MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tagliare con la fresa...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=1799
Pagina 1 di 2

Autore:  PATO65 [ mar dic 30, 2008 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  tagliare con la fresa...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione.
Premetto che ho appena comprato la BF20 e non l'ho ancora usata perchè mi stò attrezzando un pò. Ecco la domanda....
Avendo un pezzo di alluminio spessore 10 mm è possibile tagliarlo con una fresetta da 2 o da 3 mm? l'idea era quella di sgrossare la piastra con un seghetto manuale in modo da non dover asportare troppo materiale e poi tagliarlo meglio (e in squadro) con la fresa.
Se come spero la cosa è fattibile, secondo voi con una fresetta da 2 o da 3 (per alluminio a 2 taglienti) a che velocità devo mettere la BF20 e che passate posso fare senza rompere la fresetta?

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 15:50 ]
Oggetto del messaggio: 

10mm di spessore, non riuscirai mai a farli con una fresa così piccola, perchè ha le eliche troppo corte.ammesso che tu usassi una fresa con eliche extra lunghe, dovresti dare il massimo di giri della macchina e passate di 0,5 il diametro fresa , in profondità e avanzamenti nell'ordine di 2-3 centesimi a dente...mi domando , invece, perchè no lo tagli con un pò di soprametallo e poi lo intesti con una fresa più grande in una passata unica....

Autore:  ziorick [ mar dic 30, 2008 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho tagliato l'altro ieri un pezzo, per una realizzazione che sto facendo, da una piastra di anticorodal da 12 mm con una fresa da 5 a 3 taglienti. La macchina è la mia CNC Proxxon retrofittata KT 150 con motore fresatore BFW40. E' venuto praticamente perfetto :smile: La macchina è molto piu piccola della tua BF20. Refrigerazione alcool, ma va molto bene anche aria compressa. Truciolo ben formato e passate da 0.8 mm

Autore:  PATO65 [ mar dic 30, 2008 16:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai ragione carlo 1974, non avevo pensato alla lunghezza del tagliente. Farò proprio come dici, soprametallo (taglio a mano) e fresatura sul bordo con fresa a candela.

Un'altro dubbio.........in caso la piastra non sia una forma regolare o comunque grande da riuscire a prenderla in morsa, è possibile bloccarla direttamente sulla tavola a croce.
Cosa ci si mette di solito sotto (tra la tavola e il pezzo) per evitare di far toccare la fresa quando è in fondo alla piastra?

Autore:  ziorick [ mar dic 30, 2008 16:31 ]
Oggetto del messaggio: 

sempre per quel lavoro che ho fatto, ed era un pezzo con curve, io ho messo sotto una lastra di vetronite e ho staffato tutto alla tavola.

Autore:  PATO65 [ mar dic 30, 2008 16:39 ]
Oggetto del messaggio: 

interessante ziorick il discorso della vetronite. purtroppo frese da 5 per alluminio non ne ho trovate. Da MJ Cnc quelle per alluminio arrivano a 3 mm o giù di lì.
Ne ho presa una da 6 per metalli teneri ma non vorrei impastarla con l'alluminio.

Autore:  ziorick [ mar dic 30, 2008 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Se usi alcool come refrigerante è difficile che si impasti qualche cosa con l'alluminio! Io ho risolto in quel modo in tante situazioni. Poi dipende dalla lega di alluminio, però, specialmente su frese di piccolissimo diametro, l'alcool va molto molto bene :smile:
Ho poi fresato ieri le "razze" interne di un volano in alluminio da 3'' spesse 5mm con una fresa da 4mm a 3 taglienti. Una classica fresa a candela in HSS. Passate da 0.8 lavoro perfetto e nessun problema :grin:

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

altra malizia, è usare frese con pochi taglienti(una 2 taglienti và meglio di una 3 taglienti...) e lavorare in concordanza se non si hanno giochi sulle viti(viti a ricircolo o comunque trapezioidali classiche ma con compensazione dei giochi....

Autore:  Dasama46 [ mar dic 30, 2008 18:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Io pensavo che usare più taglienti, a parità di giri, fosse come aumentare la velocità di rotazione.

Però ho visto anche frese per alluminio addirittura monotagliente .........

Carlo, per favore, mi spieghi il razionale della tua affermazione ?

Autore:  Bit79 [ mar dic 30, 2008 18:58 ]
Oggetto del messaggio: 

La vetronite è sconsigliabile da utilizzare come martire per fare spessore perchè è molto abrasiva e consuma i normali utensili in HSS. Puoi utilizzare un qualunque lamierino spesso a sufficienza da darti margine di taglio.

Riguardo alla fresa con meno taglienti hai più spazio per evacuare il truciolo, che con l'alluminio è un problema abbastanza sentito (tende ad impastare).

Per Carlo: e qui mi sollevi un dubbio! Per lavorare in concordanza è necessario avere una macchina senza giochi, e fin qui tutto bene, altrimenti la fresa ingozza e si spacca. Ok per le macchine con viti a ricircolo, ma quelle con viti trapeziodali con compensazione (visto che la compensazione è effettuata solo alle inversioni) come possono essere considerate senza giochi nei confronti della lavorazione in concordanza?

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

dunque...a grandi linee, ma poi, ne parleremo meglio in una video lezione : per poter lavorare in condizioni ottimali , una fresa deve stare entro certi parametri di avanzamento a dente.ammettiamo di avere una fresa monotagliente e di lavorare con un avanzamento di 0,05mm a dente ... quindi ad ogni rivoluzione del mandrino, la freza avrà un avanzamento di 0,05mm ...diciamo che stà girando a mille(1000) giri al minuto.dovrò quindi dare alla tavola un movimento di 50mm al minuto di velocità di avanzamento.se la nostra fresa aesse 6 taglienti , daremo 300 mm al minuto di velocità di avanzamento, lasciando invariato la velocità di rotazione del mandrino(altrimenti varieremmo la velocità di taglio...).ne consegue maggiore produtttività...però, ciò non è applicabile ai materiali come alluminio e la maggior parte delle materie plastiche , per una serie di motivi : difficoltà di evacuazione trucciolo(più taglienti ci sono, meno spazio tra un tagliente e l'altro per evacuare il trucciolo...) , maggior calore che si viene a creare(a parità di tempo , la fresa ha un'asportazione maggiore di materiale e quindi minor dissipazzione del calore prodotto..), innesco di vibrazioni(dovute alla maggior superfice di contatto della fresa col pezzo...)e tanti altri che anche se di minor importanza concorrono a rompere i cocommeri al fresatore.....per quel che riguarda il lavorare in concordanza...bè , questo lo spiego in una video lezione, altrimenti diventa troppo lungo da scrivere quì....

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 00:44 ]
Oggetto del messaggio: 

hai ragione bit79, la vetronite è molto abrasiva, se non usi roba diamantata ti sfila anche le punte.

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 00:48 ]
Oggetto del messaggio: 

anche se non è il topic giusto, mi dite qualcosa sulla lubrificazione ad alcool?
lo usate puro oppure lo diluite con acqua? lo mettete nell'impianto di refrigerazione o lo "date a mano"?

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 01:45 ]
Oggetto del messaggio: 

puro e lo dosi a mano .ma non lo devi affogare !comunque, prova e ti rendi conto meglio...se ne usi poco impasta, se ne usi molto, finisci la boccetta in un attimo .....

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 10:20 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie carlo, proverò

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/