MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 05:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 11:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Qualcosa si muove anche quì tutto lavoro urgente, ma ditte che era 6 mesi che non le sentivo qualcosina mi hanno dato.
La ripresa nel 2010 la vedo dura io penso più una stabilizzazione e magari una piccola ripresa, ma in fondo al tunnel ancora non ci siamo.
Quest'altro anno ci sarà il problema del mancato gettito fiscale da parte nostra, inutile dire che gli studi di settore almeno da parte mia se gli possono ficcare nel cubo....

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 29, 2009 18:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Vado a postare una macro per SIEMENS SINUMERIK 810 GA3 (quello con lo schermo verde per intenderci) , così oltre a Canister anche qualcun'altro potrà dargli un occhio.

Allora Viene sfruttato il ciclo L930 che svuota una tasca circolare

bisogna programmare :

R500 = Diametro del preforo a centro tasca se esiste un preforo
R502 = Raggio con cui io voglio che la macchina interpoli a elica qualora non esista un preforo
R503 = Incremento in Z durante la discesa a elica
R504 = Avanzamento durante la discesa ad elica
R1 = incremento di penetrazione senza segno
R2 = superficie di riferimento
R3 = profondità della tasca
R6 = verso di fresatura (2 = G02 3 = G03)
R15 = avanzamento sul piano mentre svuoto la tasca
R16 = avanzamento in penetrazione verticale
R22 = centro della tasca in X
R23 = centro della tasca in Y
R24 = Raggio della tasca

dopodichè L1000 P1 e lui richiama la macro

Non so se è perfetta e non mi ricordo se il SIEMENS puo eseguire un cerchio intero come il FANUC cioè dandogli G2/G3 e le sole coordinate I/J.

NON PRENDETE PER ORO COLATO LA MACRO , PROVATELA PRIMA IN BLOCCO SINGOLO E POI IN AUTOMATICO (SUL SIEMENS POTREBBERO ESSERCI DELLE DIFFERENZE AD ESEGUIRE UNA MACRO TRA SBK E AUTOMATICO) E NON PROVATELA SU PEZZI FINITI , FATE UNA PROVA NELLA PLASTICA , LA MACRO LAVORA SOLO NEL PIANO G17 !!!!!



L1000
N10 @36a R600 K0 ; Scrive in R600 il numero di correttore D attuale
N20 @320 R601 K0 R600 K4 ; Legge il valore del correttore raggio dalla tabella utensili e lo memorizza in R601
N30 @124 R601 R24 K50 ; Verifica che il raggio fresa non sia superiore al raggio tasca , se non è così va al blocco 50
N40 M00 (RAGGIO FRESA TROPPO GRANDE) ;
N45 @100 K-40 ;
N50 @124 R502 R601 K70 ; Se il raggio scelto per interpolare a elica è più grande del raggio fresa si ferma
N60 M00 (DIAM. INTERPOLAZ. TROPPO GRANDE) ;
N65 @100 K-60 ;
N70 @124 R503 R03 K90 ; Se la profondità incrementale in Z per interpolare è maggiore della profondità tasca si ferma
N80 M00 (INCR. Z ECCESSIVO) ;
N85 @100 K-80 ;
N90 R602 =R500 / 2 ; Divide il Diametro del preforo e lo memorizza in R602
N100 G00 X =R22 Y =R23 ; Si posiziona al centro della tasca
N110 G00 Z =R10 ; Si avvicina in Z al piano di SVINCOLO
N115 G00 Z =R2 ; Si avvicina al piano di riferimento
N120 @125 R601 R602 K160 ; Se il raggio fresa è minore del raggio preforo esegue il ciclo e scende in verticale sennò N160
N130 L930 P1 ; Richiama il ciclo di Tasca
N140 G00 Z =R10 ; Va al piano di Svincolo
N150 @100 K9999 ; Va alla Fine della macro
N160 R603 = R1 ; Memorizza il valore originale di R1
N170 R604 = R2 ; Memorizza il valore originale di R2
N180 R605 = R3 ; Memorizza il valore originale di R3
N180 R606 = -1 * R3 ; Nega il valore di R3 e lo memorizza in R606 per calcolare la profondità a partire dal piano di riferimento se era positivo diventa negativo e viceversa
N190 R607 = R2 + R606 ; Somma algebrica dei due parametri e calcola la profondità totale
N200 R608 = R607 / R1 ; Calcola quante passate devo fare in Z per aprire la tasca
N210 R609 = R608 ;
N220 @622 R608 ; Toglie la parte decimale a R608 e lascia solo l'intero
N230 @125 R608 R609 K250 ; Se R608 è inferiore e R609 il numero di passate non era un intero
N240 R608 = R608 + 1 ; e quindi ne aggiunge una al valore tronco di R608
N250 R610 = R607 / R608 ; Calcola il nuovo incremento
N260 R1 = R610 ; Attiva il nuovo incremento per L930
N270 R611 = R610 / R503 ; Calcola Quanti giri a elica devo fare per arrivare all'incremento R610
N280 R612 = R611 ;
N290 @622 R611 ; Toglie la parte decimale a R611 e lascia solo l'intero
N300 @125 R611 R612 K320 ; Se R611 è inferiore a R612 i giri a elica non erano un intero
N310 R611 = R611 +1 ; e quindi ne aggiunge 1 al valore tronco di R611
N320 R613 = R610 / R611 ; calcola il nuovo incremento per la discesa a elica
N340 R614 = 0 ; Counter per gli incrementi in Z R1
N350 R615 = 0 ; Counter per il numero di giri in discesa a elica
N360 R1 = 0 ; Azzera R1
N380 R3 = R2 ; PORTA R3 A R2
N382 R616 = R2
N390 R3 = R3 - R603 ; NUOVO R3
N393 R1 = R1 + R603 ; INCREMENTA R1
N395 G1 G91 X =R502 F =R15 ; si sposta in X + per iniziare l'interpolazione
N397 G1 G90 Z =R616 F1000 ; Scende in Z per iniziare ad interpolare
N400 G91 G =R6 I =-R502 Z =-R613 F =R504 ; Esegue un giro a elica
N410 G90 ;
N420 R615 = R615 +1 ; Incrementa il counter
N430 @141 R615 R611 K -400 se il counter non è arrivato torna indietro
N435 @714
N436 G =R6 I =-R502 ; fa un giro a vuoto sul fondo
N437 R616 = R616 - R603 ; nuovo avvicinamento
N440 G00 Z =R2 risalgo
N450 G00 X =R22 Y =R23 ritorno al centro
N460 L930 P1 Freso la tasca
N470 R614 = R614 +1 ; incrementa il counter per le passate in Z
N480 R615 =0 ;
N480 @141 R614 R608 K-390 ;
N490 G00 Z =R10 ;
N500 R1 = R603 R2 = R604 R3 = R605 ; Rimetto a posto i registri per sicurezza
N9999 M17


Prima di insultarmi abbiate pietà di me che sono 10 anni che non uso più quel controllo numerico :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 29, 2009 18:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
A proposito , usare un CAM non è più facile ? :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 30, 2009 10:04 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 26, 2009 10:45
Messaggi: 61
Località: Fra Ancona e Macerata
Ciao Ivan, grazie stra-mille!
:*]]]

Stasera prima di andara a casa lo provo con un bel pezzo di PVC.

Il cam in ditta c'è ma il postprocessor è da modificare un po' e non so come fare di preciso.
Va bene al 90% ; il difetto più evidente riguarda proprio le interpolazioni compensate.
Il Sinumerik è un po' schizzinoso, vuole il G41/G42 prima del G2/G3 insieme ad uno sposstamento in G1 di un asse interessato.
Lo stesso dicasi per il G40 alla fine .

Capisci quando sforna un programmone di 35-40k che strapalle :crybaby2: !!!

Io sta cosa non so come descriverla nel postprocessor...

Canister.

_________________
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 30, 2009 10:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Si programmi CAM sono così ma con un pò di ingegno ci si può rimediare in parte ...

Prova la macro blocco a blocco e e verifica nel parametro R600 ed R601 che carichi i valori giusti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 30, 2009 11:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
:mrgreen: vai sull'editor del dos e fai modifica linea e dai modifica tutte le linee che presentano l'anomalia.

Oppure apri il post processor e fai la modifica scrivi cosa hai fatto e salvi come postCanister e provi se non va riapri e riprovi alla fine io ho modificato un post che era in rete per l'haas adattandolo alla mia e ho modificato il post acquistato dalla casa perchè non era come lo volevo io. La prima volta è un casino non lo metto in dubbio, ma una volta fatta la mano sai dove cercare

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 30, 2009 11:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
e soprattutto sei sicuro di quello che hai fatto e non ci pensi più !!!

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 11, 2009 00:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
PER CABACICCIO,
ti posto un quesito per una macro di tornitura in 'reparto tornitura'.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macro interpolazione elicoidale Sinumerik
MessaggioInviato: sab nov 21, 2015 14:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven mar 09, 2012 20:00
Messaggi: 6
Località: Asti
Caspita cabaciccio sei bravissimo!! Ho imparato ad usare una vecchia Chiron FZ12S con controllo Sinumerik 810M da circa 6 mesi ma la programmazione dei cicli con i parametri R,K e funzioni @ non sono riuscito a capire come funziona e sul manuale non è molto chiaro e sopratutto non c'è nessun esempio. Forse riesci ad aiutare anche me, vorrei fare un proagramma o un sottoprogramma per ripetere un ciclo di foratura, faccio un esempio corto:
Devo fare 4 fori M10 profondi 30 con punta da centro, punta 8.5 e maschio M10. Pensavo di fare un sottoprogramma con la posizione dei fori e nel programma principale richiamo il sottoprogramma per non scrivere 3 volte le coordinate dei fori. Il problema è che non so come fare il sottprog. cambiando con una funzione G81/G82/83/84 con un parametro R inserito nel programma.
Non so se mi sono spiegato....in pratica vorrei fare i fori usando il sottprog. per la posizione e mi serve una funzione che mi cambia i cicli di foratura/maschiatura oppure se c'è un modo per ripetere una parte del programma tipo @100 K .
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macro interpolazione elicoidale Sinumerik
MessaggioInviato: sab nov 21, 2015 14:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
johnny86, dai una lettura al regolamento, completa il profilo con la località di residenza, presentati in "Presentazioni" e poi posti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macro interpolazione elicoidale Sinumerik
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 00:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven mar 09, 2012 20:00
Messaggi: 6
Località: Asti
Mi rispondo da solo.. basta mettere nella seconda riga del sottoprogramma G=R28 e richiamare nel programma R28=81/82/83/84 (il ciclo che si vuole eseguire )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macro interpolazione elicoidale Sinumerik
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 10:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Se si risponde da solo ha bisogno di presentarsi?? :grin: :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macro interpolazione elicoidale Sinumerik
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 12:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven mar 09, 2012 20:00
Messaggi: 6
Località: Asti
Non lo so, io l'ho fatto per rispetare il regolamento. :smile:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it