MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

eccentricità canotto fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16661
Pagina 1 di 1

Autore:  pecio [ ven mar 04, 2016 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  eccentricità canotto fresa

buonasera,ho da poco restaurato una fresa testa veloce falsacopia della più blasonata bridgeport,la macchina è stata smontata in ogni sua parte e sono stati cambiati anche tutti i cuscinetti compresi quelli della linea mandrino,prima di iniziare a farci qualche lavoretto ho voluto controllare col comparatore quanto gioco c'era sul canotto (visto che prima di cambiare i reggispinta batava una piccola pressione per far muovere la lancetta di ben15 centesimi ) ,ma per mia sorpresa il gioco era quasi del tutto scomparso ma riscontravo una eccentricità radiale di 4 centesimi,vorrei sapere da chi ha piu' esperienza di me visto che è la mia prima fresa se questi valori sono nella norma,ho provato a documentarmi e a cercare anche nel forum ma non ho trovato niente che mi chiarisse del tutto le idee

Autore:  AndreaNSR125 [ ven mar 04, 2016 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

devi misurare l'interno, non l'esterno ;) anche se in effetti anche l'esterno dovrebbe essere concentrico all'interno (ma non è detto per mille motivi)
l'ideale è procurarsi una testbar da infilare nel cono e misurare su quella, oppure più semplicemente usare una fresa con lo stesso cono (se è un MT... se è un R8 oppure un ISO devi andare con la testbar).
Puoi anche usare un tastatore appoggiato direttamente alla superficie interna del cono (ma forse ci arrivi anche direttamente con il comparatore.)

l'eccentricità deve essere inferiore al centesimo (anzi, molto al di sotto, idealmente dovrebbe girare entro una manciata di micron)

Autore:  pecio [ ven mar 04, 2016 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

Grazie andrea per la risposta ,ho eseguito la misurazione anche sul cono interno r8 e il problema dei 4 centesimi persiste,ora se come dici l'eccentricità deve stare sotto il centesimo non so propio come risolvere il problema.Girando in rete ho trovato questo filmato di una rettifica artigianale eseguita su di un attacco r8 come il mio,anche se il video è in inglese si capiscono abbastanza bene i passaggi,mi domandavo è una cosa fattibile per un neofita come me e soprattutto ne vale la pena. https://www.youtube.com/watch?v=CFAkb93_V3M

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ ven mar 04, 2016 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

Non si vede sono curioso o anche io l'attacco r8

Autore:  AndreaNSR125 [ ven mar 04, 2016 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

mmmmm...prima di metterci mano e togliere materiale è meglio fare qualche misura.
Bisogna prima capire dove è il problema: gira storto? l'asse non è rettilineo? il tutto è ovalizzato? i cuscinetti sono precaricati bene?
dicevi che prima con poca forza laterale si psostava di 15 centesimi... la cosa che mi vien da pensare è che sia stata maltrattata e abbia preso una bella botta laterale, piegando l'albero.
I cuscinetti che hai preso, che tipo sono? quelli solitamente utilizzati in questi casi sono cuscinetti di precisione (e costano un occhio della testa), tu cosa hai usato, ricordi le sigle?

P.S. quel video fa più danno che altro:
il cono deve essere coassiale con l'incavo posteriore... se lo rettifichi e non curi anche il centraggio posteriore, non migliori di certo la cosa, anzi rischi di peggiorarla, perchè a quel punto qualsiasi cosa tu monti, resterà sempre storta perchè il centraggio e il cono non sono concentrici.
Problema: per rettificare anche il codolo di centraggio bisogna riportare del materiale all'interno dell'albero, altrimenti il centraggio si allarga e la pinza ci balla dentro...

Autore:  pecio [ ven mar 04, 2016 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

condivido in pieno i tuoi dubbi,in effetti eseguire l'operazione del filmato è una cosa un pò azzardata,i cuscinetti che ho sostituito erano degli skf explorer non ricordo il codice completo(più precisi dei cuscinetti base ma sempre economici pagati una cinquantina di euri la coppia)nulla a che vedere con dei fag p5 da 120 euro l'uno ,comunque anche quelli che erano sopra non erano un granchè forse peggio dei nuovi;non so se i cuscinetti di modesta precisione e una coppia di serraggio fatta a occhiometro(non avendo trovato come eseguire in maniera precisa il montaggio), possono comportare l'eccentricità riscontrata,il dubbio mi rimane anche perchè non saprei come verificare se l'albero è rettilineo,se qualcuno sa suggerirmi un sistema è ben gradito.

Autore:  AndreaNSR125 [ sab mar 05, 2016 00:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

eh, mi sa che dovresti smontarlo...
oppure, ma è una cosa che lascia un pò il tempo che trova, dovresti provare a fare questa misura: misuri l'eccentricità sul punto più basso del cono r8, e poi la misuri sulla parte più profonda (nel centraggio per intenderci)...
avvicinandoti con la misura al cuscinetto dovresti arrivare a leggere anche zero, in corrispondenza del cuscinetto.
in alternativa, dovresti poterlo leggere anche con la test-bar: se l'albero è storto, più ti allontani dai cuscinetti e più l'errore aumenta... però ti serve una cosa precisa, perchè stai sommando un errore (albero) ad un altro errore (rettilineità-precisione della testbar) e pure un terzo se vogliamo (errore di centraggio nella pinza)

Autore:  onorino [ sab mar 05, 2016 06:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

per portare a quell'errore basta un po' di sporco , oppure una battitura nelle sedi dei cuscinetti o nell'albero , per questo dico sempre che se non è necessario è meglio non smontare nulla , ci vuole molta esperienza per rimontare una testa mandrino , ti conviene riaprire tutto e controllare gli accoppiamenti.

Autore:  pecio [ sab mar 05, 2016 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

di nuovo grazie per i consigli,cercherò di fare altre misurazioni ,ci vorrebbe una test bar con attacco r8 (non so nemmeno se esiste);lo sapevo in partenza che smontare l'albero era una cosa delicata non propio alla mia portata, comunque prima della revisione anche se non impeccabile la situazione era peggiore,se fossi sicuro che mettendo dei cuscini migliori ,abbinati a una corretta registrazione risolvo, potrei anche azzardare la spesa (cercando di nasconderlo alla moglie per non rischiare il divorzio) ma prima devo capire dove sta il problema ,se trovo qualcosa non mancherò di segnalarlo.

Autore:  Zeffiro62 [ dom mar 06, 2016 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

il valore di eccentricità dovrebbe stare sotto 0,01 praticamente la lancetta deve stare ferma, i consigli dati sopra sono corretti controlla bene i piani di appoggio dei cuscinetti

Autore:  mecha [ mar mar 08, 2016 00:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eccentricità canotto fresa

Se i cuscinetti sono explorer non penso siano loro la causa.
Li ho acquistati tipo explorer doppia corona di sfere a contatto obliquo per costruire un mandrino di una piccola fresatrice, misurati con tastatore millesimale tra interno ed esterno 0.005mm. Per quanto fosse una misurazione un po precaria siamo anni luce dai 0.04 riscontrati.
Proporrei di smontare di nuovo, creare due "v" da usare nelle sedi dei cuscinetti piu' una battuta posteriore per avere una posizione assiale fissa e
su questo supporto far rutare l'albero e misurare l'eccentricita' della sede pinza nei suoi vari punti.
Almeno cosi' avrai una misura abbastanza sicura del canotto.
In piu' controlla i diametri in piu' posizioni per verificare l'eventuale ovalizzazione (che potrebbe falsare la misurazione sulle "v").


Mandi Mecha

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/