso ma per fare la prova chissenefrega. E' passo 1,75 e non due quindi mi sballa i mm di avanzamento sulla scala del nonio ...ma pure qui chissene! Voglio capire se è un problema di chiocciola. In questo modo non altero niente. Posso ripristinare tutto come in origine. Che dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: gio nov 05, 2020 21:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Scusa , visto che hai smontato tutto ti conviene provare il gioco dei due elementi : prima l'insieme vite/chiocciola , mettendo la chiocciola in una morsa , un comparatore sulla testa della vite e scuotendo a mano energicamente avanti e indietro la vite ( lungo il suo asse ). Poi provi il gioco del volantino , metti in morsa il pezzo rettangolare che viene fissato alla slitta , il comparatore sull'estremità dell'albero ( visto che si può leva la spina e stacca la vite ) e vedi se c'è gioco lungo l'asse. In una delle due parti questo gioco deve essere presente, magari in tutte due e si sommano.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 14:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
CARLINO, ho fatto come mi hai suggerito (vedi foto). C'è un'escursione di 10 centesimi al comparatore. Quasi non si vede ad occhio nudo. Però lo sento che si muove. Ho quindi realizzato una nuova chiocciola M12 passo 1,75 e ho sostituito la vite con un pezzo di barra filettata M12 paso 1,75 (vedi foto). Risultato, gioco sparito. Mi sembra che ci sia un minimo di gioco ma davvero praticamente impossibile da apprezzare. Se c'è è mezza tacca sul nonio. Un abisso rispetto a prima. Ora il fatto è che questa soluzione la considero momentanea. La vite è destrorsa e il passo diverso. Il fatto che sia destrorsa annulla la sicurezza che era stata messa volutamente in fase progettuale. Ossia con gli avanzamenti automatici del carrello da dx vs sx quando si tira su la leva per fermare il carro longitudinale, se per errore si sale troppo ( e succede) si innesta l'avanzamento del trasversale che però girando in senso opposto, allontana l'utensile dal pezzo anzichè avvicinarlo, evitando un potenziale macello. Con la vite destrorsa questa sicurezza viene meno. Ho visto sul WEB che vendono viti in acciaio sinistrorse M12 ma passo 3 e relativa chiocciola in ottone. Ma a parte la cifra considerevole che chiedono, il passo 3 rispetto al 2 attuale farà fare degli avanzamenti più veloci immagino, quindi meno precisi. Inoltre la chiocciola è più corta. Che mi consigliate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 15:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Rifai la vite , potresti rifare anche una parte della chiocciola da applicare alla esistente dopo aver eliminato una parte pari alla nuova : se la fissi alla vecchia con due viti , mantenendo con fori asolati la possibilità di ruotarla hai fato una chiocciola registrabile che ti metterà in grado di avere per lungo tempo un gioco pari a zero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 16:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
come la rifaccio la vite? Ha una filettatura trapezoidale. E non ho capito la parte della chiocciola.... Perdonami. Potresti essere più chiaro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 17:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
Messaggi: 752
Località: Brunate - (Co)
Se ho capito bene hai un gioco di inversione di 1/10 di millimetro su una macchina manuale in cui comunque devi riprendere il gioco ogni volta che arretri l'utensile, che sia un gioco di un paio di centesimi o di un decimo devi comunque arretrare di una quantità superiore al gioco prima di tornare ad avanzare sul Pasquino ho almeno 3/10 costanti, ma non mi sogno di mettere mano a vite e chiocciola, torno sempre indietro un giro in modo da riposizionare il nonio con la lettura precedente e poi riporto avanti di un giro più quello che mi serve, cosi nei ritorni non rigo il pezzo ne lascio solchi a spirale. Se poi filetti devi comunque portare l'utensile fuori dal pezzo o per i giochi di inversione sulla vite madre massacri pezzo e utensile, e anche in questo caso conviene tornare indietro di un numero di giri intero e riposizionarsi sull'ultima.
Se l'usura di vite e chiocciola sono uniformi lascerei tutto come è, proprio a voler fare i pignoli si compra un maschio TR12x2 sinistro e si fa una chiocciola nuova (solitamente si usura prima la chiocciola), eventualmente con recupero gioco , se l'usura non è uniforme invece puoi tornire la vite (per l'utensile affili una barretta in HSS o compri le placchette per filettature trapezie ) e fare una chiocciola nuova con un maschio
Maschi e placchette li trovi di qualità nelle forniture industriali, ma ti sveni o li prendi online dalla cina, di qualità spesso medio bassa, ma per fare una sola chiocciola vanno bene , ti metto due esempi presi a caso su aliexpress per capire di che si sta parlando

Allegato:
maschio trapezio.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 19:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
Grazie gionp. Interessante. Mi intriga comprare il maschio TR12x2 sx e la placchetta trapezoidale (che stanno già nel mio carrello Aliexpress). Se non altro per fare esperienza. Io sono alle prime prese col tornio. La spesa è fattibile (quanto costa un giro in gondola, o carrozzela romana, o entrare a gardaland?) Rifare vite e chiocciola per me è come Gardaland ed Eurodisney insieme. E spendo la metà. Scherzi a parte. Non mi è ben chiaro "eventualmente con recupero gioco". Che barra di ferro dovrei comprare? Intendo che tipo di ferro. Andrà temprato? E la chiocciola si fa di ottone crudo o bronzo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 19:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
Messaggi: 752
Località: Brunate - (Co)
La chiocciola deve essere in bronzo, se le fai in ottone durano da Natale a Santo Stefano, piuttosto che l'ottone è meglio la ghisa che si usura meno e per la presenza della grafite ha minime proprietà autolubrificanti, le viti solitamente sono in C45.
La chiocciola si può anche tornire, lavorare con un utensile per interni in un foro da 9.5 mm è parecchio complicato ma si può fare
viewtopic.php?f=20&t=28581&hilit=chiocciola+recupero
per le filettature esterne a pane quadro o trapezioidali è interessante questa pagina
http://meccanicatecnica.altervista.org/ ... -trapezia/

qui trovi le "misure"
Allegato:
filettatura_trapezia.JPG


per la chiocciola con recupero gioco ci sono molti sistemi, se usi il tasto "cerca" e le chiavi chiocciola recupero escono tre pagine di risultati tra cui questi


viewtopic.php?f=93&t=17051&hilit=chiocciola+recupero&start=270

viewtopic.php?f=23&t=22649&p=414424&hilit=chiocciola+recupero#p414424


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 20:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
Messaggi: 133
Località: ROMA - Appio Latino
Ammazza quanta roba. Vado a studiare. Grazieeee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avm as 125 regolazioni?
MessaggioInviato: ven nov 06, 2020 21:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Buona lettura.... :grin:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it