MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Help controller Fanuc 31i
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=12871
Pagina 1 di 1

Autore:  jona [ gio lug 31, 2014 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Help controller Fanuc 31i

Nell'indecisione tra Brother o Fanuc L'azienda ha deciso per Fanuc. Purtroppo ho avuto poco tempo da dedicare all'installatore e perciò alcune cose mi sono sfuggite. Provo a rivolgermi al forum per avere ( spero ) dei chiarimenti su alcune cose che non mi tornano.
Naturalmente prima di fare danni e affrettarmi a buttare in macchina programmi voglio capire come lavora e ragiona. Il primo quesito che pongo è il seguente; Ho presettato un utensile ( es 1 ) e inserito i valori nella tabella preset.
Ho poi trovato tramite tastatore l'origine Z in G 54 e tramite il Misura inserita nella tabella origini e fin qui tutto OK.
Ora se con l'MDI digito G0 Z0 il mandrino si porta sì a 0 ma con il naso mandrino, non considera l'utensile anche se esso è caricato nel mandrino.
Dove sbaglio o cosa mi sfugge?
Premetto che non vi è alcun programma attivo in macchina
Grazie a coloro che vorranno delucidarmi

Autore:  onorino [ gio lug 31, 2014 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help controller Fanuc 31i

prova a richiamare in MDI prima l'utensile e poi chiama il movimento , non uso fanuc , una prova però non guasta .
il G54 è lo spostamento origine nel siemens e se gli do Z0 non calcola l'utensile , per gli utensili è G55 mi sembra , sicuro che devi usare il G54 ? aspetta zeffiro .

Autore:  Zeffiro62 [ ven ago 01, 2014 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help controller Fanuc 31i

T1 M6
G90 G54 S1000 M3
G43 H1 Z10.
G1 Z0. F1000.

metti in pinza un lapis rapidi a zero o 25% e step by step al limite gli rifai punta :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


le origini canoniche sul fanuc sono G54-G59 la compensazione utensile è G43

Autore:  FABRYH [ lun ago 04, 2014 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help controller Fanuc 31i

esatto.
quando definisci un utensile metti l'offset nella tabella apposita (le H per la lunghezza in Z e la D per il raggio utensile).
l'offset in Z dell'utensile altro non è che la sua lunghezza dal naso mandrino alla punta.

poi dopo averlo richiamato programmi una riga di comando che carica il correttore utensile usando il comando G43

la procedura da fare quindi è prima definire una origine quindi la tua Z0 usandone una dalla G54 alla G59.

poi puoi azzerare gli utensili andando a sfiorare in handle o jog con la punta utensile la tua Z0, poi con "misura" inserisci l'offset direttamente nella tabella correttori.
altrimenti puoi anche misurarti la lunghezza utensile fuori macchina ed inserirla a mano nella tabella.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/