MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

grande foro in grande pezzo...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=1803
Pagina 1 di 1

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  grande foro in grande pezzo...

ciao a tutti,
sono un novizio nelle lavorazioni meccaniche (alla fresa ancora non ho praticamente iniziato) ma sono anche affamato di sapere e mi vengono in mente delle cose che per me sono problemi di un certo spessore ma per alcuni di voi sono cose da ridere, e precisamente.....

su internet si trovano pantografi CNC fatti in casa (prima o poi ci arriverò anch'io) dove si vedono dei blocchi di alluminio con misure tipo 120 x 100 x 30 mm di spessore forati da parte a parte per infilarci una boccola o un cuscinetto a ricircolo (quindi fatto a tolleranza). Ora, premesso che non devo farlo ora, mi chiedevo come si può fare? Fissare il pezzo sulla fresa e utilizzare un bareno direi di no perchè non si arriva a profondità così elevate con quell'atrezzo (100 mm o più)......una testina ad alesare ancora meno perchè su un foro da 22 non passerebbe la testa.....una fresa a candela di misura non credo perchè non avremo un foro a tolleranza..... e allora?
Ho pensato anche che un pezzo così debba essere fatto al tornio, ma per staffare un pezzo così sporgente, poi di alluminio che deve girare piuttosto veloce.........
C'è qualche guru che mi spiega come fanno? Ovviamente con mezzi hobbistici e non centri di lavoro CNC.

Autore:  Bit79 [ mer dic 31, 2008 15:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Io pezzi del genere li ho fatti tutti al tornio (non ho la fresa). E' chiaro che ci vuole una macchina adeguata, non puoi farlo su un tornietto con un mandrino da 80 mm.

Utensile da interno ben affilato e vai tranquillo, in fondo si tratta di fori non piccolissimi (almeno 20-25 mm di diametro) e questo permette di utilizzare utensili con gambo ragionevolmente robusto, che su uno sbalzo di 100 mm non danno problemi.

Con questo sistema io ci ho fatto anche fori ovali... come questo pezzo. Sono tutte torniture interne affiancate, spostando di volta in volta il pezzo nel mandrino a griffe indipendenti.

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

complimenti Bit79 per la tornitura ovoidale.
Il mio tornio è un Emco V10P e il mandrino credo sia 125. Il mandrino 4 griffe indipendenti non ce l'ho e non è nemmeno facile trovarlo. Si potrebbe adattare un mandrino differente facendogli anche la flangia, ma dovrei prima riuscire a togliere la mia dal mio tornio (discorso lungo fatto su un altro post).
Quello che potrei fare comunque è applicare una flangia (da 200) al mandrino e staffare il pezzo lì, ma sinceramente non ti nascondo che avrei paura a far girare un pezzo del genere ad una velocità superiore ai 500 giri.

Autore:  Bit79 [ mer dic 31, 2008 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, io lo ho messo in un mandrino a griffe indipendenti da 300 mm, la cosa è sicuramente più robusta. Comunque se il pezzo è messo in centro non hai grossi sforzi (viceversa se il pezzo è sbilanciato). Anche le passate le farai leggere, con utensile molto affilato.
Se non risparmi sui tiranti di bloccaggio credo che tu possa farlo tranquillamente. Magari vai piano in foratura, quando è più facile che la punta ingozzi e ti prenda il pezzo. Fai un foro 1-2 mm più piccolo di quello che ti serve, forando dal pieno (o al massimo fai un piccolo preforo pari al nocciolo della punta), e poi rifinisci con l'utensile da interno.

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 15:25 ]
Oggetto del messaggio: 

leggermente più robusta Bit :grin:
nessun risparmio sui tiranti ovviamente, anche perchè il pezzo non è centrato.
Però leggendo quello che hai scritto mi vengono atroci dubbi perchè io di solito se devo fare un foro più grande di 10 mm faccio sempre delle forature da 5, poi passo la punta da 6 poi da 8, da 10 e così via (fino ad un massimo di 12 perchè è la misura più piccola per evitare che mi talloni l'utensile, dopodichè vado di alesatore).
Tu mi dici di forare 1-2 mm più piccolo dal pieno......significa che per fare un foro da 23-25 vai diretto con una punta da 20 nel pieno? Non sforza troppo? Sbaglio?

Autore:  Bit79 [ mer dic 31, 2008 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Forare con punte successive di diametro leggermente diverso è sbagliato. Oltre a metterci più tempo la punta lavora male e tende a vibrare e a impuntarsi, poichè lavora solo con la periferia e con soli 2 taglienti non si ha stabilità.

La soluzione migliore è forare subito dal pieno con la punta del diametro desiderato. E' chiaro che almeno un centrino va preparato. Per forare dal pieno la punta deve essere affilata nella maniera giusta, in modo da avere il tagliente fino al centro (quelle normali quando le compri non ce l'hanno). Per questo ti consiglio di guardare il tutorial di avc, è molto chiaro.

Se proprio non riesci ad affilare la punta in modo che possa forare dal pieno, puoi utilizzare un piccolo preforo di diametro circa uguale o leggermente superiore al nocciolo della punta grande. Se osservi una punta nuova noterai che al centro dei due taglienti esiste un piccolo segmento non affilato. In pratica, se non riaffili la punta in modo da eliminare questo piccolo segmento, puoi effettuare un piccolo preforo.
Considera che per una punta di 20 mm, se non la riaffili, può bastare un preforo da 5 mm.

Lo sforzo per la punta non è un problema, anzi, rischia più facilmente di impuntarsi e spezzarsi se hai un preforo troppo largo. La macchina deve avere la potenza giusta, ma considera che una punta grossa dovrà girare piano (in fondo usi HSS, mica utensili speciali che vogliono grandi velocità di taglio) e un foro di 20 te lo fa qualunque tornio. Male che vada pigi poco, l'alluminio lo fori comunque.

Autore:  PATO65 [ mer dic 31, 2008 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie Bit, vedrò di rivedere le mie procedure e fare come dici.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/