MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modifica fresa come posso fare??
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2056
Pagina 1 di 3

Autore:  nippur [ dom feb 01, 2009 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Modifica fresa come posso fare??

ciao a tutti. chiedo a qualcuno di voi un consiglio come modificare la mia piccola fresina, vorrei sostituire il motore e vorrei che fosse in presa diretta, di che motore ho bisogno e che elettronica serve per poter variare le velocità?? attualmente (vedi foto) le velocità le cambio variando la posizione delle cinghie, e il motore è monofase da 0.25, montato a sbalzo (soluzione che non mi piace).
chiedo qualche idea, e che cosa farste voi al posto mio.
grazie

Autore:  nippur [ dom feb 01, 2009 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

altre due

Autore:  ing.orso [ dom feb 01, 2009 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

ma perchè la vuoi modificare?! è una macchinetta bellissima secondo me è un peccato...

Autore:  minolino2 [ dom feb 01, 2009 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo me e' un peccato toccarla, e' un gioiellino.
L'unica modifica che puoi fare e ' montare un motore trifase B14 sul supporto gia' esistente e togliere le puleggie; chiaramente poi avrai bisogno di un inverter per comandare i giri del motore.
Ma si puo' eseguire un accoppiamento diretto con un solo giunto elastico?
Questo lo devi chiedere agli esperti della meccanica!!!!
ma ti conviene????

Autore:  nippur [ dom feb 01, 2009 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

non mi piace tanto che il motore sia così a sbalzo, tra la piastra e il motore è un pò pesante, pensavo di eliminare la prima serie di riduzioni (quella tra il motore e l'albero) e cambiare il motore con uno a spazzole che alla stessa potenza è più piccolo...
per variare le velocità potrei fare delle asole sulla piasta e far scorrere il motore....
che ne pensate??
anche il motore trifase non è male come idea, ma a quel punto è meglio montarlo direttamente sull'albero (le pulegge si posso togliere anche li perche sono fossate con un bullone, si vede in foto)

Autore:  Oby Wan Kenoby [ dom feb 01, 2009 23:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Perché cercare grane con il lanternino quando una macchina, che mi sembra bellissima, funziona cosi com'è!!!!!

al massimo farei come minolino ti ha consigliato un bel trifase con inverter e sei a cavallo.

Autore:  Ospite [ dom feb 01, 2009 23:54 ]
Oggetto del messaggio: 

ma è bella così...non la modificare, al limite se vuoi variare la velocità del motore si mette un variatorino, ma le pulegge servono

Autore:  nippur [ lun feb 02, 2009 08:26 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie delle risposte, vedo che già due quotano per il trifase+inverter, ma comunque mi rimmarrebbe il peso che grava sbilanciato sulla testa,
per il variatore come dici tu pedro dovrei montare un motore a spazzole perchè se lo faccio su questo perde troppa potenza e rischia perfino di fermarsi.....sbaglio o è così??? io non me ne intendo tanto......comunque vedo che siete tutti contrari alla modifica, conunque tenete presente che se anche dovessi modificarla non modificherei mai i pezzi originali ma farli exnovo così da poter tornare sui miei passi in caso di modifica sbagliata.

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 08:29 ]
Oggetto del messaggio: 

vediamo che motore monta. Facci un dettaglio e proviamo una soluzione idonea. Un piccolo inverter, dipende dalla potenza del motore ovvio, non costa moltissimo.

Autore:  nippur [ lun feb 02, 2009 09:09 ]
Oggetto del messaggio: 

attualmente monta un motore monofase da 0,25 di potenza, comunque stasera quando arrivo a casa faccio una foto alla targhetta e la posto :grin:
l'ideale sarebbe un motore simile a quello che montano le varie BF16 o BF20 che sono piccoli e abbastanza potenti, però anche li come agisce il cambio di velocità?? con un potenziometro o un piccolo inverterino???

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:13 ]
Oggetto del messaggio: 

si monofase visto che lo usi a casa con la tensione 220 monofase, ma ha un condensatore di rifasamento? si credo in quella scatola nera che si vede. A quel punto un bell'inverterino ed hai il variatore. Se invece fosse a spazzole monti un variatore per motori.....insomma io non cambierei la struttura ecco

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 02, 2009 09:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quello che riguarda la piastra di montaggio puoi farne una più spessa, magari ricavandoci delle nervatura sullo sbalzo in modo che la rigidità strutturale ne sia aumentata

Autore:  nippur [ lun feb 02, 2009 09:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Pdro, stasera apro la scatola e ci guardo,
Oby, la mia paura non è tanto la piastra, quella montata è di acciaio inox di 6mmn non si piega neanche a morire, è che il tutto il peso (circa 4Kg.) grava a sinistra e sulle guide a coda di rondine (non sulla struttura generale che è fatta tutta in fusione di ghisa spessa e pesa circa 50Kg anche se così piccola), ho paura che si consumino in maniera anomala :???:

Autore:  Ospite [ lun feb 02, 2009 09:42 ]
Oggetto del messaggio: 

se apri la scatola, stacca ovviamente prima la corrente....mi raccomando) prova con un tester la resistenza tra i tre fili del motore, se ha il condensatore ha tre fili o quattro di cui due collefgati insieme) che vediamo come è fatto per sapere se si può mettere sotoo inverter o no

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun feb 02, 2009 09:44 ]
Oggetto del messaggio: 

allora fresaci un supporto e mettici un contrappeso dalla parte opposta cosi si ridistribuiscono i carichi le l'usura diminuisce.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/