MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 22:03 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
'sera a tutti.
non un gran'che.. ma tanto per condividere un qualcosa.. fare un po di rumore, ecc. :grin:

al tornio mi sono state sempre utile 'porta punte' dedicati.. un semplice albero che
porta le punte piu utilizzate.. tipo un centro (punta di centraggio), svasatore, ecc..
per non sempre cambiare utensili nella contropunta (mandrino).

nel mio caso il tornio ha una contropunta CM3.. ecco come faccio io.. ci sono altri metodi, ecc..

inizio con un campione da copiare.. di nuovo, in questo caso un CM3. potrebbe essere qualsiasi
cono.. utilizzate punte / alesatori / ecc.. una qualsiasi "master" da copiare.

Immagine

poi il passaggio critico: settaggio angolo di taglio (della 'slitta'). assicuratavi che il comparatore
e perfettamente sul centro .. ovvero, a l'altezza del asse del tornio.
poi pian piano aggiustare l'angolo di taglio fin che il comparatore non muove piu. ma dico proprio
zero. "abbastanza vicino" non funzionerà.

Immagine

nel caso del CM3 l'angolo e 1° 29' 15".
ovviamente sara impossibile impostarlo con la scala stampato in torno alla torretta.
pero con il "master" da copiare, e un comparatore .. l'angolo, per se, non importa.

bloccate il carrello / contropunta / allacciatevi le scarpe stretto stretto e vai!

Immagine

Immagine

visto che e un lavoracchio, un po d'aiuto e sempre grato (e grazie giacomo!):
notate anche la torretta rapida.. altro che lavoracci!

Immagine

notate anche un po d'inizio cilindrico.. poi il cono.

Immagine

fatto il cono ci trasferiamo alla fresa.. tagliamo le 'spallette' (tang)

Immagine

ora il controllo.. con il cono e spallette complete, un po di blu.. pronto per il riscontro:

Immagine

in questo caso uso un adattatore CM3-CM4
Immagine

ho provato a fare qualche foto del impronto ma non ci vedeva nulla.. comunque il contatto
era al inizio e alla fine del cono.. forse il mio comparatore era un po basso.. comunque questo
e di tutto normale con questo metodo.. ho fatto circa 3-4 cicli:
1. controllo punti di contatto
2. tornio + carta abrasiva P400
3. controllo punti di contatto
4. tornio + carta abrasziva
5. controllo punti di contatto
6. pasta abrasiva (passo finale)

ed ecco il risultato.. un albero CM3 pronto per diventare una porta-qualcosa :mrgreen:
(diventerà un porta punta di centraggio)

Immagine

-Tony


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 22:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
bravo tony, la motorizzazione del carrino te la copio :risatina:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 22:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
Te la copio anch'io :mrgreen:
Quando avevo da poco il BV 20, avevo fatto una contropunta rotante, perchè avevo solo quella fissa, poi dopo alcuni anni ne avevo comprata una, qualche giorno fa mi è tornata in mente e sono andato a vedere se la trovavo :mrgreen: era sul banco vicino al tornio da chissà quanti anni :oops:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 22:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Tony questo uso dell'avvitatore mi mancava

sei fortissimo

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 23:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
Non ci avevo proprio pensato all'avvitatore come avanzamento automatico, l'avevo usato a volte come motorino d'avviamento però :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: dom dic 18, 2011 23:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom ott 10, 2010 17:53
Messaggi: 413
Località: Palagano (mo)
bel lavoro complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 00:56 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
bravo tony! un ottimo tutorial!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 06:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Intelligente la motorizzazione del carro bravo...!

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 15:11 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
re: motorizzazione carro. dalle parte mie, c'e un detto:
"Dà un compito difficile a un uomo pigro e ti troverà un modo semplice per farlo." :)

-Tony


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 15:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
... che è un po come seguire il topo per uscire da un dedalo fognario..... :rotfl:
Comunque, sarai anche pigro, ma hai avuto un'ottima idea !!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: mar dic 20, 2011 00:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ott 24, 2011 21:36
Messaggi: 363
Località: Massa Marittima (GR)
Bravo! ottima la....motorizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: mar dic 20, 2011 19:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Bravo Tony, ottimo avanzamento automatico :rotfl:

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Cono Morse (3)
MessaggioInviato: mer dic 21, 2011 22:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio set 29, 2011 21:50
Messaggi: 24
Bravo questa motorizzazione e' spettacolate cerchero' d'usarla anche sulla fresa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it