MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 11:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
Ciao a tutti ho acquistato un tornio Misal Heron k14 usato e pure datato però all’ apparenza non dimostra di aver lavorato molto Purtroppo non è in possesso del manuale di manutenzione e cercando in internet non trovo cenni della ditta costruttrice MISAL . Avrei piacere se qualcuno di voi mi potesse dare alcune informazioni in merito: storia della ditta Misal e copia del manuale.
Vi ringrazio anticipatamente. Michele22


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 11:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ciao Michele! Prova a postare qualche foto, vedrai che sarà più facile trovare informazioni! :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 11:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
ok, lo porto a casa tra qualche giorno e posterò subito le foto.
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 17:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ci ho lavorato un pochino con l' Heron K14, ha le guide temprate a induzione se non sbaglio, come precisione se il tornio è in ordine è molto buona, il punto debole è il cambio. Le marce del mandrino a volte non ci vanno e per metterle è facile dover passare, se si è in "ritardo", dalla "volata" e viceversa. Ha 8 velocità, la massima è a 1015rpm la minima non ricordo se 25 o 35rpm.
Il cambio degli avanzamenti è peggio di quello della testa, penso che sia un cambio Norton seppure non abbia la classica leva col satellite. Non ha frizione, la leva in realtà accende e spegne il motore. Per invertire l'avanzamento c'è un pomello che non gira mai come si deve e l'ingaggio alternativo di vite e barra non ingrana facilmente, altro handicap è la mancanza del freno, in filettatura scoccia un po'.
Per il resto non mi sono trovato male.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 17:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
dopo quel che hai scritto con "per il resto" intendi al massimo l'impianto del refrigerante... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 17:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
:rotfl: :rotfl:

Ne sai una più del diavolo cima!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 21:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Luk non ricordo bene se abbia la predisposizione, ma in quello che ho usato io dell'impianto non c'era traccia. :mrgreen: :risatina:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 02, 2013 23:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Ora MIchele ha un quadro completo
della prestigiosa macchina
:risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: ven apr 05, 2013 17:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
Non vi ho chiesto le caratteristiche tecniche del tornio heron 14, pregi o difetti; la maqcchina utensile che mi sono trovato seppur vecchia ha lavorato pochissimo, tuttora non presenta giochi o laschi nei vari movimenti è una macchina molto robusta e rispetto a quelle di oggi giorno (lamiera stampata plastica e leggerezza strutturale)non ha paragoni porta pure le guide per la visualizzazione nei due assi , io vi avevo chiesto se sapevate alcuni cenni storici in merito all' industria MISAL e se per caso qualcuno riesce a farmi pervenire il manuale tecnico del modello heron 14, So che hanno costruito per alcuni anni dal dopo guerra fino agli anni 60 compresi circa: torni, fresatrici affilatrici e trapani radiali altro non trovo se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio anticipatamente è sempre interessante conoscere le grandi capacità che hanno avuto gli italiani nel migliorare le loro condizioni tecniche culturali e sociali dopo il conflitto mondiale ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: ven apr 05, 2013 17:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Dell'azienda Misal non ti so dire niente, ma forse c'è una remota possibilità di procurarti la scansione del manuale, ovviamente non devi avere fretta. Per quello che riguarda la qualità del tornio io ho espresso semplicemente le mie impressioni, poi magari si trattava di un tornio precedentemente maltrattato, questo non te lo so dire, e per questo mi è sembrato un po' così così in particolare di cinematismi, di precisione invece ho detto e ribadisco è ottima, se il tornio è in ordine si tiene il centesimo, provato con un amico e garantito. Ovviamente è una macchina che non ha nulla a che vedere con i cinesi di oggi.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: ven apr 05, 2013 21:14 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
Grazie,cima96spero Tu possa accontentarmi io non ho fretta so attendere anche perchè lo porterò a casa domenica e ci vuole tempo per metterlo in asse posizionarlo correttamente e dotare il motore di un condensatore per farlo funzionare con la carrente 220 volt ciao e buon fine settimana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 30, 2013 07:09 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
Buongiorno a tutti dopo varie peripezie ho portato a casa il tornio Misal heron k 14 ho rivisto la macchina con più calma e ho incominciato a smontare il carellino e altre parti per pulire il tutto mi sono accorto che era la prima volta che veniva aperto. La macchina come avevo intuito non ha lavorato per niente apparteneva originariamente a una scuola professionale privata la quale penso non l abbia neppure messa in moto poi è stata venduta ad un artigiano che la utiluzzata solo per smussare delle spine con utensili al widiam quindi non ha mai usato l acqua emulsionata e questa è una fortuna perche non vi è traccia di ruggine o altre macchie .Ora mi manca il manuale di manutenzione per conoscere i vari disegni e particolari interni se qualcuno mi può aiutare in particolare cima 96 mi avevi dato qualche speranza ve ne sarei molto grato. ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: mar apr 30, 2013 23:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
giovedi se riesco provo a chiedere ma non prometto niente

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: lun mag 06, 2013 18:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Manuale trovato, tuttavia quasi tutte le pagine sono in formato A3 e io ho solo uno scanner A4.
@ Michele22: a questo punto secondo me la minor spesa è fotocopiare tutto mantenendo le dimensioni originali, fatto questo potrei spedirti il plico per posta, tutto potrà venire a costare non so 10€, forse meno, purtroppo non posso mandarti il manuale originale perchè è solo in prestito, fammi sapere cosa ne pensi così mi metto in moto.
Avevo pensato anche di fotocopiare riducendo le tavole in A3 a degli A4 poi di scannerizzare tutto e allegare sul forum, solo ho paura che poi non si capisca niente nei disegni, casomai potrei anche fare una prova in questa maniera a mie spese, e se riesce poi mettere tutto nell'apposita sezione, se qualcuno ha idee migliori mi dica pure.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Misal Heron14
MessaggioInviato: gio mag 09, 2013 17:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 01, 2013 18:50
Messaggi: 8
Località: azzano decimo
Intanto cima96 Ti ringrazio del tuo interessamento sei stato molto gentile e veloce nel risolvermi un problema che mi stava a cuore . Ora secondo me la migliore cosa da farsi è quella che tu per favore mi potresti fotocopiare gli originali nel formato A3 e spedirmeli in un plico per posta così rimangono come dicevi tu più leggibili. fammi sapere il costo in modo che io possa rifonderti delle spese. Grazie ancora e manteniamoci in contatto ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it