MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 21:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 04, 2016 17:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ciao a tutti.
In attesa del giorno fatidico in cui faremo il lavoro di spianamento della mia fresa, mi stavo guardando in giro per vedere i prezzi dei portapinze e delle loro pinze.

Ho visto su ebay parecchie offerte di mandrini cm3 ( quindi buoni per me ) er32 con 8 pinze a meno di 80€ spediti.

Io sarei parecchio interessato, ma non vorrei fare il lavoro che stiamo per fare, per guadagnare 1 o 2 centesimi per poi trovarmi con una pinza che e' fuori di qualche decimo.

Al momento ho 4 pinze CM3 da 6 10 12 e 16, ma ogni volta che devo cambiare fresa devo mollare il tirante e martellarlo per espellere la pinza.
Non sono sicuro che queste martellate facciano gran bene all' insieme fresa, quindi pensavo di cambiare il sistema.

Non posso pero' spendere troppo ( grazie crisi ) quindi......

Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?


Grazie ( come sempre )

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 04, 2016 18:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Io l'ho preso da Paulimot a poco prezzo ed è sicuramente cinese, non ho mai controllato di quanti centesimi sia storto perché quando lavora, il carro si muove almeno di 1 decimo; comunque a occhio la fresa sembra ferma quando gira e se vado piano riesco a tenere la misura nei 5/100, questo è un limite del tornio/fresa (qualcuno direbbe dell'operatore).

Mi è capitato di spaccare un paio di frese (D12) e ciò nonostante la pinza continua a tenere benissimo senza scivolare, per il mio uso va bene così.

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 12:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
Pigi: la comodità è un pò relativa secondo me...
non smolli il tirante ma devi smollare la ghiera, alla fine è lo stesso...
la martellata deve essere leggera, non fa alcun danno (quando serri il tirante non serve molta forza!)
Credo che il tempo per cambiare la fresa alla fine sia lo stesso e a meno che tu non abbia una fresa molto alta e quindi sia difficoltoso arrivare al dado del tirante.

Per contro un attacco CM3 è sicuramente più preciso e rigido di un attacco a pinza.
il portapinze lo vedo utile nel caso tu debba avere la fresa più lontana dalla testa, oppure se devi pinzare frese di diametri intermedi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 14:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Pigi, ma quando parli di "martellate" ti riferisci alla pinza o al portapinze ?

Per togliere il portapinze, un colpetto di martello, meglio se di rame o di piombo, ci vuole . . .

Per togliere la pinza dal portapinze , basta allentare la ghiera e la pinza esce trascinata dall'eccentrico che , di solito, ingrana sulla pinza . . . .

Per venire alla tua domanda , io ho preso pinze e portapinze cinesi e vanno adeguatamente , ad un prezzo umano, tra l'altro . . . . :smile:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 20:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Dasama,
io non ho ancora un portapinze quindi uso delle "pinze" MT3 che vengono bloccate direttamente da un tirante all' interno dell' asse.
Per toglierle e/o per toglere la fresa dalla pinza non posso fare altro che martellare ( con um martello di plastica, certo ) il tirante.

Con un portapinze tutto questo non e' da fare, oltra alla comodita' che essendo MT3 posso usarlo anche sul tornio.

Procedo con la ricera e l' acquisto.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ho capito : hai le pinze con la conicità del cono Morse del canotto . . . quelle "dirette" . ..

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 07:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Esatto !

Tanta resa e poca spesa ( ma alla lunga non e' cosi ! )


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 11:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Pigi le pinze ER portano sempre fuori centro se monti un alesatore l'unica e appoggiare il comparatore e centrarlo con martello di rame o plastica

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 11:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Zeffiro,
puoi spiegarmi perche' le pinze ER portano fuori centro ?

Non che non mi fidi, ma solo per aumentare la mia conoscenza.

Thx

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 14:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
le pinze normali dal catalogo costruttore sviezzero hanno tolleranza secondo Norma DIN di 0.018 fino a 10mm poi si passa a 0.02 fino a 18 e 0,025 fino a 26mm la serie precisa sta entro 0.005 questo per la teoria e di una marca svizzara costruita in svizzera.
La ghiera che stringe tende a stringere su 1 parte per sua natura costruttiva, ci sono ghiere col colletto montato scorrevole che attenua questo problema mi riferisco alla rego-fix sempre della nota marca svizzera.
Altro problema ed è quello che ti porta fuori centro è che la pinza stringe in punta e non sotto quindi sbanani per cui tu hai la pinza che tiene 0.01 il centro ma sbanana la fresa quindi in testa hai 3-4 centesimi di fuori centro, armati di comparatore stringi leggermente la fresa e centrala poi gli dai la serrata finale e non come vedo i colleghi con martellate sulla chiave a settore ma stringendo a mano e ricontrollando se per caso la fresa è rimasta o si è smossa dalla tolleranza desiderata

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 14:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
la ditta svizzera è questa ma ci sono anche altre marche affermate ma non costano 80 euro se spendi poco non pretendere tanto, personalmente ho serie normale + pinze 3-4-5-6-8-10-12 serie precisa più 5 mandrini con pinza cilindriche che non hanno il problema dello sbananare marca nikken e d'andrea. Se mi si rompre una fresa dentro la pinza la butto sicuramente ho rovinato il colletto delle pinza per quello che costa ( le precise stanno su 10-15 ) mi conviene buttare la pinza

http://www.uvat.it/portfolio/rego-fix-s ... recisione/

Mi riallaccio a questa domenda sulle pinze, vi ricordate l'incazztura per il fori degli ingranaggi che dovevo accoppiare che erano più larghi di 3.5 H7 ecco a mio parere gli è successo perchè sul tornio ha strinto in pinza l'alesatore non centrandolo se la pinza è di quelle normali quindi sta su 0,015 e monti l'alesatore quandoi alesa va largo di 0,03 ed è quello che secondo me è successo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 14:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Senza andare di comparatore, quando monto una fresa o una punta o un alesatore sul portapinze, cerco di stringere la ghiera facendo contemporaneamente ruotare l'utensile dentro la pinza . . . in modo che si possano assestare .

Secondo me , l'eccentricità rischia di essere maggiore quando l'utensile è ai limiti inferiori della capacità di presa della pinza, per esempio quando stringi una punta da 5.1 mm con la pinza 6 - 5 . . . :(


Considerazioni banalotte . . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 16:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Cioe', fatemi capire....
Ogni pinza di queste puo' stringere da X a Y ? Mi spiego : se compro una pinza 6 posso metterci dentro frese da 5mm a 6 mm ( con i problemi segnalati sopra ) ?


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 17:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Si :grin:
Abitualmente le pinze vanno a passi di 1 mm

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 22:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
esatto

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it