MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 00:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: gio feb 10, 2011 20:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
ora che mi sono presentato io ho visto i filmati su you tube ma non ho capito per la formula per calcolare i numerei di giro al parametro vt si cambia ogni volta che si lavora un materiale diverso? e quali sono gli altri vt da inserire ad esempio vse tornisco un fe 510 che vt devo mettere? o se torniscoun c39nikelcromo che vt si mette ?ho molti dubbi su questi parmametri non riesco a capirli bene .vi rigrazio anticipatamente aiutatemiiiiii :hammer:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: gio feb 10, 2011 20:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
viewtopic.php?f=33&t=4567&hilit

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: gio feb 10, 2011 23:55 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar ago 17, 2010 19:18
Messaggi: 40
Località: pavia
mazzinga81 ha scritto:
ora che mi sono presentato io ho visto i filmati su you tube ma non ho capito per la formula per calcolare i numerei di giro al parametro vt si cambia ogni volta che si lavora un materiale diverso? e quali sono gli altri vt da inserire ad esempio vse tornisco un fe 510 che vt devo mettere? o se torniscoun c39nikelcromo che vt si mette ?ho molti dubbi su questi parmametri non riesco a capirli bene .vi rigrazio anticipatamente aiutatemiiiiii :hammer:


sapere la velocita di taglio ti aiuta a far lavorare l'utensile in maniera ottimale ovviamente tutti i parametri sono scritti sulla scatola degli inserti
esempio l'ultima scatola di inserti sandwik che ho comprato c'è scritto
velocita di taglio 380-420 metri minuto
profondita di passata 0,25-3,00 millimetri
adatti per materiale acciaio ecc ecc...

la velocita di taglio va sempre tenuta entro i parametri se possibile il che significa che piu piccolo è il diametro del pezzo piu i giri sono alti

solo se cambi materiale (metallo) puoi cambiare velocità di taglio esempio passando da acciaio ad alluminio e in questo caso si adoperano inserti per alluminio che a loro volta hanno scritto i parametri sulla loro scatola

si calcola il tutto partendo dall'utensile che hai, i saldobrasati hanno velocita decisamente piu basse rispetto agli inserti sullo stesso materiale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: ven feb 11, 2011 18:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
IL PROBLEMA E' PROPRIO QUSTO HO COMPRATO LA SCATOLA DEGLI INSERTI WALTER MA DIETRO NN CE SCRITTO NIENTE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: ven feb 11, 2011 19:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
cerca su internet le caratteristiche , sicuramente troverai dei cataloghi on line , oppure chiedi al venditore e scrivi che inserti hai comprato ,forse qualcuno del forum li usa .
non scrivere maiuscolo equivale ad urlare nei forum ed è una cosa poco gradita.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: ven feb 11, 2011 23:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
gli inserti che uso gli tmg della walter con raggio 0,4 0,8 con sigla k wwpp20


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: sab feb 12, 2011 22:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Bastavano 30 secondi di Google: :regolamento:
http://ww2.walter-ag.de/Produktkatalog_ ... en_T_d.pdf

mazzinga81 ha scritto:
gli inserti che uso gli tmg della walter con raggio 0,4 0,8 con sigla k wwpp20

Non tmg, ma TNMG e non wwpp2, ma WPP20. :hammer:
Se si chiedono informazioni, oltre ad aver fatto almeno il tentativo di cercarle, che si faccia anche la "fatica" di copiarsi le sigle giuste.
:smile:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: dom feb 13, 2011 12:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
grazie siete molto disponibili sono andato a vedere la tabella walter dei parametri ,ma non ho capito nella tabella wpp20 leggo sulla linea del materiale da lavorare F(mm) (0,1) (0,2) (0,4) e sotto questi i vari parametri ma quali di questi tre devo prendere in considerazione ,scusate ma non sono molto esperto ma vorrei imparare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: dom feb 13, 2011 14:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
intanto partiamo dalle basi , leggiti il topic e prendi i libri consigliati da zerozero
viewtopic.php?f=1&t=4674&hilit

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: dom feb 13, 2011 18:45 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
li comprero'i manuali da te consigliati , ma mi potresti dire gentilmente cosa vuol direF (mm) (0,1)( 0,2)( 0,4 )che ci sono scritti su quella tabella con i relativi parametri sotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: dom feb 13, 2011 18:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
http://dimautensili.it/sp/tec/formule_tornitura.pdf
f ogni giro l'utensile avanza di 0,1 -0,2 eccetera.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: lun feb 14, 2011 22:43 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
ma se io ti dico devo tornire un pezzo diametro esterno 50 a 40 fe 510 con plachetta r 0,8 tnmg mi sapresti dire che velocita devo mettere e che profondita di passata e che avanzamento devo mettere ,invece di mandarmi a vedere le tabelle o comprare manuali '? fammi un esempio pratico forse capiro meglio rispondendomi a questo tipo di esempio grazie ma forse cosi riusciro' a capire qual'cosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: mar feb 15, 2011 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Cita:
mi sapresti dire che velocita devo mettere e che profondita di passata e che avanzamento devo mettere ,invece di mandarmi a vedere le tabelle o comprare manuali '?

credimi, stai impostando malissimno la cosa: prima si prova da soli e poi se non si capisce, si chiede aiuto.
Io ti do questo consiglio, poi vedi tu cosa fartene. Ti cerchi le velocità caratteristiche di taglio dei vari materiali, scegli quella relativa al metallo duro (MD) e te ne freghi della placchetta, ti applichi la formuletta di cui parlavi prima e ti trovi la velocità di rotazione, per la profondità e l'avanzamento molto dipende dalle caratteristiche del tuo tornio (non arrivare a farlo sedere).

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: mar feb 15, 2011 20:16 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar feb 08, 2011 19:48
Messaggi: 17
ciao io ho provato a tornire ma ogni tanto si forma la mattassa del trucciolo perche?esuguando la formula questo mi succede con fe 510 cosa devo fare in questo caso aumentare i giri a memassimo arriva a1020giri se tornisco a diametro 30 e in evitabile che si formi la mattassa forse perche ci vogliono piu' giri ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la formula dei numeri di giro
MessaggioInviato: mar feb 15, 2011 21:03 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab giu 19, 2010 22:48
Messaggi: 172
Località: SIENA
Quando si forma la matassa (se l'utensile va bene) dipende dall'avanzamento troppo basso. Il motivo è che essendo di poco spessore il truciolo è troppo elastico e si piega senza rompersi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it