MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituire motore fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=19391
Pagina 1 di 4

Autore:  anguilla [ mar feb 21, 2017 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Sostituire motore fresatrice

Salve a tutti, purtroppo il motore della fresa che ho acquistato è un motore trifase 260 che come sappiamo non esiste più in Italia dagli anni 50.
Alimentandolo in 380 ovviamente scalda e fuma.
Le soluzioni sono ovviamente due, riavvolgerlo in 380 oppure sostituirlo.
Le sto valutando entrambe vorrei però avere un consiglio da voi sulla sostituzione...
Dove mi posso rivolgere?
Conoscete le caratteristiche della targhetta?
Grazie M.

Autore:  andrerido [ mar feb 21, 2017 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

se vai da un avvolgitore serio con 100 -150 euro te lo riavvolge, comunque per prenderlo nuovo l' importante sono gli ancoraggi, cioè come è attaccato (può essere flangiato e staffato lateralmente)

Autore:  AlBi [ mar feb 21, 2017 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Potresti povare anche ad alimentarlo dalla monofase a 220V con un inverter.
Avresti un trifase a 220V, un po' più basso del motore che è a 260v ma la perdita di potenza potrebbe essere accettabile.
L'ideale sarebbe farselo prestare da un' amico e provare. Se va avresti anche la variazione di velocità da potenziometro.

Autore:  carlo1974 [ mar feb 21, 2017 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

scusa, ma dov'era prima la fresatrice, come l'alimentavano se la 260 non esiste più da 50 anni ?

Autore:  AlBi [ mer feb 22, 2017 00:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Avrebbero potuto continuare ad usarla con un autotrasformatore in discesa; quando ci fu il cambio di tensione era prassi comune (all'epoca ero un bimbetto!).

Autore:  mario mariano [ mer feb 22, 2017 00:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Quoto albi, se il motore è buono, non ha già fumato, autotrasformatore e vai, la soluzione più economica

Autore:  zetapi [ mer feb 22, 2017 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

in teoria la (ex) 220 oggi dovrebbe essere 250 volt (dovrebbe), quindi anche l'inverter potrebbe essere una soluzione.

Autore:  mario mariano [ mer feb 22, 2017 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

No Zetapi, la ex 220 V in monofase ora è 230 V (231 per l'esattezza + - %) se parli della trifase ora è 400 V, fase/ fase,
nei tempi che furono c'era la trifase 220 V e tra fase e neutro dava la famosa 125 V (che in realtà era 127 V) ovviamente sono numeri teorici, in realtà se stai lontano da una sottostazione di trasformazione avrai qualche volt in meno e sei sta attaccato qualche volt in più.
Comunque resto dell'idea, se non si hanno esigenze particolari, di variare in continuo la velocità del motore, la soluzione principe, lasciando la macchina inalterata è l'autotrasformatore, e se sei pignolo e vuoi lavorare in super in sicurezza trasformatore e sei isolato dalla rete di distribuzione

Autore:  FABRYH [ mer feb 22, 2017 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

se non vuoi aggiungere il trasformatore smonta il motore originale,prendi la misura degli attacchi e compra un nuovo motore trifase (i motori attuali hanno gli attacchi unificati in varie "taglie"); l'unica cosa è che se non leggo male la targhetta quello è un motore a due velocità (probabilmente Dahlander con collegamenti triangolo e doppia stella) e di quella taglia (2-2.5kW) costano non meno di 300euro.

anche per riavvolgerlo la spesa non è proprio contenuta...a me per uno simile hanno chiesto 240euro

Autore:  anguilla [ mer feb 22, 2017 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Confermo che è un motore dahlander, coi motori nuovi ci sono dei problemi, dovrei rifare la piazzatura e sistemare tutte le quote perché con i motori moderni non tornano le misure, devo dire che effettivamente la soluzione del trasformatore sarebbe la più semplice.
Mi sto muovendo per trovare qualcosa di valido.
Domani un caro amico che lavora da ATI Morganti mi dà un prezzo di un riavvolgitore che lavora per loro.
In passato avevo fatto fare il motore della mia troncatrice (vedi vecchi post) sempre a due velocità ma con doppio avvolgimento ( questo mi sa che è ad un avvolgimento solo) ed avevo speso 150€

Autore:  mario mariano [ mer feb 22, 2017 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

il dahlander ha sei gruppi di matasse, e la commutazione tra bassa e alta velocità lo fa il commutatore della macchina

Autore:  mafa [ mer feb 22, 2017 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Si ho visto dalla targhetta che è un dahlander, penso che la miglior soluzione ( come ti hanno detto), sia quella di alimentarlo con un inverter - entrata 220 monofase - uscita 220 trifase.

Autore:  brugola [ mer feb 22, 2017 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Effettivamente sono valutazioni da fare, personalmente preferirei fare un sacrificio e sostituire il motore con i vari adattamenti, siamo nel 2017 ragazzi, anche se le soluzioni di un tempo funzionano, non e` detto che siano economicamente vantaggiose.

Autore:  FABRYH [ gio feb 23, 2017 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

riavvolgere un Dahlander purtroppo è abbastanza dispendioso perchè appunto ha 6 avvolgimenti e ci vuole molto tempo per fare il lavoro.

ultimamente ho sostituito il motore di una fresatrice degli anni 70 (tipo deckel) con uno moderno semplicemente facendo 4 nuovi fori per i prigionieri sulla piastra che sostiene il motore...niente di impossibile.

Autore:  anguilla [ gio feb 23, 2017 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituire motore fresatrice

Per il riavvolgimento mi hanno chiesto 200€ (Ci cambio il motore) ma con 25 € forse ho trovato una soluzione.....40kg di rame e ferro vintage.....10KVA di potenza...

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/