MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utensili ed affilatura
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 11:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
Ho imparato:

mola verde per widia
mola di altri colori (azzurro, rosa) per hss

ma non so cose che per voi altri sono scontate come bere un bicchire d'acqua:

a parte il verde, gli altri colori quali sono e per quali materiali vanno rispettivamente usati?

ogni colore, che caratteristiche ha?

queste "mole" sono quelle a ruota che si applicano sui comunissimi accrocchi che le fanno girare (non le chiamo mole per non bisticciarmi con le parole)?

quali devono essere usate usate con l'acqua?

io ho una mola verde ed una azzurra (che presentano una grana - secondo me - troppo grossa)ma a volte, affilando un cacciavite, se ne polverizza un bel po, insomma, si consumano prestissimo

cosa bisogna usare per ripristinare il profilo "scavato" delle mole? so che esistono delle barrette apposite, ma solo quelle possono andar bene? non ho alternative?

e poichè appena si appoggia l'utensile da affilare il profilo della mola (teoricamente e praticamente) già si modifica, come ottenere una superficie di sfregamento sempre piana e regolare?

qualche indirizzo per ritirare mole di discreta qualità (magari di diametro max 20 - 25 cm) ?

moltissime grazie a voi

e spero di avere interpretrato i dubbi di altri, come me, alle primissime armi


Ultima modifica di forgia il gio ott 30, 2008 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 11:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
provo a rispondere a qualcosa, per quel che so:
Cita:
Ho imparato:
mola verde per widia
mola di altri colori (azzurro, rosa) per hss

fattelo bastare che va bene così.

Cita:
queste "mole" sono quelle a ruota che si applicano sui comunissimi accrocchi che le fanno girare (non le chiamo mole per non bisticciarmi con le parole)?

si

Cita:
quali devono essere usate usate con l'acqua?

io affilo sia widia che hss ma di acqua non ne uso

le mole che ho io non si polverizzano come dici tu, altrimentihai ragione a dire che sarebb eimpossibile ottenere un tagliente decente.

le mole si ripristinano con una barretta diamantata, se non sbaglio; antepongo un "se" perchè non l'ho mai usata.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 11:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
infatti, niente acqua per queste mole che sono veloci e vanno a secco...

probabilmente le tue si "polverizzano" perchè sono mole per metalli duri, essendo il cacciavite probabilmente in ferro non vanno bene...

le mole per metalli morbidi hanno un legante duro perchè l'abrasivo si consuma + lentamente, quelle per metalli duri viceversa hanno un legante morbido per permettere un ricambio veloce dell'abrasivo...

usare una mola non idonea porta ad un preventivo deterioramento della stessa...

inoltre c'è anche da dire che le mole montata di serie su macchine economiche per ragion di cose sono sempre mediamente penose...

il colore inoltre indica il materiale per cui sono pensate (anche se in effetti come in tutte le cose alla fin fine ogni produttore fa quel che caspita gli pare)

il colore pero' non indica la grana, quindi puoi avere mole "blu" con grane differenti

un'affilatura decente si ottiene solo con grane fini, una grana doppia lascia un tagliente troppo "martoriato" e poco propenso al taglio

per quanto riguarda l'usura della mola, bisogna fare un distinguo

si puo' ravvivare o rettificare...

il ravvivamento consiste nell'asportazione di un leggero strato di abrasivo esausto al fine di ridare vigore al potere abrasivo della mola

per fare questo esistono bacchette di carborundun o dei ravvivamole con dischetti in ghisa

questo pero' non comporta un ripristino dimensionale della mola che puo' essere si ravvivata, ma non per questo piana

per questo c'è la necessita' di una rettifica della mola mediante utensile al diamante

nelle macchine professionali c'è uno strumento apposito che guida una punta in diamante perpendicolare al disco e ne ripristina la planarita'

per molette di questo tipo invece, ci sono dei ravvivamole/rettificatori fatti in quadrotti di ferro con polvere di diamante sopra che premuti contro la mola la portano dritta e la ravvivano...

se ti interessa un sito dove vendono delle mole buone a prezzi secondo me accettabili, fammelo sapere

ciao
luca

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
sicuramente le mole che ho io al momento valgono meno di niente

luk2k, e si che mi interessa il sito ! grazie

o almeno le marche e le caratteristiche da cercare

anche qui , in calabria saudita, posso sperare di trovar qualcosa.

grazie

p.s. (polvere di diamante? e ndo la trovo? trito il solitario rcomprato a mia moglie con un kg di cambiali :shock: ?) a parte gli scherzi , dove reperire la povere di diamante?

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se riesci a rompere il diamante faccelo sapere, da quel che so è relativamente duro... :grin:

in compenso pero' brucia molto bene... :lll:


nel frattempo cmq dai un occhio qui

http://www.rma-tools.com/index.php?main_page=index&cPath=80_138_223

trovi dischi di buona qualita' e la pietra ravvivamole, visto che è rettangolare e non tonda va bene anche per portare in piano la faccia della mola...

prendi i dischi grana fine che son quelli che servono a te...

ciao
luk

ps, calabria saudita... :mrgreen:
anche noi quando lavoravamo a vibo marina dicevamo così ogni volta che ci serviva un pezzo di ricambio o altro, magari anche banale ma letteralmente introvabile da quelle parti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
(si, bel mare, ottima 'nduja, persone ospitali, ma.......)

grazie per i consigli, uagliò!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
tanto per divagare un pochino, la 'nduja mi fa impazzire, come i pomodori secchi e i vari formaggi locali


mi ricordo ancora il panino, hamburger 'nduja e cipolle di troea, che spettacolo! :mrgreen:


luk

ps, per chi non lo sapesse la 'nduja è un condimento a base di peperoncino e mi pare carne di maiale, o sbaglio?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
non è esattamente un condimento, noi la usiamo come fosse un affettato - da spalmare - (nel panino, apunto) o la rendiamo condimento con aggiunta di altro (olio aglio e pomodoro)
o la accostiamo alla zuppa di fagioli (ma praticamente l'utilizzo è personale e vario)

è fatto con peperoncino tritato, sale e residui della lavorazione del maiale (ma niente di skifoso) ed ha la stessa consistenza del ciauscolo (che non so di quale regione è . forse marche)

insomma, roba ottima per fegato e colesterolo

se vi interessa posso comprarne e spedirvela (magari voi mi mandate barrette e inserti? :roll: )

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 12:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
hss for 'nduja, un nuovo piano di interscambio culturale... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ott 30, 2008 13:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
era uno scherzo, se la volete, ve la compro, davvero

senza ricatti
:mrgreen:

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it