MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 02:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 15:22 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
ho acquistato sotto le vacanze un vecchio tornio argo di proprietà di un meccanico defunto, sembra in buone condizioni, trasportato con un trattore l'ho posizionato nella mia piccola officina e da un pò di giorni lo sto scroprendo.
lunghezza sui 2 metri, motore 1.5 hp, cambio norton, velocità di taglio regolata grazie a 3 velocità con una cinghia di cuoio. mi ha regalato insieme un po di ingranaggi ma non tutti e parecchie torrette con utensili e lunetta.
Il primo grande limite che ho notato subito è il basso numero di giri che fà anche alla massima velocità.. c'è un modo per risolvere?
devo mettere un inverter? per il resto filetta bene, e non mi sembra poi così male, molto meglio dei cinesi che avrei pagato uguale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 15:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
https://www.facebook.com/506450006076171/photos/pcb.929546207099880/929546073766560/?type=3&theater


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 16:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Assomiglia al fortuna prima maniera, ......complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 18:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
ah ho dimenticato di dire che l'ho pagato 900 euro compresi utensili e accessori.. ho fatto un buon affare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 18:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
A volte gli utensili hanno più valore del tornio stesso, quindi dipende da cosa ti ha dato, però come prezzo ci puoi stare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 19:55 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
a dire il vero gli utensili mi sembrano tutti standard tipo quelli che vedo su ebay in kit, mi ha però dato anche un mandrino per contropunta e quella conica. gli ingranaggi credo di farmeli fare a breve così da poter eseguire tutte le filettature metriche.
volevo sapere come fare per risolvere il problema della scarsa velocità di rotazione. ho a disposizione 2 puleggie, quella originale e una in alluminio che ho tornito appositamente per l'albero del motore con diametro quasi doppio. ho letto che usando l'inverter se io cambiassi cinghie e montassi la puleggia più grande avrei sempre a 50 hz una velocità circa doppia che forse potra bastarmi e poi potrei regolare la velocità con il pomello da 5 hz a 50 hz vero?
chi ha fatto questa modifica? rischio di danneggiare qualcosa? il motore è sia monofase che trifase, ora è collegato in monofase


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 20:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ti suggerirei di usare il rapporto fisso più basso per avere una coppia maggiore a bassi regimi, quando ti serve velocità, sali con la frequenza. Io arrivo a 120 Hz e, finora, non è successo niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 21:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Visto il periodo di produzione di quella categoria di torni con bronzine, personalmente raddoppiare la velocità la vedo una follia, se saliamo del 20 - 25 % per gradi, mai a freddo, lo vedo possibile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 21:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
E' su bronzine ? Come non detto !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 00:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Messaggi: 387
Località: decimomannu (ca)
Mi pare somigli al mio cmct! Hai controllato lo stato delle Bronzine ? Provalo in troncatura su acciaio e dicci come va


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 07:17 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
Non credo sia su bronzione, fuori dal tornio ho trovato un grande cuscinetto conico che è stato sostituito. Credo appartenga all albero mandrino. Poi sicuro che sopra i 90 hz si puo andare senza riscaldamenti eccessivi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 09:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Se è' come il fortuna le velocità' sono 6 con un cambio nella testata , riesci a postare una foto della testa con il coperchio aperto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 09:49 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
Sulla testa c è una leva che fa muovere un albero mettendolo a contatto con un Ingranaggio che attiva la rotazione dell albero. All interno della testa ci sono 3 guide e quindi 3 velocità di marcia, altre leve non ne vedi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 09:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Nel Grazioli avevi due possibilità' o il moto proveniva direttamente dalle 3 pulegge e così' hai la veloce oppure tramite l'albero secondario che trasmette il moto dalle pulegge all'ingranaggio vicino alla testa in cui un pernino collegava l' ingranaggio alle pulegge


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Argo
MessaggioInviato: dom gen 03, 2016 10:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab gen 02, 2016 15:12
Messaggi: 206
Località: Macerata
Grrraziee ho capito, c è un bullone che blocca la puleggia e seleziona la veloce, quindi ho 3 veloci e 3 lente, per ora mi bastano. Volevo sapere se azionare molto il mandrino alla massima velocità porta consumo della frizione...
Inoltre vorrei ingrassarlo per bene con il vostro aiuto, ci sono degli ingrassatori con pallina che chiude, che olio metto? E fino a quando ingrasso? C è un segnale spia?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it