MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 11:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Ciao a tutti.
L' altro giorno stavo facendo delle prove ed ho avuto l' impressione che la mia colonna della fresa non fosse perfettamente allineata.

In pratica, ho messo un "angle plate" sulla tavola e mettendo un comparatore sul lato in alto, avevo uno scostamento di 5 centesimi tra un lato e l' altro ( con le immagini si capisce meglio ).
Quando ho fatto la prima volta la misurazione avevo messo una base magnetica sulla colonna della fresa, ma questo test qui sotto ha confermato il risultato:
Allegato:
IMG_1551.JPG

Allegato:
IMG_1552.JPG


Inutile dire che ho testato l' angle plate su un piano di riscontro in granito, e lo scostamento tra le due estremita' e' praticamente 0 ( forse si riesce a leggerlo con un comparatore millesimale, ma col centesimale si vede l' ago che e' appena appena spostato ).

Allora ho costruito il classico oggettino che si usa per verificare l' allineamento, che null'altro e' che un pezzo di alluminio, con tre fori equidistanti e paralleli.
Nei due fori esterni vanno due comparatori, mentre nel centrale va un asse da inserire nella pinza della fresa.
Se non ho capito male, il principio di questo tool non si basa su avere i comparatori che si muovono perfettamente allineati, ma di settare lo zero dei due comparatori su una posizione di riscontro.
Ho quindi allineato i due comparatori usando un blocchetto di riscontro di alta precisione:
Allegato:
IMG_1545.JPG

Allegato:
IMG_1546.JPG


e poi ho fatto le letture:
( asse X )
Allegato:
IMG_1548.JPG

( asse Y )
Allegato:
IMG_1549.JPG


Ora, il consiglio di cui ho bisogno e' : ho fatto tutto giusto e quindi devo davvero allineare o sto dicendo stupidaggini e devo riconsiderare le mie misurazioni ?

Grazie a tutti, e visto il periodo, AUGURI !!!!!!

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 11:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
che cubo , solo 5/100 su una fresa cinese :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 12:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Onorino, in realta' i centesimi sono 9 su un asse e 5 sull' altro.

Inoltre, ma lo abbiamo gia' discusso di la' nel thread sul tornio, io credo che questi valori possano essere sistemati con tanta pazienza e un bel po' di aiuto dai consigli.

Vediamo se ne arrivano :)

Pigi

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 12:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
se fai delle foto a macchina intera , cercheremo di capire se ci sono regolazioni .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 12:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Nella mia TO44 , ovviamente cinese, per tarare la testa , monto una fresa a spianare da 63 mm, o in alternativa un flycutter, e faccio una passata molto leggera su un piatto di alluminio ; regolo l'inclinazione della testa fino a quando l'utensile produce sulla superficie cerchi che si incrociano; se la testa fosse inclinata, le tracce tenderebbero a cancellarsi; la procedura eseguita sull'asse X, va ripetuta sull'asse Y .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 12:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
La macchina e' una SIEG ( originale ) SX2P
Immagine

e questa e' la base con la colonna.
Allegato:
IMG_1554.JPG

Allegato:
IMG_1555.JPG


Non ci sono regolazioni, purtroppo, e la testa non e' inclinabile :(
In ogni caso avevo aperto questo thread per discutere del metodo di verifica del disallineamento, e ne avevo aperto un altro per la sistemazione, cosi da mantenere separate le due cose.

Potremmo continuare "di la'" per la sistemazione del problema, che ne dite ?
Oppure si possono unire i thread, se ho sbagliato ....


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 12:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
ciao pigi, domanda:

quest angle plate ha i 90° certificata e la planarità delle varie facce fra loro? cioè ci si può fidare?

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 13:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Eugenio, non ho le certifiche sull' angle plate, ma per la prova che ho fatto io, solo sul lato in alto come in foto sopra, ho fatto la controprova mettendolo su un piano ( questo si certificato ) di granito e verificando li la planarita' dell' angle plate ( almeno sul lato usato per questa verifica ).

Ecco le foto ( considerate che questo comparatore e' millesimale, quindi le due tacche di differenza sono 2 millesimi, non centesimi ).

Certificato del piano in granito:
Allegato:
IMG_1556.JPG


Vista d' insieme del test:
Allegato:
IMG_1557.JPG


Azzeramento da un lato:
Allegato:
IMG_1561.JPG


Lettura dall' altro ( ovviamente l' angle plate e' stato fatto scorrere sul blocco, senza muovere il comparatore ):
Allegato:
IMG_1562.JPG


Quindi direi che il problema non e' l' angle plate.

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 14:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
fresa un pezzo , ruotalo di 180º e ripassa , se è storta rimangia di brutto e se controlli il pezzo ha la schiena d'asino , oppure le tette di Pamela Anderson :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 14:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Inclina, inclina... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 14:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Onorino ha detto in tono "diplomatico" quello che avevo detto io in tono ruspante . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 14:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Il procedimento che hai seguito mi sembra un tantino complicato, io uso una attrezzatura simile alla tua, ma con un solo comparatore. E' sufficiente tastare il piano facendo compiere una rotazione completa al mandrino per rendersi conto degli errori di perpendicolarità dell'asse rispetto al piano, sia in X che in Y.
Poi, la prima prova che hai illustrato, se l'ho capita bene, secondo me non dice nulla sulla colonna, ma rileva l'errore di parallelismo tra il piano e le guide.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 15:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
In concetti:
Gli errori correggibili agendo sulla colonna sono quelli che rilevi ruotando il mandrino.
Gli errori rilevati con i movimenti X e Y vanno corretti agendo sul piano.
Considerando che gli eventuali errori possono combinarsi tra di loro, secondo me il procedimento dovrebbe essere:
1. Verifica planarità del piano.
2. Verifica parallelismo del piano con le guide.
3. Verifica perpendicolarità della colonna con il piano.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 18:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Bricola,
quindi se ho capito bene, io ho due tipi di errore ( se non tre , visto che non ho fatto la prova di planarita' di uno degli assi ).
1) errore di perpendicolarita' della colonna, visto che ho i 9 centesimi tra i due comparatori quando faccio ruotare

2) errore di planarita' dell' asse X, visto che ho i 6 centesimi quando faccio scorrere l' asse X da avanti a dietro sul bordo dell' angle plate.

Quello della colonna ho una vaga idea di come poterlo correggere, ma quello di planarita' dell' asse non riesco proprio a capire come sistemarlo.
Hai delle idee al riguardo ? Devo (far) fresare le guide a coda di rondine ?

Pigi

Edit: ho provato anche la planarita' dell' asse Y: per i primi 20 cm di spostamento l' ago del comparatore rimane fisso sullo zero, poi comincia a muoversi in aumento, nei rimanenti 10 cm, di quasi 9 centesimi.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 21:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
faccio una domanda stupida non conoscendo la tua macchina, sei sicuro dell'allineamento dell'asse mandrino rispetto alla tavola?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it