MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 07:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 19:40 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer ott 10, 2012 19:59
Messaggi: 72
Località: gubbio (pg)
Ho preso la fresatrice, un piccola remac italiana di circa 16-18 quintali dopo una piccola sistemata ho incominciato a far trucioli.
con la fresatrice il proprietario mi ha dato 3 corpi fresa. uno da 60 4 taglienti l'ho attrezzato con placchette per alluminio e uno da 80 dell'impero a 8 inserti ho messo placchette per materiali duri...(ma 13 euro a placchetta è normale?) il terzo aspetto prima di comperare le placchette nuove....denaro limitato.....avevo una fresa economica a tre inserti la differenza è abissale sono andato a 558 giri (veramente ci sono arrivato per gradi) e avanzamenti 85 e lavora veramente bene con asportazione di 25 millimetri.
ora non so se posso spingermi oltre su normale ferro
ma da qualche parte una guida per le frese a placchette e in hss velocità e avanzamenti non cè? o bisogna romperle e tornare indietro con velocità e avanzamenti? aiutoooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 19:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
25 mm?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 19:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Magari si è nascosta una virgola . .. .. :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 20:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
forse intende che entra per 25mm nel materiale senza specificare di quanto affonda... ;)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 20:11 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer ott 10, 2012 19:59
Messaggi: 72
Località: gubbio (pg)
sorry una virgola piu una meno hahahah 2,5 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 20:28 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Beh, ma se fresi il taleggio, 25 mm. li fa tutti. Solo che al posto delle placchette devi montare delle piastre :smile:

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 20:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
2.5mm di profondita' di passata per un impegno della fresa del 100% non è un cattivo risultato, anzi...

teoricamente postresti mangiare fino a circa 2/3 dell'altezza del tagliente
e per la velocita', dovresti sapere circa qualche è quella richiesta (sulla scatola degli inserti il valore Vt se non erro), da li calcolare i giri al minuto..

cmq alla fine è sempre una questione di "orecchio", se la macchina suona bene allora puoi osare un po' di +, se inizia a fischiare meglio fermarsi subito ;)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 20:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
A me non quadra l'avanzamento.. 85 cosa? mm/min? sarebbero davvero pochi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mar nov 24, 2015 23:31 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
A "orecchio" sono pochi anche i giri. Con gli inserti da alluminio la VT dovrebbe essere, a seconda del tipo di inserto, dai 150 ai 200m/min. Con una 60 mm significa dagli 800 ai 1060 g/min.
Una Z4, con 0.05 di avanzamento a dente (misura spannometrica, bisogna guardare le tabelle del costruttore) dovrebbe avanzare dai 160 ai 210 mm/min

Se però non ha una macchina abbastanza rigida e vuole dimezzare tutto, i parametri con cui sta lavorando non sono così sballati....

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 00:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Su alluminio ancor peggio! Pensavo fosse per la fresa da 80 su acciaio!
Alluminio fresa da 60 con inserti alluminio direi che siamo davvero bassi! Considera che se la macchina lo permette puoi andare a 6000 giri con asportazione 3 mm impegnando tutta la fresa a 5000 mm/min.
Se ci dici che macchina hai e specifici meglio dati delle frese e materiali ti aiutiamo meglio :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 09:04 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer ott 10, 2012 19:59
Messaggi: 72
Località: gubbio (pg)
La mia macchina è questa e dovrebbe pesare sopra i 16 quintali di vecchia ghisa italiana, allora spianare su alluminio ancora non l'ho fatto e perciò non ho provato.
Fin'ora ho lavorato solo su ferro e non so bene i limiti e ho paura di rompere tutto.....per me è stato un investimento ingente.....quando parlate di velocità mm/minuto io non so bene di cosa parlate.
I giri li vedo sul cambio della macchina max 1540 gli avanzamenti li ho (non mi prendete in giro please :risatina: ) sul automatico della tavola e sopra 85 non ho provato per paura
per la velocità delle mie frese devo consultare il costruttore? impero è sandwik...mi pare...ma sulle altre mi sa che cè solo la sigla della fresa non so bene di chi siano cerco quelle?
Fin'ora il max che sono andato con una velocità di 588 giri testa e 85 avanzamento tavola con una passata di 2.5mm. per una larghezza metà dell'utensile circa 40 mm. (fresa da 80)
GRAZIE


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 10:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mah, più che calcoli teorici non sempre esportabili sul piano pratico (non sempre la macchina è in grado di operare ai parametri teorici), sarei dell'avviso di acquisire prima le nozioni teoriche e poi esperienza sul campo, "ad orecchio", andandoci piano e valutando i risultati.
La foto non è chiara, ma mi pare che alla manovella sia stata tolta la molla che la disinnesta quando non è in uso. Se è così, rimettila subito, c'è da farsi molto male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 13:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Dunque, inanzi tutto dovresti capire velocità di taglio e asportazione al dente. Sono dati presi da tabella in base a fresa, placchette e materiale. Bisogna dire però che molto spesso ci sono parametri molto alti, anche per un uso professionale.
Quando hai la velocita di taglio ti calcoli i giri: (vt * 1000) / 3,14 / diametro fresa
Dai giri ricavi l'avanzamento: giri *avanz dente *numero placchette
Sugli acciai per frese a placchette solitamente tengo 150 di velocita di taglio e 0,2-0,25 avanzamento al dente per sgrossare, 0,05-0,1 per finire.
Sono dati molto generici, anche perché se si tratta di frese vecchiotte la velocita di taglio si abbassa notevolmente.
Credo che coi dati delle placchette se vai sul sito del produttore trovi i parametri.
Su una fresa come la tua da 80 come giri ci sei, prova alzare l'avanzamento! 85 mm/min sono pochi pochi, da tabella con 8 inserti sarai molto alto per la tua macchina. Prova con 300-400 mm/min come si comporta. Arrivaci per gradi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 15:26 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Con quella macchina dovresti formare dei trucioli sui quali girare zoppo in giro per l'officina.

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità frese
MessaggioInviato: mer nov 25, 2015 22:37 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer ott 10, 2012 19:59
Messaggi: 72
Località: gubbio (pg)
Ringrazio veramente tutti per i post ho trovato guide abbastanza esaustive sui siti sandwik e ho scaricato http://www.lamarcagroup.it/public/2.2%2 ... satura.pdf che ora mi leggerò con comodo non mancherò di rompervi se qualcosa mi sarà ostico se altri sanno di link del genere forse saranno utili ai principianti come me.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it