MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ci metto l'inverter??
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16121
Pagina 1 di 7

Autore:  mastermanni88 [ mar dic 29, 2015 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  ci metto l'inverter??

Ciao a tutti!
A breve dovrei essere un fortunato possessore di una fresa a testa veloce Bridgeport... vedo che sul forum è molto blasonata, ed essendomi capitata l'occasione l'ho acquistata!
Ora la mia domanda è: come procedo per adattarla all'impianto elettrico casalingo monofase a 220 Volt?
Ai tempi quando avevo acquistato il tornio, era stato sufficiente sostituire il motore.
Ma con questa fresa non so se sia sufficiente, dato che ha anche il motore per l'avanzamento degli assi x e y indipendenti...
Aspetto i vostri consigli che siete sicuramente più esperti di me in materia Inverter...
Grazie

Autore:  mario mariano [ mar dic 29, 2015 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Se aggiungi qualche altra notizia sarà più facile consigliarti. i motori sono a 220 V o 380 trifase. il motore principale è a una o a due velocità, se posti le targhette dei motori saremo più precisi.
Comunque, complimenti gran bella macchina, se non ricordo male, dovremmo stare su una tonnellata

Autore:  mastermanni88 [ mar dic 29, 2015 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

allora riuscirò ad essere più preciso venerdì di settimana prossima quando spero che mi arriverà a casa la macchina!
comunque il motore principale penso che sia trifase 380 volt... sicuro al 100%... per quanto riguarda i motori degli avanzamenti non saprei... controllerò!!!

Autore:  mario mariano [ mar dic 29, 2015 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Se un motore è 380 V, sicuramente anche gli altri lo sono, se il motore principale è a due velocità (dahalander) non è commutabile, per gli assi credo che siano commutabili, comunque aspettiamo foto e poi vediamo

Autore:  FABRYH [ mer dic 30, 2015 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

chiedi di passare ad una fornitura trifase da 4,5 oppure 6kW sempre domestica residente......fatto poi l'impianto in garage attacchi la spina e stop.

Autore:  mastermanni88 [ mer dic 30, 2015 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Ovviamente tutto lo sbattimento dell'iverter eccetera lo farei perchè non mi conviene stare a fare un contratto trifase ecc... per un solo macchinario!!! Se no a quel punto lo sapevo anche io che cambiando il contratto attaccavo la spina ed ero a posto!
tornio, trapani a colonna, troncatrice, sabbiatrice,compressore, saldatrici e tutto il resto sono tutte monofase... mi sembra un pò un controsenso a questo punto il contratto trifase...

Autore:  bell47 [ mer dic 30, 2015 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Non è un controsenso fare il contratto per una trifase, puoi utilizzare lo stesso tutti gli altri macchinari a 220v , ed in + avrai la possibilità di avere una tensione costante.

Autore:  alfeo [ mer dic 30, 2015 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

viewtopic.php?f=17&t=14051
prova a guardare qui......io ho una fresa praticamente uguale alla tua anche se non e una Bridgeport ma bensi una induma s1 comunque il problema lo ho risolto con un inverter e devo dire che va alla perfezione...poi se vuoi sapere di più contattami e ci sentiamo per telefono cosi ti spiego meglio tutto quello che vuoi sapere in merito

Autore:  mastermanni88 [ gio dic 31, 2015 01:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

mah ora come ora direi che il contratto trifase lo evito volentieri!!!
resto più propenso all'inverter o a far riavvolgere il motore se necessario, come avevo fatto con una veccia troncatrice "ex trifase" che ora funziona benissimo a 220V
Alfeo ora do un occhiata al tuo topic e vedo! se necessario quando avrò la fresa a casa e ho più chiaro il punto della situazione ci sentiamo e mi dici di più.

Autore:  mastermanni88 [ gio dic 31, 2015 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Alfeo ho dato un occhiata al tuo topic. Ho visto che tu hai utilizzato l'inverter realizzando un impianto praticamente centralizzato... quello che non capisco, in generale parlo... Ma l'inverter per essere collegato alla fresa, è sufficiente fornirgli tensione a 220 volt tramite un cavo li alimentazione e all'altro capo dell'inverte collegare le 3 fasi che entrano nel quadro della macchina? è un collegamento proprio semplice Plug And Play? o c'è da realizzare un più complicato impianto? sono profano in questo argomento!!!

Autore:  yrag [ gio dic 31, 2015 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Non esattamente... dall'inverter esce la stessa tensione che metti in ingresso ma trifase.
Quindi, se entra la 230 monofase, esce la 230 trifase. A meno che non adotti un particolare tipo di inverter che eleva la 230 mono in ingresso a 400 tri in uscita ma non li ho mai utilizzati, non so come vanno e pare che siano costosi.
C'è un topic in merito, magari trovi risposta alle tue domande.
Tornando al tuo caso, devi collegare a triangolo tutti gli eventuali motori e adattare l'ingresso (se necessario) dell'eventuale trasformatore che alimenta gli ausiliari.
In alternativa, puoi montare un auto trasformatore trifase che eleva la 230 dell'inverter a 400 ma è una soluzione che non mi è mai piaciuta sebbene in molti la abbiano adottata.

Autore:  mastermanni88 [ gio dic 31, 2015 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

Ok dai allora attenderò di avere effettivamente la fresa tra le mani e dopo vedrò come mi conviene muovermi!!!
così a primo impatto mi sembra che a parte per la questione di costi, il tipo di inverter che trasforma la 220 monofase in 400 trifase, mi sembra il più serio e semplice da utilizzare no? con queel tipo di inverte allora si che sarebbe sufficiente collegare l'inverter alla rete, e la spina della fresa ditettamente nell'inverte stesso no? O sbaglio io ad interpretarlo così?

Autore:  mario mariano [ gio dic 31, 2015 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

No, purtroppo non è proprio così. Intanto vediamo che motori hai, potenza e tensione di esercizio reale, fino adesso abbiamo fatto solo ipotesi, se i motori sono commutabili da 380 a 220 trifase (stella triangolo) non hai bisogno di un inverter a doppia onda che è più costoso (quello per intenderci che entra 230 V monofase ed esce 400 V trifase), Nel frattempo potresti sincerarti della sezione dei cavi che alimentano il locale, se sono al disotto di 4 mm/2 con potenze di 4 Kw in monofase la vedo dura. Quantomeno, devi potenziare la linea per il nuovo acquisto, ...... dopo, ti si dice le cose giuste da fare per collegare la macchina, e renderla operativa in sicurezza e funzionale

Autore:  mastermanni88 [ gio dic 31, 2015 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

no no tranquillo per quanto riguarda l'impianto del locale è tutto nuovo di zecca... appena finito. i cavi sono tutti nuovi e correttamente dimensionati, i cavi che portano corrente dal contatore sono addirittura da 6mmq

Autore:  mastermanni88 [ dom gen 10, 2016 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ci metto l'inverter??

dunque signori è ufficiale!!! la Bridgeport è a casa mia ed è già stata portata in officina! ora una bella ripulita ed una verniciata senza smontarla tutta però.... non me ne vale la pena... troppo lavoro e poco tempo!!
domani se riesco vi posto una foto delle targhette dei motori... sia del principale che del motorino che aziona l'asse Y. così magari riuscite a darmi qualche indicazione in più per quanto riguarda l'inverter....

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/