MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 11:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Ciao a tutti.
Mi ricollego al topic che ho aperto prima http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16091, per darvi una vista della base della mia colonna ( in pratica la base della fresa ) per come e' arrivata.
Come scritto nel topic precedente, pensavo di essere riuscito ad allinearla, utilizando degli spessori, ma evidentemente mi sbagliavo.

Queste sono le foto che avevo scattato prima di metterla in linea:
Vista dall' alto
Allegato:
IMG_20150521_222715233_HDR.jpg

lato sinistro
Allegato:
IMG_20150521_222723467.jpg

lato destro
Allegato:
IMG_20150521_222728523.jpg


Notate il grado di finitura:
Allegato:
IMG_20150521_222754075_HDR.jpg


E qualche foto che mostrano la base, prese usando una parallela appoggiata sulle guide:
lato sinistro
Allegato:
IMG_20150520_220407006.jpg

lato destro
Allegato:
IMG_20150520_220005295.jpg


La domanda e': come faccio a sistemare questo problema ( che a parte il risultato del topic precedente, sicuramente necessita di sistemazione ) ?

Avevo pensato di chiedere ad un amico qui del forum, che ha una fresa un po' piu' grossa della mia, di fresare questi punti, mettendo la mia tavola sulla fresa, "indicando" le guide , e rispianande i punti.
Poi mettere la colonna sulla sua tavola, indicando le guide della colonna ( questa volta sia sull' asse X che Y ) e dare una pelatina anche alla base, in modo che le superfici siano piu' precise.

Sembra un buon piano, o c'e' qualcosa di piu' intelligente ?

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 11:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Dovrebbe funzionare, ..... ovviamente se la fresa è precisa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 20:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, se con la fresa del tuo amico riesci a fare tutto con un solo piazzamento, avrai sicuramente un piano di appoggio più dritto di come ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 18:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
Messaggi: 183
Località: Padova
Ciao
Io spianerei la base di un paio di mm mettendo in fresa la colonna, poi farei due rasamenti calibrati che andrei poi a raschiettare con pazienza portandoli a misura in modo da garantire la planarità e l'ortogonalità sui due assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 00:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Secondo me: fresatura della base della fresa e fresatura della base della colonna, poi aggiusti le due superfici a raschietto per ritrovare la perpendicolarità, se non hai disponibilità di un'altra fresa puoi anche tirare i piani a lima, non sono molto grandi a quanto vedo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 08:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
cima96,
mi piacerebbe molto tirarli a lima, ma posso garantirti che verrebbere di gran lunga peggio di come sono ora.

Ci ho pensato, ma non saprei come fare a coltrollare la planarita' delle superfici della base colonna con le guide.
L' uso ( corretto ) della lima e' un' arte, e purtroppo non rientra nelle mie capacita' :)

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 14:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Guarda farli a lima non è difficile, ci vuole solo un po' di pazienza, prima cosa ti consiglio di pareggiare, anche col flessibile, quelle 4 zone alte dove al centro ci sono i fori filettati per le viti così da ottenere 2 piani più grandi anzichè 4 piccoli, poi comincia a limare da quello che risulta più basso, portalo ad una buona planarità finito con lima dolce e che sia parallelo alle guide, per controllare il piano in questo caso è sufficiente un guardapiani. Poi lima l'altro pianetto che c'è a fianco fino a portarlo alla stessa quota del primo nonchè parallelo, stessa cosa per la planarità, ti basta un guardapiani e traguardare controluce.
Finitura con raschietto: controlla che i due pianetti limati siano effettivamente alla stessa quota e paralleli, lo puoi fare imbluettando il tuo pianetto di riscontro poi vedi tu se passare il piano sul pezzo o il pezzo sul piano a seconda di come sei più comodo. In questa prima fase assicurati di portare a pari le due porzioni in lavorazione di modo che la macchiatura sia magari distribuita molto male, ma che si faccia vedere anche a tratti su tutta la superficie in esame, all'inizio puoi lavorare anche di lima per correggere le mancanze più consistenti.
Quando bene o male sei riuscito ad "accordare" le due superfici passa al raschietto e comincia a lavorare per ottenere un piano che si possa chiamare tale, una volta ottenuto il piano continua a raschiettare finchè questo non è parallelo nelle due direzioni alle guide della base. Sono pronto a scommetter che l'ultimo punto sarà tragico, non tanto perchè difficile in sè, ma perchè le guide che sono il tuo riferimento non saranno per nulla rettilinee, nè tantomeno piane nella parte superiore, se così è ti consiglio perlomeno di ritoccarle almeno sopra ancor prima di mettere mano alla base della colonna.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 07:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
deve tirare la superfice in piano rispetto alle guide non è così semplice, converrebbe avere qualcuno con la fresa che appoggi i piani delle guide peli sotto la fusione poi rigiri la fusione e ripeli il piano appoggio della colonna ovviamento controllando prima che i piani delle guide siano in piano, poi magari rifinisce col raschietto se necessario

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come aggiusto la base della fresa ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 12:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Sì lo so, infatti è quello che ho scritto anche nell'altro topic, qui ho messo un po' la descrizione di un'alternativa "econonomica" alla fresatura, poi ognuno fa la guerra per i soldi che ha, con la fresa si fa prima e un minimo di risultato è garantito, a mano ci vogliono 3 giorni almeno e bisogna saper fare ma con raschietto, piano di riscontro e comparatore si può raggiungere un risultato migliore di una fresata e via.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it