MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 02:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: velocità di taglio
MessaggioInviato: mer gen 22, 2014 23:09 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer gen 22, 2014 21:15
Messaggi: 40
Località: Tuscania (VT)
vi prego non picchiatemi :D ho preso da poco una fresa e mi sto studiando le velocità di taglio per determinare i giri della macchina...prendendo in considerazione l'alluminio ad es. indicano un valore di 100 di qui per determinare il numero di giri (100x1000)/(3.14x8)=3980 ipotizzando una punta con diametro di 8mm

il problema è che sulla la mia sieg x2 c'è scritto max 2500 giri

mi sono perso qualcosa?? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 13:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Che ti devi arrangiare/accontentare di quello che puoi fare con quello che hai . . . . :grin:

Vedrai che riuscirai comunque a lavorare, ed anche bene , e come avrebbe detto Asterix, "il cielo non ti cadrà sulla testa" :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 15:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
tendenzialmente la velocità di taglio indicata corrisponde alla MASSIMA velocità di taglio.
Con gli inserti in MD poi può essere presente anche una minima velocità di taglio (dipende da come è fatto l'inserto), nel senso che al di sotto id una certa velcoità l'inserto non lavora bene e la finitura (ma non solo) peggiora sensibilmente.
Per l'hss invece -che lavora sempre a taglio- grossomodo non c'è una velocità minima di taglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 17:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
andrea ha una fresa di 8mm quindi quasi escluso che sia ad inserti.
Detto questo in genere tutti gli utensili hanno un range operativo, come detto da giustamente da andrea, da tot vt a tot vt da tot avanzamento a tot avanzamento, questi dati sono scritti nei deplian dei costruttori di utensili, diffidate dei manuali vecchi la tecnologia cambia anche per gli utensili, passiamo all'esempio pratico 8mm dici che ti servono circa 4000 giri ma tu hai 2500, che vogliamo fare andiamo a 2500 o buttiamo la sieg nel cestino ? Io direi di adeguarsi ai giri massimi della SIEG.

QMQ COMPLIMENTI SEI UNO DEI POCHI CHE ADOPERANO LE FORMULE PER LAVORARE E NON LAVORANO ALLA C.C.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 21:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer gen 22, 2014 21:15
Messaggi: 40
Località: Tuscania (VT)
prima di tutto grazie per le risposte :smile:
certo che non ho intenzione di buttare la mia fresina nel cestino (anche perchè l'ho appena comprata :grin: ) ed infatti ho già fatto delle prove abbastanza soddisfacenti con quello che ho....mi volevo solamente togliere il dubbio di aver travisato qualche dato e/o formula e grazie a voi ci sono riuscito...portate pazienza perchè non sarà l'ultimo quesito :mrgreen:

rimane il fatto che dal punto di vista teorico per rispettare almeno le velocità minime raccomandate per l'alluminio bisogna farla "girare" alta e magari se possibile utilizzare delle frese dal diametro più grande in modo da diminuire il rapporto giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 21:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Giusto. Non arriverai mai ai giri giusti, nessuna delle frese da banco possibili per noi "giocherelloni da garage" lo permettono, ma vedrai che non ti serviranno, a meno che tu non voglia usare frese da 2mm.
Al limite, un domani, ti verrà voglia di cambiare il rapporto di riduzione del motore....

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 22:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer gen 22, 2014 21:15
Messaggi: 40
Località: Tuscania (VT)
Ok, mi darò da fare con quello che ho...d'altronde con il minitornio ci faccio un pò di tutto senza particolari problemi basta arrangiarsi :grin: vero che lì il problema della velocità di taglio è meno evidente per via del diametro dei pezzi in lavorazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 22:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Però nel calcolo non è stato considerato il numero dei taglienti della fresa. Io ignoro completamente la materia ma mi sembrava se ne dovesse tener conto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 22:15 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Il numero dei taglienti non influisce sulla velocità di taglio, ma sulla velocità di avanzamento.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 22:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 18, 2010 21:32
Messaggi: 915
Località: Montereale Valcellina (PN) Malnisio
Ah.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: ven gen 24, 2014 13:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Uno dei parametri è l'"avanzamento per dente" . . . .

Qui, secondo me, casca l'asino : mentre è facile calcolare ed impostare la velocità di taglio, sulle frese hobbistiche ad avanzamento manuale, la vedo dura ottenere un avanzamento per dente che sia adeguato e costante . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: ven gen 24, 2014 13:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
beh, come pure sul tornio :P

io faccio questo ragionamento: quanto devo spostarmi ogni secondo?
esempio: 2000 giri al minuto, 2 taglienti, 0,05mm a dente = 2000*2*0,05 = 200 mm al minuto = 200/60 = 3,3 mm al secondo.
Tendenzialmente quando si gira a mano si danno bassi avanzamenti per dente quando si hanno alti rpm, e viceversa avanzamenti alti quando si hanno bassi rpm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: ven gen 24, 2014 13:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Cioè l'opposto di quello che dovrebbe essere . . . .

Nel tornio, comunque, si può impostare un avanzamento, magari no sarà ottimale , ma almeno viene costante . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: ven gen 24, 2014 15:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
si, se hai l'avanzamento automatico,ma se non ce l'hai... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità di taglio
MessaggioInviato: ven gen 24, 2014 16:41 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer gen 22, 2014 21:15
Messaggi: 40
Località: Tuscania (VT)
nel ramo hobbystico credo che bisogna affidarsi molto agli occhi ed alle orecchie :mrgreen: intendo dire che in mancanza di avanzamenti automatici e/o limitati numeri di giri o anche uso di utensili di basso livello bisogna perseguire il risultato facendo prove su prove e familiarizzando con le lavorazioni...per es. sul mio tornio (come sulla fresa) non ho l'indicatore del numero di giri quindi a le prime volte che lo usavo dovevo andare un pò a spanne...poi pian piano, con l'uso ho memorizzato le varie velocità da tenere in base ai diversi materiali....del tipo non so bene a quanti giri sto ma la tornitura viene bene :mrgreen: stesso discorso per gli avanzamenti, ora la stessa cosa la dovrò fare con la fresa ma credo che qui la faccenda sia più complicata che con il tornio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it