MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

BF20 a motori...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=1926
Pagina 1 di 3

Autore:  PATO65 [ mer gen 14, 2009 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  BF20 a motori...

Ciao ragazzi, ho messo un titolo che indichi più o meno l'argomento della domanda da porVi ma non troppo indicativo perchè non vorrei fuorviare per eventuali ricerche....

Mi piacerebbe poter comandare la BF20 tramite dei passo passo ma senza fare un retrofit vero e proprio, ma semplicemente mettendo i passo passo sui volantini ed un pannello che mi permetta di farli avanzare manualmente. una sorta di avanzamento automatico come quello di un tornio (senza però precludere la movimentazione manuale).
Non credo che ci siano grossissimi problemi (almeno non ne veo), ma la domanda è.....secondo voi è possibile farlo lasciando le viti trapezoidali? Lo so che hanno una precisione diversa dalle viti a ricircolo, ma in fondo è come avere un cinesino che muove il volantino in modo costante.
Vedete controindicazioni?

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 16:33 ]
Oggetto del messaggio: 

le viti trapezoidali vanno benissimo per gli spostamenti che sono ugualmente precisi ma con un poco di gioco in più ma ci si fanno i conti e se si lavora con mach3 o su mc2 si possono compensare in qualche misura. Certo non è come non avere dei giochi ma si lavora bene (pochi hanno retrofittato con le viti a ricircolo che alla fine costano quanto quasi una bf20). Per il retrofit...dopotutto sempre di retrofit si tratta. Bisogna trovare un accoppiamento motore/volantini in qualche modo. Un'altra soluzione potrebbe essere usare i motori con il doppio asse e montare dei volantini sul retro in qualche modo....un pochino di immaginazione e penso che ci si riesca benissimo ecco

Autore:  ing.orso [ mer gen 14, 2009 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio primo passo nel retrofit della BF20 è stato montare, tramite cinghia e pulegge, i motori passo passo sulle viti di serie, al posto dei volantini: non andava male.
Credo però che dovrai inventarti come montare il volantino, col suo nonio, sull'albero sprgente del motore...
So anche che ci sono due correnti di pensiero sulla corrente che dal motore va all'elettronica quando lo usi manualmente, si perchè il motore usato a rovescio è un generatore...

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 17:38 ]
Oggetto del messaggio: 

si, certo....bisogna sempre tenere conto dei motori che vanno scollegati in qualche modo dall'elettronica, anche se spenta. L'effetto generatore c'è sicuramente, basta toccare con le dita i fili che escono da uno stepper e farlo girare e si sente la scossa....

Autore:  zerozero [ mer gen 14, 2009 17:44 ]
Oggetto del messaggio: 

però volendo i motori si possono collegare con degli spinotti e staccarli quando si va in manuale o si danneggiano anche i motori?
i passo passo non credo si possano pilotare con un variatore quindi presumo che ci voglia cmq un elettronica dedicata anche se non si collegano al pc o mi sbaglio?
non sarebbe più semplice se si vuole solo motorizzare prendere dei motori in continua

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

si, si possono certamente scollegare, ma anche con dei relè opportunamente dimensionati, dai loro driver basta non collegarli/scollegarli quando l'elettronica è accesa pena sfondare i driver della stessa elettronica (si, si rompono...fidatevi senza che dettaglio il perchè o percome :cool: )

No, i motori non si rompono facendoli girare a mano. Motorizzare per fare cnc avevo inteso io

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer gen 14, 2009 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

si possono applicare inun pannello degli interruttori tipo magnetotermici in modo da isolare l'elettronica

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 18:07 ]
Oggetto del messaggio: 

NOOOOO!!! Più che isolare l'elettronica bisogna proprio scollegare i poli dei motori. Ma ci sono buoni interruttori multivia senza mettere i magnetotermici, che siccome hanno un circuito con bobina in ingresso incasinano tutto ma di brutto :smile:

Autore:  ing.orso [ mer gen 14, 2009 18:12 ]
Oggetto del messaggio: 

si infatti se non la si vuole utilizzare come cne, ma fare solamente movimenti di un asse alla volta, conviene usare dei motori normali: dall'avvitatore in poi....

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 18:13 ]
Oggetto del messaggio: 

un jog insomma. Si, si può fare con dei motori in CC demoltiplicati

Autore:  zerozero [ mer gen 14, 2009 18:22 ]
Oggetto del messaggio: 

a me non dispiacerebbe motorizzare la tavola, in effetti stavo pensando a un sistema con un motore in cc, però poi mi piacerebbe anche sapere a che velocità sto andando e qui la cosa credo che si complichi

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

a quel punto fai un asse cnc, non ti costa mica molto..

Autore:  zerozero [ mer gen 14, 2009 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

sai che in effetti non hai torto, pensa che ho pure un elettronica cobra presa tempo fa da grisù

Autore:  PATO65 [ mer gen 14, 2009 18:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, ci avevo pensato di utilizzare dei motori in CC in continua, ma se uso dei PP potrei anche fare un qualcosa che me li muove per creare dei fori grossi o delle curve (senza necessariamente usare MACH3 o simili); il circuito di pilotaggio dei motori sarebbe semplicissimo, un clock generato da un ragnetto a 8 piedini e un selettore di direzione.
Ma questa è un'altra storia.
Piuttosto non sono molto convinto di quello che dite sul bruciare il circuito pilota, o meglio.... se si usano integrati dedicati (tipo la coppia L297/L298) forse si, ma se si fa un driver a transistor di potenza (o meglio mosfet) non dovrebbe succedere nulla perchè dovrebbe intervenire il diodo di antiricircolo. Ma forse mi sbaglio.
Io so solo che ho una CNC per il polistirolo e, oltre ai motori PP ho anche messo i volantini (più che altro per lo zero macchina) e, finchè usavo il circuito che si trova in rete con i driver integrati mi saltavano, da quando ho messo i transistor di potenza con i diodi non è mai più successo nulla.

Autore:  Ospite [ mer gen 14, 2009 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

hai detto giusto, dovrebbe non succedere nulla :(

Dipende dal motore quanti volts/giro da, qualche produttore li dichiara, dipende dai driver, e dipende dai diodi, che però intervengono, proprio perchè diodi, in una direzione sola...quindi quel povero transistor di potenza che sta dall'altra parte se ha una Vce max (che poi per essere esatti trattandosi sempre di mos sarebbe Vds...poco camba) minore della tensione dei motori che gli si dice??

Ma mettere un circuitino oscilante se hai già il driver...mettici un connetore da parallela e fai prima

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/