MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cave a T
MessaggioInviato: lun feb 01, 2010 20:10 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Messaggi: 77
Località: Lecco
Chiedo agli esperti : secondo voi per fare questa cava a T (allego disegno)

il materiale è FE530, il miglior procedimento è fare prima la cava da 18.5 profonda 31 e poi la cava da 32 spessore 14 cioè N1 e N3 o è meglio fare prima la cava da 18.5 ma profonda solo 19 e poi fare la cava da 32 per 14 cioè N2 e N3 ?
oppure c'e qualche altro miglior sistema?
Per sgrossare la cava da 18.5 uso una fresa in metallo duro 016 rompitrucciolo,
che poi finisco con una fresa 016 sempre in metallo duro ma normale
mentre per fare la cava 032 x14 uso una fresa 032 spessore 14 ad inserti con gambo da 15
NB:le cave sono 12 e ogni cava è lunga 1600mm
ringrazio in anticipo chi mi risponde
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 02, 2010 08:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
prima fai la cava a profondita', magari andando giu' a 31,5 che non cambia nulla, ma evita un sacco di problemi alla fresa a T, e poi fresi i sottosquadra con la fresa a T da 32x14.

assolutamente da evitare il far lavorare la fresa a T dal pieno.
gia' sarebbe un problema se il materiale fosse ghisa.
su acciaio rischi di polverizzarla dopo poche decine di mm di lavorazione.

p.s.: perche' la cava e' larga 18,5 ? lo standard e' 18.
se ti dovesse capitare di usare dei tasselli di riferimento avresti troppo gioco negli allineamenti.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 02, 2010 09:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Oltretutto io metterei una fresa a T da sgrossare e una da finire se proprio serve , sennò solo con quella da sgrossare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 02, 2010 13:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
per fare la cava 18.5 x 31 con una fresa a candela quante passate bisogna fare?

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 02, 2010 20:30 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Messaggi: 77
Località: Lecco
Non avevo detto che non è un piano di appoggio per fresatrice ma è una parte di uno stampo, non sò perchè la cava la fanno da 18.5.
Io sono dell'idea che bisogna scendere con la cava da 18.5 magari non 31mm ma 27/28 perchè se no la fresa picchia troppo, mentre nel manuale della fresa che hanno procurato per fare questa lavorazione, dicono di lasciare almeno 12mm di pieno.(mah)!
Per conoscenza la fresa ha 4 inserti, tipo ccmt e secondo me con 4 denti il tutto risulta troppo debole (però è una fresa che costa meno di tutte le altre e in tempo di crisi...). Sta di fatto che la prima fresa (i parametri che mi hanno dato di lavorazione erano S800 F45/50, con un forte getto d'aria per evacuare bene il trucciolo) dopo 200mm di lavorazione che ad orecchio sembrava andare abbastanza bene , nel giro di pochi secondi il rumore è cambiato e siccome volevano che quelle cave si dovevano fare non presidiate, stavo andando a fare altro, per cui quando il rumore è cambiato non ho fatto in tempo ad arrivare per fermarla e si è disintegrata, per fortuna senza rovinare il pezzo. Oggi il capo ha voluto riprovare facendo la cava da 18.5 profonda 31 aumentando un po' i giri e l'avanzamento; è partita pure la seconda fresa.
ora attendiamo, si spera, una fresa migliore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 02, 2010 21:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
ti dico la mia esperienza in fatto di cave a t, se può esserti utile.....giusto andare a 31,5 con la fresa a candela. poi con la fresa di forma userei molto emulsionabile per evitare l'incollamento del trucciolo sul tagliente specialmente considerando che lavori fe .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 03, 2010 16:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Cita:
però è una fresa che costa meno di tutte le altre e in tempo di crisi...

adesso che siete all'acquisto del terzo pezzo, la pensate ancora cosi?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 04, 2010 19:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Messaggi: 77
Località: Lecco
Cita:
adesso che siete all'acquisto del terzo pezzo, la pensate ancora cosi?!


il proverbio dice: chi meno spende più spende. (contando anche il tempo perso)

difatti abbiamo acquistato altre 2 nuove frese della Noma che sebbene non sono delle più care, sono risultate essere molto piu robuste e fatte meglio di quelle di prima; dopo aver fatto la fresatura da 18.5 per 31mm abbiamo fresato tutte e dodici le cave senza nessun problema .
grazie a tutti dei consigli (alla prossima)
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 04, 2010 23:14 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio feb 04, 2010 21:47
Messaggi: 7
Località: bologna
sono arrivato tardi alla discussione, (mi sono registrato adesso)

per curiosità con che macchina hai fatto il lavoro?

cmq anche io farei prima tutta la cava fino a 31 e poi finirei il resto con fresa a T con molto refrigerante.


concordo la tesi chi più spende meno spende
e aggiungo per fare un lavoro fatto bene o fatto male ci vuole lo stesso tempo



diffidate dagli utensili troppo economici e cercate di fare i lavori a regola d'arte, io tante volte ho dovuto poi comprare un secondo utensile e di marca buona, o ho dovuto rimettere le mani a un lavoro fatto in fretta per risparmiare tempo e poi a conti fatti il tempo perso per riaggiustare magari un programma è sempre superiore, sperando di non aver già fatto dei danni o scarti....


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 05, 2010 18:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Messaggi: 77
Località: Lecco
la macchina è una fpt lem col bancale da 3000.
abbiamo fresato però a secco ma con un forte getto d'aria per sparare via tutti truccioli e il lavoro è venuto perfetto.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 05, 2010 21:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio feb 04, 2010 21:47
Messaggi: 7
Località: bologna
belle macchine le fpt

voi siete specializzati in stampi? io no, ma sono sempre stato attratto dal settore...
ultimamente mi è venuto voglia di rimediare un cad cam, tioi auton, er svagarmi un po' a tempo perso...

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it