MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 23:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frese e Fresatrici
MessaggioInviato: mer ago 26, 2009 10:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Leggendo qua' e la' nel forum ho notato che molti di noi hobbysti non ha una precisa idea su quale possa essere la dimensione massima di una fresa (ad esempio per spianare) che possa essere utilizzata sulla propria fresatrice.
Ora, io ho una fresatrice con motore da 500W che pesa circa 40kg e ha certe caratteristiche di rigidita'. Qualche tempo fa ho acquistato una fresa a spinare da 50mm a tre inserti, pensando di farci chissa che cosa. Poi con le prove di utilizzo mi sono reso conto che erano piu' le volte che la fresa mi bloccava la fresatrice che le volte che riuscivo ad usarla senza problemi (magari su materiali come alluminio).
Mi sono anche reso conto che se dovevo lavorare su acciaio era meglio scegliere una fresa da 10 o 12 per spianare piuttosto che una da 18 o 20 che affaticavano la macchina e spesso inducono vibrazioni.
Bene, dopo questa ciciarata e dopo aver letto post di professionisti che con macchine da 10 e passa KW si ponevano dubbi sull'uso di una fresa da 125, chiederei ai piu' esperti di fare un po' di chiarezza su questo argomento, magari dando delle linee generali su come scegliere le dimensioni delle frese in base ai materiali e alle capacita' oggettive delle macchine.
Il discorso vorrei che fosse il piu' possibile orientato verso il settore hobbystico, quindi considerando potenze, strutture e costi che questo tipo di utenza puo' permettersi.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ago 26, 2009 10:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Il discorso dipende da macchina a macchina , se per assurdo tu raddoppiassi la potenza del motore della tua fresatrice potresti avere più potenza al mandrino ma bisogna vedere se tutto il resto lo sopporta.

Secondo me su macchine del genere puoi arrivare al MAX. ad una fresa da 20 con prof. di passata 0.7 / 1 mm , ma poi bisognerebbe essere lì e provare , io con gli utensili nuovi vado a catalogo ma anche molto a occhio e orecchio

Per paragone io su una 11 Kw / 6500 Kg di peso , con una fresa da spianare da 40 4 denti a 2300 giri 2300 mm/min di avanzamente e 2,5 mm di profondità di passata sono già vicino al 100% dell'assorbimento mandrino su C40 , e su questa macchina oltre la fresa da 63 a spianare non ci si può immaginare altro ...

Se invece avessi una fresatrice con 45 Kw / 10000 Kg di peso potrei tirare una fresa da 100 o 125 senza problemi ... ovvio altre macchine , altri impieghi ...

Un'altro fattore da considerare è la lubrificazione che a livello hobbystico è più difficoltoso da controllare.

Insomma secondo me le condizioni variano da macchina a macchina e da lavorazione a lavorazione (materiale , staffaggio , etc.) , per cui non si può definire con un'empirica formuletta cosa può fare una macchina (si può calcolare quanta potenza occorra per poter effettuare una lavorazione , ma in pratica ti basta che le pastiglie non taglino più al 100% e il mandrino non ce la fà più).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ago 26, 2009 12:51 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Sono daccordo. Non cerco una formuletta, mi sta benissimo un' approccio discorsivo cosi' come hai fatto tu, semplificando molto i parametri. Teniamo conto delle potenze, dei pesi e delle strutture (colonne tonde o prismatiche).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 28, 2009 13:52 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 12:09
Messaggi: 116
Località: verona
mi aggangio al topic chiedendo che differenza di sforzo c'è tra una fresa a spallamenti retti da 40 e una a spianare sempre da 40 con gli stassi inserti ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 04, 2009 06:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Nessuno vuole contribuire alla discussione?
Mi pareva interessante....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 04, 2009 09:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Già stato detto da Carlo se non ricordo male proprio in questa sezione

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 04, 2009 18:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
tra l'altro mi pare se ne parli anche nei video

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it