MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C3
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=15365
Pagina 1 di 5

Autore:  lorenzoG [ dom set 06, 2015 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C3

Cari Tutti,

son qui ha porvi il primo grattacapo, riguardante la Fresa Verticale Meccanica Cortini.
Vengo quindi, al dunque: Sfortunatamente, smontando la testa per una pulizia ed ispezione generale della macchina appena ritirata, ho inavvertitamente danneggiato l'ingranaggio dell' Encoder, rompendo alquni denti del disco stesso (allego di seguito, in pdf, raccolta immagini esplicativa della componente in questione).
Sapreste dirmi dove e se, tale componente fosse reperibile?

Allegato:
Encoder_Cortini.pdf


Grazie in Anticipo a Tutti!

Autore:  Def89 [ lun set 07, 2015 06:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Puoi mettere una foto reale? Non capisco cosa si è rotto?!

Autore:  McMax [ lun set 07, 2015 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Puoi mettere un encoder in presa diretta sul coperchio posteriore visto che l'asse non é forato altrimenti, dato che mi pare che la risoluzione non sia altissima, puoi provare con l'aitocostruzione: cerca "optical encoder wheel" su google....

Sai che risluzione ha? Da cosa viene letto il segnale dell'encoder?

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Mc Max, grazie!
Un po' di luce! Ero un po' preoccupato in realta'.
Allora (pure @ Def) ho delle foto sul telefonino,raggiuno il pc di casa oggi pomeriggio e le posto.
Grazie per le risposte, a dopo con foto e risposte al quesito di McMax.

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Rieccomi e con un paio di dettagli fotografici, spero possano essere di aiuto

Allegato:
3.png


Allegato:
2.png


Allegato:
1.png

Autore:  Def89 [ lun set 07, 2015 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

ma è plastica o metallo?

Autore:  gcrimi2004 [ lun set 07, 2015 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Scusami tanto, però:
--Non te ne puoi costruire una,in alluminio, copiandola pari pari?--

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

metallo Def, una lega metallica.
La posso far costruire gcrimi, non certo costruirla io..ma credo che quella della costruzione su misura sia la via piu' onerosa ed impervia.
Nel frattempo mi butto sul link offerto da McMax

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

http://www.directindustry.com/prod/hone ... em_1568418

ma cosa ci fa un disco per sensore ottico, su di una macchina che proviene dai primissimi anni 90'? In quegli anni, certi applicativi erano riservati ad apparecchi per professionisti e non su una fresa di queste dimensioni.
Credo cmq serva per leggere i tempi di rotazione del motore della testa, visto e considerato che ruota sullo stesso albero
Che dite, trovato un disco di egual diametro ed intervallo di dentatura potrei cavarmela?

Autore:  Def89 [ lun set 07, 2015 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

immagino sia un unico pezzo con la ventola sotto vero?

Il sensore di che tipo è?

se il sensore fosse ottico, come i mouse vecchio stile, per rimpiazzarla puoi stampare su un foglio di acetato la ruota con tutte le tacchette, poi fissi il foglio sul disco attuale e il sensore leggerà pieno e vuoto del disco....

se invece il sensore è magnetico o induttivo o capacitivo hai due strade:
1) lo rimpiazzi con uno ottico ed un eventuale circuito per adattare le tensioni/loghiche di funzionamento
2) cerchi di rifare i denti su codesto disco, se ci fosse lo spessore potresti fare dei forellini e poi fissarci delle spinette metalliche con della loctite o resina epossidica

riguardando meglio le foto, il sensore sembrerebbe ottico, riesci a fotografarlo anche di lato?


ad ogni modo nella peggiore delle ipotesi mi dai un colpo di telefono, in 20 minuti sono a Firenze e te la ritiro io :mrgreen:

Autore:  Def89 [ lun set 07, 2015 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Ok sono rincoglionito non avevo mica visto il tuo ultimo messaggio...

sicuramente legge il numero di giri del motore, cosa necessaria all'inverter per mantenere costante la rotazione anche sotto sforzo!! il fatto che sia ottico è dato da una questione economica, un encoder di codesto tipo costa pochi centesimi e all'epoca costava poche centinai di lire... se smonti una qualsiasi stampante ad aghi ce ne trovi dentro almeno 3...

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

ah! Grande Def! Giusto le stampanti ne hanno piu' di un paio dentro.
In realta' avrei pure i pezzetti che ho rotto, ma reincollare mi parrebbe un peccato.Vorrei invece ripulirla per bene e fare una revisione generale della macchina che prima, del mio danno, funzionava perfettamente e il pomeriggio che son andato a ritirarla ancora lavorava assieme ad un operatore!
La fresa come il resto dei miei trabiccoli non li tengo a Firenze ma sulle montagne Pistoiesi a Mammiano San Marcello e quindi, per nuove accurate misurazioni dovro' tornare su in montagna.
Resta il problema o l' aspetto cui accennavi ovvero: l' encoder e' solidale con una piccola ventola sottostante o per meglio dire, il basamento del disco e' munito di alette, credo volte al raffreddamento.
...hummm...rumble rumble...

Autore:  Def89 [ lun set 07, 2015 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Nessun problema vado a prenderla anche a Mammiano, tanto son tutte zone che conosco abbastanza bene :D

Seriamente io proverei a rimettere a osto la ruota che hai, lo so che è un lavoro da certosino, ma se riesci a farci un forellino al centro con un trapanino tipo dremel con puntina da 0.3/0.5mm e poi ci infili dentro un filino d'acciaio che blocchi con della resina hai ricreato il dentino mancante, basta tu lo colori con della vernice che sia impermeabile alla luce (laser o infrarossa non so quale usi nello specifico il sensore)... volendo puoi anche provare a riattaccarci i pezzettini che hai rotto.... potresti procurarti del durafix e un piccolo saldatore a gas e provare a ricreare il metallo che ti si è rotto.. poi con lima e pazienza rifai il dentino!

Autore:  lorenzoG [ lun set 07, 2015 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Bene Def, mi hai dato un po' di buone speranze! Se riesco cerco il pezzo nuovo e poi la pulisco ben bene, dietro l'unto la macchina e' tenuta bene come del resto la ditta dove l' ho ritirata che pareva un circolo delgi scacchi.
Ma son cosi' buone queste cortini? me la stan chiedendo tutti!

Autore:  McMax [ lun set 07, 2015 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Encoder Fresa Verticale Meccanica Cortini L300, alias C

Se viene usata solo per mantenere la velocitá del mandrino io proverei pure a tenerla cosí. Alla fine mancano pochi denti al massimo avrai una lieve differenza di velocità ma trascurabile.
Certo é un peccato ma secondo me il gioco di ripararla o rifarla non vale la candela....

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/