MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Brooks Stent dei poveri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=28164
Pagina 3 di 4

Autore:  Piccio [ gio mag 28, 2020 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Le mole in pietra per affilatura di utensili le ho sempre di quel colore: verde, grigio verde, o giù di li...
3 tipologie di grana, grossa media e fine.
Quella nella foto non è chiarissima , ma pare una intermedia.

Autore:  CARLINO [ gio mag 28, 2020 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

E le rosa , raccomandate da M&D ???? :risatina:

Autore:  lelef [ gio mag 28, 2020 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

e' anche bela sporchina ,credo che se gli do' una ravvivata, e dovrei visto che ha una piccolissima scheggiatura, diventa molto piu' chiara

Autore:  lelef [ gio mag 28, 2020 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

prime prove supporto frese rispetto a quello degli utensili da tornitura mi son tenuto piu' arretrato, dovro' abbassarlo un 20mm e ho margine a sufficienza, sto cercando di tenere quote del punto di lavoro molto simili tra i 2 suporti in modo da variare poco e quindi rapidamente le pozizioni di Z e Y
Allegato:
portafrese (4).jpg

Avevo gia' un'otturatore recupereto chissa' dove ed ho usato quello, una volta che finisco l'albero di conseguenza faro' il disco, mi sembra che tutti faccian 12 divisioni ,2,3,4 taglienti son sistemati ed anche altre piu' grossine che ho con piu' taglienti
per disabilitare l'otturatore farei una semplice levetta con una forchetta che va a impegnare lo spazio tra manopolinia e battuta

Allegato:
portafrese (4).jpg

per il canotto portafrese ho usato l'altro stelo ,tagliando il fondello del fodero per mettere il tirante, esiste gia' una battuta in origine serve da guidastelo per il pompante dell'idraulica, stesso sistema per bloccarlo che ho gia' usato
all'interno ho 32 scarsi ,un paio di centesimi meno dove in origine scorre il pompante se mi va bene porto a misura e con la pressa inserisco questo
D32-MT4
https://it.aliexpress.com/item/33006359418.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.23524c4dWvvWQm
son gli unici soldi spesi sinora per fare questa macchinetta, sperando arrivi prima di un mese..
Ho una corsa utile di 140 ed anche inclinando parecchio non inteferisce con gli assi
Allegato:
portafrese (2).jpg

il sovrametallo in alto servira' per mettere la bacchettina guidafresa per affilare i fianchi,una volta definito fresero' di conseguenza, ho gia' previsto una cosa simile su Y per usare la corsa della X ma se come presumo dovro' dare 2 angoli mi sevira' di piu' in asse al portadrese

Autore:  CARLINO [ gio mag 28, 2020 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Secondo me potresti accorciare tutti gli steli , con meno sbalzo hai minori vibrazioni , tanto non credo che dovrai affilare gli utensili di Carlo.......Senti anche il parere di Piccio.

Autore:  lelef [ gio mag 28, 2020 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

quello del portafrese va accorciato il piu' possibile, ho lasciato spazio tagliato col flex in attesa del portacono
per la colonna potrebbe esser una buona idea tenere lo stelo solo per la corsa che fa e metter sotto una base piu' massiccia, il salto di quota di per se riduce la possibilita' di risonanza e irrigidisce
ho delle frese vecchiotte anche da 80 ,100 e 120 ,per sfacciare spianarw son diametri che uso abbastanza, la fresa grossa con cui ho lavorato il pezzo che si vede nelle prime foto e' appunto a placchette da 100

Autore:  Piccio [ gio mag 28, 2020 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Toglimi una curiosità: quelle forcelle come fa guida lo stelo dentro al fodero?
Hanno il fodero di uguale misura dello stelo, ( vecchia concezione ) o hanno delle boccole guida tagliate da un lato tipo segmenti di materiale teflonato ( ultima generazione ).

Autore:  lelef [ gio mag 28, 2020 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

boccole

Autore:  lelef [ lun giu 01, 2020 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

[Disco divisore ricavato da uno sfrido di alluminio molto secco da lavorare, e' stato piu' il materiale che ho buttato via per sfacciarlo da quanto era tagliato storto e per ridurre il diametro.
All'inizio volevo metterci 3 grani filettato per bloccarlo ma avendo al momento solo viti ho preassemblato con quello e ho notato che facevan comodo per girarlo ,alla fine ho fatto 6 fori per altrettante viti-impugnatura
attachment=1]disco (1).jpg[/attachment]
Allegato:
disco (2).jpg

Autore:  lelef [ lun giu 01, 2020 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

fatta anche la barra guidaelica, era l'asta di un truschino malridotto
Allegato:
guidafrese.jpg

mi manca solo il cono morse,per i tiranti usero' gli stessi che uso sulla fresa

Autore:  CARLINO [ lun giu 01, 2020 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Mi stavo chiedendo perchè quel pezzo portaotturatore fosse così grande..... :grin:

Autore:  ma sci [ gio giu 04, 2020 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Davide, per quel che ne so io i dischi per metalli duri sono poco legati e si consumano quindi più velocemente proprio per cosi avere sempre del tagliente affilato in presa (dato che per via del metallo duro questi si usurano velocemente), mentre quelli per i metalli teneri possono essere legati di più dato che non avviene una rapida usura dei taglienti.

Autore:  Davide Resca [ gio giu 04, 2020 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

"Li farei con la cnc piccina ,ho trovato i G-code belli pronti di Davide Resca ma linuxcnc sbaglia qualcosa devo studiarci meglio"
Cosa sbaglia ?

Autore:  lelef [ gio giu 04, 2020 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Ti ringrazio per l'interessamento e ti ringrazio tantissimo per aver condiviso i listati .
Mi son ritrovato dopo anni di inutilizzo la cnc ppiccola con 2 driver non funzionanti, costan 5 euro e aspetto arrivino dalla cina,quindi senza troppo impegno il gcode l'ho provato/letto cosi' al volo fa' un percorso utensile strano ,completamente sbagliato non c'entra nulla con quello che si vede nel tuo esempio
magari son 2 stupidate da cambiare,del tuo codice ne ho capito approssivativamente il funzionamento ma perch'e me lo son guardato superficialmente, vorrei studiarrmelo bene ,capirlo e poi se non ce la faccio ti scocciero' un po'
Grazie ancora

Autore:  Davide Resca [ gio giu 04, 2020 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brooks Stent dei poveri

Strano ... è iso puro a parte il simbolo # che contrassegna i parametri ... che faccia qualche errore (interpretativo ) ci può anche stare , sintassi e/o altri valori tipo il ";" o "(" le parentesi per contrassegnare i commenti , ma che faccia un percorso totalmente diverso boh ?! :shock:
Beh tienimi aggiornato :mrgreen:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/