MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: forgia felice
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
ieri finalmente ho visto il primo risultato decente:

delrin - utensile Hss ricavato (mola rosa appena comprata) personalmente da una barretta di 20 cm - velocità giusta ...

sfacciatura: perfetta

qualche passata: perfetta

tutto liscio come la pelle del c... di un bimbo

per voi è niente, ma io sono al settimo cielo (anche grazie a vostri consigli)

una domanda: per regolare l'altezza dell'utensile, il mio tornio non ha sistemi di regolazione; per ora sto inserendo barrette di spessoramento sotto l'utensile; ci sono metodi migliori?

altra domanda: per realizzare una piccola conicità (l'ipotenusa del triangolo ideale formato con l'altezza e la base del cono è di circa 10 mm) posso usare un utensile conformato ad hoc? (senza cioè, muovere il carrello longitudinalmente)

grazie :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
si è vero: sono grandi soddisfazioni!

Cita:
per ora sto inserendo barrette di spessoramento sotto l'utensile

credo proprio non si possa fare altrimenti

Cita:
del cono è di circa 10 mm

si ma su che lunghezza?
comunque credo che sia meglio farlo col carrellino inclinato ed utensile normale.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
a chi lo dici, penso che tutti noi siamo stati felici come bambini quando finalmente dal nostro tornio sono iniziati ad uscire pezzo lisci e puliti dopo una quantita' di pezzi "pelosi"... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
con il carrellino inclinato?

non riesco a capire; mi aiutate?

il (tronco di) cono fa parte di un pezzo un po più complesso; mi spiego, attaccato al cono segue un cilindro di diametro un po piu grande

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se vedi, il carrellino è fissato con 2 dadi...

li allenti, lo giri e lo posizioni sull'angolo desiderato (in genere è segnato sul bancale stesso) stringi di nuovo i dadi e fai il tuo cono usando solo il carrellino superiore...

se poi vuoi fare un tondo, basta che usi l'avanzamento del carrello grande, senza toccare di nuovo il carrellino

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:38 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
Ciao,
per fare la conicità con il carrellino, devi fare questo piccolo calcolo per trovare la tangente dell'angolo e successivamente l'angolo che poi imposterai nel carrellino.

tg di alfa = (D - d) /2L;

D = diametro maggiore cono;
d = diametro minore cono;
L = lunghezza del cono.

Dalla tabella che ti ho allegato trovi il valore dell'angolo.

Durante la lavorazione controlla i valori dei due diametri e Buona lavorazione.
E' buona norma nel caso di accoppiamenti conici, non rimuovere l'inclinazione della torretta prima di aver tornito entrambi i componenti (maschio e femmina). Nel caso si debba costruire uno solo e accoppiarlo ad un componente esistente o replicare uno identico, è bene trovare l'angolo preciso, ponendo un comparatore o puppitast al posto dell'utensile e copiare l'inclinazione fino a quando l'ago dello strumento rimane fermo per tutta la superficie conica.

Per quanto riguarda la regolazione degli utensili, il metodo migliore è sostituire quando possibile l'attuale torretta con una regolabile, la tipologia più comune è come quella della figura allegata.

Ciao e buon Lavoro
Ignazio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
se non ci foste bisognerebbe crearvi :smile:

ancora non ho visualizzato bene l'inghippo, ma appena torno a casa, invece di pranzare......

(ho già notato quell'aggeggio con le tacche ed i relativi gradi)

sisi...
sissi.....

ancora: per replicare una conicità e non possedendo gli strumenti menzionati (puppitast e comparatore) potrei fare una simulazione controllando solo visivamente??


grazie ancora

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 12:06 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
per replicare una conicità e disponendo solo del calibro o del micrometro, puoi solamente misurare del campione: il diametro maggiore, il minore e la lunghezza del cono e applicando la formula di cui sopra ricavi i gradi della conicità. La precisione dipende da quanto preciso sei a ricavare le quote.

Bye
Ignazio

P.S.: Prima vai a pranzare che a pancia piena si pensa meglio!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 12:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
io pensavo di inserire il pezzo originale sul tornio e, a motore spento, fare le varie prove con il sistema da te consigliato usando gli occhi anzichè gli strumenti che hai menzionato;
visto che il tronco di cono che devo realizare è destinato ad alloggiare un componente in gomma, ritengo che una precisione assoluta non sia necessaria.

Che ne pensi?

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 13:57 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
l'accostamento visivo è possibile montando al posto dell'utensile una barretta d'alluminio o qualsiasi altro materiale, sagomata come un guardapiano. Posizionarla al posto dell'utensile così come illustrato nello schizzo allegato. Posiziona una lampada sotto il pezzo e guardando da sopra accosta e ruota il carrellino fino a far combaciare perfettamente la superficie della righetta al pezzo. Blocca le viti che fanno girare il carrellino e così avrai una conicità molto vicina se non uguale a quella del pezzo montato sul tornio.

buon lavoro
Ignazio

P.S.: dimenticavo: la barretta deve essere posizionata al centro del pezzo, come di solito fai con gli utensili.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 14:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Se al posto della barretta piana ci metti un comparatore, puoi copiare la conicità con la precisione del centesimo.
Con questo sistema sono riuscito ad ottenere un Cono Morse che tiene.

Comunque complimentoni per il tuo entusiasmo !

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 15:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
si, sei stato chiarissimo

e, se permetti un apprezzamento piu che cordiale,.. il tuo disegnino è uno spasso;

conciso, chiarissimo e denota almeno altrettanta passione; ma è pure simpaticissimo

grazie

a proposito invece di collimare la baretta non è pure un buon sistema fare una "strisciata" con l'utensile lungo il lato del pezzo in lavorazione? (a mandrino fermo e con la punta dell'utensile che sfiora)

comunque se non era chiaro, il cono di cui parlo io ha un diametro di base di circa un cm ed altezza altrettanta.

:grin:

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 15:58 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
se usi l'utensile l'errore sarà sicuramente maggiore, costruirti la barretta in attesa di avere un puppitast o comparatore ritengo sia meglio.

Bye
Ignazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 17:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
puppitast: tastatore di puppa?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 17:41 
orso pensi sempre a palpare!
questa è una parola da mettere nel glossario...
stavo cercando una foto ma non sitrova con google però so cosa è.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it