MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consigli per acquisto fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=13824
Pagina 1 di 2

Autore:  dsvmy [ gio dic 04, 2014 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  consigli per acquisto fresatrice

Buongiorno a tutti
Sto valutando l'acquisto di una fresatrice -usata-;
trattandosi della prima macchina di questa tipologia, le opinioni di chi ne sa di più sono sempre gradite.

Le lavorazioni che devo fare sono piuttosto "normali",
ma sarei orientato su una macchina "a testa veloce", che reputo più versatile;
e qui la prima domanda: è la valutazione corretta o è preferibile una "universale" ?

Un vincolo è la potenza elettrica: dispongo di 3 kW trifase;
ho visto qualcosa con potenza sui 4 kW...
potrei sostituire il motore uno di taglia inferiore...ed effettuare asportazioni leggere
(non ho bisogno di sfruttare la macchina al pieno delle sue potenzialità)
è una cosa fattibile (ok dover eventualmente adattare la flangia del motore ed eventualmente l'albero)
ma dalla vostra esperienza, 3 kW potrebbero bastare ?
oppure i 4 kW "servono tutti" per ragioni tecniche/funzionali che vanno oltre quelle legate alla "produttività della macchina" ?

Sto ipotizzando un budget di spesa di circa 3000/4000 Euro; è ragionevole ?
Per ora non ho altri quesiti;
grazie a tutti.... ciao!

Autore:  t.a.c.a. [ gio dic 04, 2014 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Secondo me 3 kw bastano ed avanzano; meglio però se aspetti i consigli dei più esperti

Autore:  yrag [ gio dic 04, 2014 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Se non "tiri" tutta la potenza che la macchina può dare, perchè dovrebbe chiederla ? Ce la fai tranquillamente con 3 kW.
... poi dipende da cosa e come vuoi fresare.

Autore:  mario mariano [ gio dic 04, 2014 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Ciao dsvmy, hai dato poche notizie perché ti si possa consigliare per il meglio,
normalmente chi ha una fresa ha anche altre macchine utensili, più illuminazione e sinceramente 3 KW mi sembrerebbero pochi, poi alla luce del fatto che sei orientato su macchine da 4 KW, ti consiglierei il potenziamento della fornitura enel (4,5 KW minimo) la spesa è relativamente poco onerosa, ed avresti la massima produttività della macchina

Autore:  dsvmy [ ven dic 05, 2014 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Grazie a tutti delle informazioni

Autore:  Zeffiro62 [ ven dic 05, 2014 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

su una macchina da 4Kw installarne 4,5KW mi sembra poco come range, è vero che si ha 10% di potenza fornita per 30minuti e che la macchina non gli lavora al 100% di potenza ma lo spunto dei motori può far salire parecchio l'assorbimento

Autore:  FABRYH [ ven dic 05, 2014 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

in effetti si è troppo al limite.

puoi vedere qualche fresa a testa veloce un pò più piccola.

ad es dove lavoro c'è una Lagun che usiamo per qualche lavoretto di aggiustaggio saltuario, ha 2,2kW di potenza ma và più che bene per fare tutti i vari lavori su acciaio oltre che forature,maschiature,ecc

stò aspettando "con ansia" che la dismettano almeno me la porto a casa come ho fatto col tornio :mrgreen:

Autore:  Def89 [ ven dic 05, 2014 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

E' anche vero che sullo spunto una macchina utensile è difficile che superi l'assorbimento di targa, poichè parte quasi sempre a vuoto, al limite fa girare la cascata d'ingranaggi di un cambio, ma non è mai sotto sforzo...

Come esempio porto il mio tornio, che ora è in mille pezzi, a casa ho monofase 3kw standard, il motore del tornio è 3kw, più 200w di pompe, e 50w di luce, alimentando con inverter il motore, anche con accelerazione quasi istantanea con tutto il possibil ingranato l'assorbimento di spunto (VERO, almeno quello ho gli strumenti per misurarlo) non oltrepassa i 2.3kw, che sono tanti, ma sempre meno del valore di targa, poi a regime il tutto rotola con nemmeno 400w.. e va tneuto conto che ho un cambio con una barca di marce (12 se non mi sbaglio) più le cinghie più volata e ritardo nella testa, che di sicuro a partire un po' di energia la rubano...

Ciao!!

Autore:  mario mariano [ ven dic 05, 2014 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Debbo dissentire da quanto ha affermato Def89 al riguardo dello spunto dei motori elettrici asincroni (sono quelli che usiamo normalmente) allo spunto la corrente è da 5 a 10 volte quella di targa, per poterla misurare esistono degli amperometri appositi che registrano appunto il picco, ecco perché prima dell'avvento dell'elettronica, era molto in voga l'avviamento stella/triangolo, già con motori di una 10 di KW, questo fenomeno è facilmente visibile, ..... abbassamento delle luci nell'ambiente circostante. con l'avvento dell'elettronica (leggesi inverter...) che crea una rampa di accelerazione questo fenomeno è meno visibile.
un saluto Mariano

Autore:  onorino [ ven dic 05, 2014 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

se si fa la prova su un compressore a vite il risultato è impressionante , l'amperometro va fuori scala.

Autore:  Def89 [ ven dic 05, 2014 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Mariano lungi da me voler creare una polemica, è vero che lo spunto può oltrepassare la corrente di targa, è buona prassi considerare una corrente di spunto di 10 volte quella nominale, ma non è una legge dell'elettrotecnica, bensì della buona tecnica... mi spiego, questo vale per tutte quelle applicazioni in cui il motore parte sotto carico, ad esempio una pompa o un compressore, in applicazioni come una fresa, dove normalmente c'è da far girare una puleggia e qualche ingranaggio, ma dove comunque la riduzione è abbastanza grande lo spunto si riduce notevolmente.....e fosse 1.5volte la corrente di targa, considernado la tolleranza del contatore credo che si potrebbe pensare di avviare la fresa anche direttamente..

Nel precendente messaggio ho dato per scontato che ho un inverter per alimentare da mono a trifase che annulla i problemi di spunto, basta programmarlo correttamente, cosa quantomai facile per una fresa, visto ce non c'è bisogno di farla partire con rampe di accelerazione eccessive, tanto parte sempre a vuoto e non si troverà mai a dover forzare appena partita....

La misura sul mio tornio l'ho fatta sulla corrente di spunto usando un analizzatore, ho verificato sia la mono che la trifase, anche per capire qual'era il rendimento effettivo dell'inverter...


Lo strumento è quello giusto, lo uso per lavoro e bene o male so di cosa si tratta :risatina:

Onorino un compressore a vite fa paura, fidati che uno a pistoni è peggio.. ma ci sono attrezzature che assorbono ancora di più, ho trovato motori che sfondavano quota 10volte la corrente di targa, una è recente di circa 10 giorni fa, pompa per travaso acidi da 50kw con girante in gomma e inversione del moto, sull'inversione, nonostante l'inverter la corrente saliva a ben 940A, ci sono rimasto male e ho creduto di aver toppato il montaggio delle sonde.... ma dopo aver ricontrollato era tutto tristemente giusto... nonostante il motore avesse un cosfi da 0.85..

Ciao!!

Autore:  yrag [ ven dic 05, 2014 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Già che ci siamo, dissento pure io. Senza polemica, eh ?
"... lo spunto può oltrepassare la corrente di targa..."
Senza scendere in dettagli, direi che la corrente allo spunto DEVE essere maggiore della corrente di targa, anche di 10 volte come dice Mariano, e scende nel tempo che impiega il rotore a raggiungere la velocità di regime. Tempo che varia in funzione dell'inerzia del carico ad esso collegato.

Autore:  Def89 [ ven dic 05, 2014 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Mia nonna diceva che per forza non si fa nemmeno l'aceto......

In un motore asincrono la corrente non necessariamente allo spunto deve essere maggiore di quella di targa, la relazione esatta la pone come condizione sufficiente, ma non necessaria, nel caso di motori a molti poli lo spunto non sempre riesce a salire, se il rotore è libero di girare si mette subito in moto inducendo il campo, il tempo in cui la corrente passa il picco è talmente breve che alle volte sono sufficienti due creste su 2 fasi per terminarla....

Poi come tutto andrebbe verificato, anche un cuscinetto bloccato fa carico....

Ciao!!

Autore:  yrag [ ven dic 05, 2014 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Beh, i detti dei nostri avi, sebbene dettati dall'esperienza, non sono applicabili in tutti i campi.
La materia è vasta e non può essere risolta in due righe: Il principio generale è che a rotore fermo la corrente è alta per i ben noti motivi... ma viene smentito da quei motori di piccola potenza ove la corrente a vuoto è (volutamente) quasi uguale a quella a rotore bloccato.
Sull'argomento ci sarebbe da disquisire parecchio rischiando di annoiare chi legge.

Autore:  titanic [ ven dic 05, 2014 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli per acquisto fresatrice

Fai una prova ,poi eventualmente richiedi un aumento di kw , i 3 kw anche in trifase 380 e' il minimo che "passa la mutua " oltre e' un lusso ,quindi la differenza tra i 3 kw e 4,5 e' notevole mentre tra 4,5 e i 6 kw e pressapoco uguale ,considerando che perennemente da 3 kw puoi prelevare il 10 % , quindi siamo a 3,3 poi per un lasso di tempo max 20 ' poi prelevare picchi dal 30 al 40 % , secondo me riesce a far andare la fresa che assorbe 4 kw

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/