MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto troncatura con tornio
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 11:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
BUongiorno a tutti,sono nuovo del forum,Studio ingegneria (ho quasi finito).Volevo chiedervi quali indicazioni devo dare nel cartellino di lavorazione nel caso in cui debba eseguire una troncatura al tornio (devo troncare un diametro di 230 mm muovendomi assialmente di 3,14 mm)
ciao a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 11:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Sig. (quasi) ingegnere, innanzitutto benvenuto nel forum.

Però lasciati dire che quanto a specifiche sei carente assai.
Non ci dici nulla su:
>materiale del pezzo e sua durezza
>tipo di macchina e potenza al mandrino
>tipo dell'utensile (HSS o MD)
>larghezza dell'utensile

E poi cosa vuol dire "muovendomi assialmente di 3,14 mm" ???
Lavorando al tornio, per assialmente si intende un movimento che va da o verso il mandrino.
E' questo che intendevi, oppure che devi entrare nel pezzo di 3,14 mm misurati radialmente (6,28 sul diametro) ?
Perchè in tal caso non è più una troncatura, ma la si definisce una lavorazione di una gola.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 12:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
non si preoccupi delle altre specifiche,di quelle me ne occupo io,non le ho inserite volutamente perchè non servono a rispondere alla mia domanda.
Non sto chiedendo come eseguire la lavorazione,bensi' cosa devo indicare sul cartellino di lavorazione che come ben sa è diverso dai fogli analisi.
Con assialmente intendo che parto da una lunghezza assiale di 1150 mm e devo arrivare
a una lunghezza di 1146,86 mm quindi è una troncatura a tutti gli effetti,la lavorazione di gola è ben altra cosa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 12:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Allora diciamo che al massimo sarà una sfacciatura.
Ti voglio proprio vedere a troncare (sezionare) un tondo d.230 lundo 1150 mm :shock:

Però guarda che sarà anche vero che ai parametri di lavorazione non ci devi pensare tu, ma il cartellino deve comunque dare indicazioni circa la macchina utensile da utilizzare, il metodo di bloccaggio del pezzo e circa la procedura di lavorazione dello stesso.
Peccato che macchina, bloccaggio e procedure di lavorazione siano vincolate a filo doppio ai risultati dell'analisi.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 12:53 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
Perfetto sarà una sfacciatura.
Non ho assolutamente detto che non devo pensare ad indicare la macchina utensile,il metodo di bloccaggio e gli utensili utilizzati:non ne ho parlato solo perchè inutile ai fini della mia domanda.
Vorrei solo sapere le relative operazioni elementari per eseguire tale lavorazione tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 14:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Carissimo quasi ingegnere credo che il sig. meccbell abbia ragione pienamente

sul cartellino indichi che il pezzo andrà preso su la lunetta perchè la vedo parecchio dura sfacciare un tondo da 230mm per portarlo da 1500 a 1146,86 a sbalzo
scriva sul cartellino operazione n.. sfacciatura a lunghezza 1146,86
poi i parametri e le indicazioni della macchina sono di sua competenza

se magari passa anche dalle presentazioni sono gradite :mrgreen:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 19:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Presentazione gradita come pure la forma nel rispondere alle precisazioni altrui, visto che domandare è lecito, ma rispondere è cortesia da parte degli altri utenti; sarebbe opportuno un tono meno polemico e stizzoso.
Grazie e buon lavoro.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 10:21 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
Cari colleghi scusatemi pero' non mi pare di aver chiesto con tono arrogante qualcosa;onestamente mi sono sentito attaccato ingiustamente.
La lunetta l'avevo già prevista,è normale visto che l'albero è molto snello pero' la mia domanda era ben diversa no?
Mi scuso se il mio tono è risultato un po' aggressivo ma l'ho fatto per difendermi.
MI presento nuovamente:sono uno studente di ingegneria meccanica,mi chiamo Luigi Paiano e sono di Lecce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Ben arrivato Luigi.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 21:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Comunque non è troncatura , è sfacciatura.
L'albero anche se è lungo 1500 mm non è snello avendo un diametro 230 , va chiaramente supportato con la lunetta (a proposito è se l'esterno è grezzo , dove la metto la lunetta ?)
E' chiaro poi che se lo faccio su un parallelo altezza punte 200 (ammesso che ci stia in lunghezza) avrò alcune difficoltà e un tipo di risultato , se lo faccio su un tornio CNC 400 x 3000 con lunetta in ciclo avrò pochissime difficoltà e ottimo risultato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 22:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
il tornio che avevo intenzione di usare ha altezza punte di 250 mm .PUrtroppo ho dei vincoli sulla potenza (almeno 7.5 kw) e velocità del mandrino intorno ai 1800-1900 giri/min visto che lavoro alluminio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Non capisco bene che cosa intendi con la velocita' del mandrino a 1800-1900 giri minuto.
Vuoi forse dire che faresti tornire un diametro di 230mm a quella velocita'?

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 23:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
mi spiego meglio:l'inserto che devo usare ha una velocità consigliata di 1235 m/min. Avendo un diametro minimo di circa 150 da tornire facendo i calcoli la velocità del mandrino è quella che ho detto.Effettivamente è elevata,ma ho seguito nello specifico i dati consigliati.L'unica cosa che posso fare è diminuire un po' la velocità consigliata(fino al 70 % di 1235)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab lug 11, 2009 23:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Ma per la barra di alluminio che velocita' di taglio hai e che tipo di alluminio e'?

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom lug 12, 2009 00:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Per quanto ne so io ogni materiale ha una sua specifica velocita' di taglio.
Eventuali limitazioni possono derivare dal tipo di macchina e dal tipo di inserto utilizzati.
Cioe' non e' l'inserto che determina la velocita' teorica di taglio bensi', nella fattispecie, il tipo di alluminio da sfacciare.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it