MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 21:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 17:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
come si effettua la godronatura con questo utensile,e a che altezza si mette l'utensile?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 17:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
La mezzeria dell'utensile va all'altezza dell'asse tornio.
Lo premi contro il pezzo e le rotelle imprimono il disegno. Il pezzo deve essere ben sostenuto, non è indicato sui tornietti obbistici perchè occorre parecchia pressione. Per quelli o per pezzi sottili ci sono i tipi a morsetto.
Lubrifica con olio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 17:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Mi inserisco perchè (per me) la godronatura viene sempre "casuale" : a volte mi è venuto un risultato bello da essere commovente; altre volte (cioè quasi sempre) il disegno si sovrappone rendendo l'aspetto per lo meno modesto, se non triste.

Mi pare di aver letto che si dovrebbe accoppiare il diametro del pezzo da godronare al passo del godrone.

Poi sull'uso dell'olio le opinioni non sono univoche : chi dice che impasta i trucioli . . . . chi suggerisce l'uso di aria compressa . . . Poi ho cercato sui libri ma non mi sono chiarito le idee . . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Ma non si creano truccioli.
Sul fatto della sovrapposizione dei vari motivi hai ragione, bisogna preparare il diametro in base al passo, personalmente non lo faccio e come a te avolte viene bene a volte no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
io quando non viene bene la figura continuo a premere fin quando non risulta perfetta... in genere funziona :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7010
Località: milano
La cosa più interessante che anche io avevo aperto dei post sull'argomento e mai ho avuto una risposta scientifica.
Ognuno ha il suo trucco ma niente di più.
Anche io vado a tentativi, se dovessi fare uno studio, il diametro dovrebbe essere legato al passo del godrone e inizierei a fare esperimenti empirici partendo da li.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Provo a fare giusto 2 conti:
mettiamo di dover godronare un tondino da 20mm con una rotella passo 1.5mm, allora 20x3.1416=62.8
62.8/1.5=41.87 quindi dovendo usare un numero intero 1.5x41=61.5 che diviso pigreco 61.5/3.1416=19.58
Oppure si può scegliere di fare un diametro leggermente superiore 1.5x42=63 che diviso pigreco fa 63/3.1416=20.05
Usando olio per prima cosa si lubrificano i perni del godrone che sono soggetti ad un carico molto elevato, seconda si hanno maggiori probabilità che il dente "scivoli" nella scanalatura invece di crearne una nuova in caso di leggera differenza tra diametro teorico e quello pratico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 20:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
Secondo la mia esperienza, la circonferenza deve essere un multiplo del passo del godrone decimo più decimo meno....
I giri devono essere bassi...
L'utensile deve essere alla giusta altezza per comprimere allo stesso modo con le due rotelle...
L'utensile deve essere montato leggermente angolato verso la contropunta....
Bisogna fare più passate avanti/indietro senza invertire la rotazione e senza disimpegnare l'utensile dal pezzo, le ultime passate a vuoto...
Le rotelle vanno cambiate appena iniziano ad usurarsi sui bordi...
Io seguendo queste indicazioni riesco quasi sempre ad avere delle godronature pressoché perfette.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 20:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
e tutto sto calcolo a cosa serve??? :grin: :grin: :grin: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 21:00 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
purtroppo i calcoli qui sono inutile. in teoria, concordo.. ma non e cosi.. a volte
va, a volte no.. si, se non va, e utile togliere qualche decimo dal diametro.. ma non
c'e correlazione.

considerate che e possibile avere una godronatura "perfetta" su pezzi conici!

il discorso del diametro pezzo / diametro rotella e valida solo per godronatura
a "taglio".. tipo

Immagine

ma costano una botta.

se non va:
1. prova con il passo piu sottile
2. inclina l'utensile verso la contropunta.. cosi "taglia" solo di spigolo
3. aumenta la pressione
4. aumenta la pressione

se questo non danno risultati soddisfacente:

5. aumenta la pressione :mrgreen:

concordo con zorki.. su macchine leggere, meglio quelli a morsetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 21:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
a me li ha regalati beppi per il compleanno , prima o poi li userò :muro:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: sab dic 15, 2012 17:54 
Ho utilizzato quel tipo di godrone nuovo nuovo, ho lubrificato in
abbondanza questo in foto è stato il risultato, ho chiesto il ricambio ma come per tutte le ciofeche il ricambio non c'è. :evil:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 16, 2012 18:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7010
Località: milano
O l'acciaio è troppo duro o avrai esagerato nello spingere.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 16, 2012 18:56 
Non mi sembra di avere esagerato nella troppa pressione, invece quello
che mi ha fatto sempre pensare è il prezzo della ciofeca rispetto
al prezzo di un solo rullino godronatore, un solo rullino costa di più
che tutto il truschino ciofeca.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto godronatura
MessaggioInviato: dom dic 16, 2012 22:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Il perno non era abbastanza duro ed ha ingranato con la ruota.
Togli i residui incollati del pezzo lavorato dalle scanalature della rotella e se non è molto danneggiata dai una ripristinata al foro e ci monti o una spina temprata o un rullo di cuscinetto (se lo trovi di adeguato diametro)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it