MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velocità con la lunetta...
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 11:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
Messaggi: 149
Località: Svizzera francese
Ciao a tutti.. accidenti sono di nuovo a chiedere, ma i vostri consigli sono preziosi ed imparo molto... trucchi e malizie...

Argomento nuovo... la lunetta...

Pezzo lungo 680.. diam 60 da abbassare alle estremità fino a 15 mm per 100 di lunghezza..

Che velocità è meglio non superare???? (lunetta su cuscinetti)

E' meglio abbinarci pure la contropunta??? visto la lunghezza della lavorazione...

Ma come faccio ad essere sicuro che o la contropunta o la lunetta non mi obllighino a posizioni strane l' albero da lavorare???

Grazie a tutti...

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
il diametro esterno dell'albero com'è se è laminato sei costretto a lavorare su le punte per forza.
Altrimenti morsetti torniti centri l'albero appoggi la lunetta e tornisci giri l'abero e ripeti.
Carlo sicuramente ti dirà fra le punte ma è un pò pazzo :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
semplice, perchè le posizioni tu... :mrgreen:

secondo me se hai la possibilita' di mettere la contropunta è sempre meglio

metti la lunetta un paio di cm oltre l'area che devi tornire, centra il pezzo con il comparatore, fai il centrino e poi metti la contropunta

spero sia questa la procedura corretta

luk

ps, fai solo attenzione che la lunetta non vada a toccare contro il carrello

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
azz. zeffiro, mi hai fregato di nuovo :rotfl:


ps. per carlo 60 mm di diametro sono uno stuzzichino, lui ti dira' che l'altro estremo lo mantiene a mano per non perder tempo... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
no c'è anche un altro sistema con il tornio di Carlo tornisci i morsetti metti dentro il pezzo tanto ha il passaggio barra esagerato attesti e tornisci per 100mm giri il pezzo porti ad altezza e ritornisci in pezzo.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:10 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
sicuramente lunetta più contropunta ti evitano delle vibrazioni
la contropunta dove inizia il diametro minorato mentre la lunetta dove finisce il ribasso
solo con una o l'altra avresti una parte vibrata
per i giri penso che sui 1000 ci puo arrivare poi tutto dipende dal grado di finitura del materiale dove appoggerai la lunetta come detto anche da ugo

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:11 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
ok ugo ma mi sa che lui non ha passaggio 75

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ah, giusto, nel suo tornio ci passa un braccio nel passaggio barra (e visto quel che è successo forse sarebbe stato meglio se non ci passava, vabbeh ora è tutto risolto :grin: )

io non ci avevo nemmeno pensato, sono abituato a miei bravi 20 mm... :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
come no, mi pare che una volta abbia detto 85 o sbaglio?

ps, tutti con il dito veloce oggi, eh? :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 12:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
Messaggi: 149
Località: Svizzera francese
Il tondo è rettificato.... il passaggio barra è 60 ma per non evitare di farmi male il mandrino ha il passaggio da 20 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:oops: :oops: tutte le volte che devo fare una lavorazione nuova mi cago un pò sotto... accidenti... e po si risolve tutto abbastanza felicemente... comunque sempre grazie per le dritte... oggi ci rifletto ancora su su come mi avete detto di procedere... domani li faccio.... intanto asppettiamo il buon Carlo.....

Piero ... immaginavo intorno hai mille giri... :grin: grazie per la conferma....

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 13:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Dariuzz " Meglio aver paura che toccanne" meglio avere paura che prenderle :mrgreen:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 13:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se hai un passaggio barra da 60 e poi un mandrino con passaggio da 20 che hai fatto?

hai montato un mandrino da 100 al posto di un 300? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 14:08 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
Messaggi: 149
Località: Svizzera francese
Era una battuta riferita a Carlo... :oops: rabbrividisco al ricordo del racconto...

Il mandrino mi permette un passaggio da 50... prossima spesa un mandrino con foro adeguato... per ora faccio con questo.... anche perchè bilanciati per i tremila giri costicchiano.... :cry:

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 14:31 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
è un argomento molto interessante, se hai la possibilità fai delle foto che servono sempre al forum

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 16, 2008 15:06 
allora, lo prendi nell'autocentrante.controlla che giri dritto , col comparatore, facendo girare il mandrino a mano.poi metti la lunetta in maniera che i cuscinetti lavorino a poca distanza dalla fine del pezzo.prendi 2 comparatori e posizionali a 90° tra loro alla fine del pezzo.metti a zero la scala dei comparatori con questi in appoggio sul pezzo.avvicina i cuscinetti al pezzo e mettili d'appoggio , avendo cura che alla fine dell'operazione i comparatori segnino ancora zero.a questo punto la lunetta è centrata.metti in moto e sfaccia il pezzo e fagli il centrino.ora apri la lunetta e gira il pezzo.ripeti l'operazione, tanto la lunetta è già centrata.ora sposta la lunetta alla misura che ti serve per lavorare il pezzo cilindrico e ripeti l'operazione di centraggio coi 2 comparatori.aggiungi anche la contropunta ma tieni conto che se devi portarlo a 15mm ti servirà un cuspide prolungato.gira il pezzo e ripeti.come giri, vai tranquillo, visto che hai i cuscinetti sulla lunetta e il diametro è rettificato.unica cosa, fai attenzione a non stringere troppo i cuspidi della lunetta e quando fai l'intestatura e i centrini,sfrutta il leggero gioco che hanno i cuspidi, per tenerli leggermente girati in maniera che spingano il pezzo verso l'autocentrante in lavorazione.diversamente tendono a sfilartelo verso la contropunta.ciao!


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it