MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 08, 2024 22:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 11:01 
Buongiorno,
ho voluto fare delle verifiche della geometria sul sag 180
a seguito del restauro e dopo un pò di utilizzo.

Premetto che tutti gli assi risultano perfetti ho riscontrato un dato anomalo cioè sfacciando una flangia da 180 mm attaccando il comparatore sul trasversale e facendolo strisciare sulla faccia mi ritrovo: a partire dal bordo esterno della
flangia fino al centro 0 centesimi, dal centro al bordo opposto 7 centesimi. :shock:
Stessa cosa si verifica se faccio strisciare il comparatore
sulla faccia del mandrino (senza griffe).

La flangia provata con il blù di prussia su di un piano
rettificato risulta perfetta, non capisco cosa succeda, mi potete aiutare?
Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 11:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Verrebbe da pensare che il lardone o la guida si sono usurati nella prima parte di corsa dove lavora normalmente, mentre quandp superi il centro, il carrello si sposta. Se è così, il tuo scostamento di 7 centesimi dovresti trovarlo come "mancante" dalla quota di riferimento, quindi da 0 a -7 o da 0 a +7 secondo come si ragiona............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 12:00 
I lardoni e tutte le guide sono state rettificate, il trasversale è perfettamente allineato con le guide del bancale la testa è perfettamente allineata con le guide del bancale.
Con uno scostamento di 7 cent. dovrei tornire conico, booo
non capisco.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 12:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
mi sembra lampante che la corsa del trasversale non è perpendicolare all'asse mandrino.
Visto che si tornisce sempre su metà diametro, arrivare al centro copi l'ìnclinazione, e difatti il comparatore rileva zero scostamento, nell'altra metà ovviamente l'inclinazione è tipo cono, quindi all'incontrario, e vedi lo scostamento.
se misuri lo spessore del piatto al centro ed ai lati dovresti vedere la differenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 13:04 
Ma se c'è una conicità perchè con il blù di prussia e piano
di riscontro non viene fuori?

Mi piacerebbe sapere da un qualsiasi possessore di tornio
se il carrello trasversale con ovviamente il comparatore montato segue fedelmente la faccia del mandrino. :???:

Con una barra rettificata chiusa nel mandrino il carro la
segue perfettamente, deduco che la testa sia in asse con il bancale, anche in altezza, il trasversale è in asse con il bancale, perchè il trasversale non sarebbe parallelo al mandrino? questo è il dilemma...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 13:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
la prova con il blu di prussia conta poco , se é conico passandolo sul piano rischi di toccare su tutta la superfice e poi nessun tornio intesta il pezzo a zero , il centro sarà sempre più alto.

oltre a questo andando oltre la metà il carro inizierà ad uscire dalle guide.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 16:17 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
onorino non riesco a capirti, se appoggi una flangia su un piano di riscontro ed è conica come pensi che diventi blu su tutta la superficie?
forse mettendo il blu a spessore ci riesci..

roxy
se fino al centro sei a 0 perchè dovresti tornire conico? :roll:

a mè l'unica cosa che mi viene in mente può essere un grano di registro lardone meno tirato , o il lardone stesso non rettificato bene , come dice onorino passando il centro và fuori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 16:35 
onorino,
mi hanno anche detto che il tornio non è una rettifica :grin:
vorrei solo sistemarlo al meglio ma serve molta esperienza,
a riguardo della prova con il blù pensavo fosse determinante per verificare tali problemi.

harry potter,
semplicemente perchè pensavo che il comparatore dovesse
restare a 0 anche superando la metà fino a fine corsa, quindi
ho pensato che ci fosse un problema che mi portasse a sfacciare conico, come posso verificare la planarità della
flangia senza utilizzare il blù?

Il mio lardone è registrato da una sola brugola posta in testa
al trasversale, avvitando la brugola il lardone si pianta nella sede.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 17:36 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
oe ciao ragazzi.. tutto bene?!

in teoria un tornio dovrebbe tornire ('sfacciare') piano o concavo.. mai convesso.

se la testa e in linea, e non c'e usura, prova a bloccare il carro -- avrà un freno/bullone. e riprova.

Tony


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 17:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4083
Località: Paesi Bassi / Delft
Io quoto sub xtx

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 17:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 01, 2009 20:40
Messaggi: 41
Località: ancona
dalla foto sembra che il blu lo hai spalmato sul piatto tornito e poi lo hai fatto strisciare sopra il piano di riscontro e dopo hai controllato dove il blu si e'tolto o assottigliato , giusto ?
secondo me' e' il procedimento sbagliato .
spalma sopra il piano di riscontro il blu e poi passaci sopra il pezzo tornito e dopo controlla quali punti si sono sporcati .
dove si e' sporcato tocca , dove no non tocca .

quei 7 centesimi di errore sono dovuti al fatto che il pezzo e' legggggerissssssimamente conico , e lo vedi appunto perche' oltrepassando il centro il carro non segue piu' perfettamente la linea di tornitura eseguita prima .
mi sipego meglio per tutti , me compreso .
piazzo il pezzo e sfaccio , poi senza spostare assolutamente niente , poggio il comparatore e rifaccio la passata finta , solo per misurare , bene il pezzo se e' conico , il comparatore non lo notera' , perche' seguendo sempre la stessa linea del carro che a sfacciato prima , non trova difformita' .
un esempio lampante e' il metodo che si usa per tornire magari un CM2 o 3 ecc.ecc.
piazzi il campione tra le punte e ruoti il carrino dei gradi necessari , ma aggiusti i gradi alla fine usando un comparatore , ruoti il carrino fino a che il movimento in avanti e indietro del carrino non copia prefettamente la conicita' del CM e questo lo vedi perche' il comparatore segna sempre zero 0 .
cosi' e' per la tua sfacciatura .
il comparatore per lo stesso motivio ti indica sempre zero 0 , ma solo dal lato che tu tornisci , dal centro alla parte opposta invece , ti legge l'errore di planarita' .
ultimo appunto e' lo sforzo che deve sostenete l'utensile , e dopo di lui la torretta e per finire in carro del trasversale .
lo sforzo e' poi anche variabile a seconda della distanza dal centro mandrino .
piu tornisci lontano dal centro maggiore e' il braccio di leva e maggiore lo sforzo che deve sostenere e questo puo' portare ad una leggera flessione dell'utensile verso il basso e cosi' non si trova piu' perfettamente al centro della line immaginaria dell'autocentrante .
sia chiaro che si parla di vermante poco , ma che porta comunque ad avere delle differenze a seconda della distanza dal centro di tornitura .
come ti hanno detto , il centesimo sta' alle rettifiche .

anche perche' , quale componente o particolare del tornio pensi possa fungere da riferimento fisso per controllare se il carro trasversale non lavora perfettamente a 90° ripetto all'autocentrante ?

per curiosita' , sompratutto mia , prova a rifare la sfacciatura , che tra l'altro dalla foto e' fatta benissimo perche' lucida a specchio , e prova sul piano di riscontro a controllare col metodo che ti ho descitto e vediamo cosa dice .
secondo me e' il metodo migliore per capire .

comunque complimenti per il tornio ed il restauro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 17:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Ciao Tony!! Come butta?

Roxy, puoi eseguire questo test:
prima di tutto controlli col comparatore (non muovendo nulla sul carro) che le facce delle griffe su cui vanno in battuta i pezzi siano alla stessa quota (ruoti il mandrino di 120° alla volta).
Poi tornisci il tuo disco scavandolo leggermente all'interno (bastano pochi decimi) in modo che quando lo capovolgerai solo una stretta fascia vada in battuta sul pianetto della griffa.
A questo punto giri il pezzo, sfacci fino al centro, cavi il pezzo e lo metti sul piano di riscontro con la parte appena sfacciata rivolta verso l'alto.
Prendi il comparatore col suo supporto magnetico e lo piazzi sopra il dico.
Ora muovi il disco lungo una linea diametrale sotto al comparatore e controlla come si comporta.
Non so se sono riuscito a spiegare ciò che mi passa per la testa, se hai dubbi ti fò uno schizzo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 18:43 
"320ise30"

Bella e chiara spiegazione grazie! :eusa_dance:
Finalmente ho capito, appena posso faccio altre prove più
mirate e vi farò sapere.

Si il restauro...lungo e sofferto però mi ha regalato grandi
soddisfazioni e tante cose imparate, ultimamente ho
sostituito la vite/chiocciola del trasversale e carrino ecco
perchè sono nuovamente nelle verifiche.

Voglio ringraziare tutti per il supporto molto prezioso :eusa_dance:
Grazie


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 19:15 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
320 se il trasversale è perfettamente a 90 gradi rispetto all'asse mandrino
e tu ci monti una flangia conica ,il comparatore parte da 0 sale al max fino al centro per poi di nuovo scendere a 0.

è impossibile che tenga lo 0 fino a centro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello trasversale disassato?
MessaggioInviato: sab giu 08, 2013 19:41 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 01, 2009 20:40
Messaggi: 41
Località: ancona
sono d'accordo con te harry .
se la flangia e' gia conica e conosci anche con precisione quanti centesimi ha di differenza , potresti misurare l'errore del trasversale .
ma se sfacci un grezzo e questo diventa legermente conico dopo la tornitura , l'errore sta' appunto nel tornio .

questo discorso comunque e' valido se effettivamente il pezzo sfacciato da Roxy e' effettivamente conico .
altrimenti , e' il carro che ha qualcosa che non va , ma lo dubito , visto che il tornio di Roxy e' stato rettificato .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it