MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sandvik R245
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2275
Pagina 1 di 2

Autore:  Vulcan61 [ ven mar 06, 2009 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Sandvik R245

La mia domanda è semplicemente questa.
Qualcuno conosce la fresa Sandvik R245 diam. 50 mm, Z4.!
Può andare bene, usando passate leggere, con la bf20 anche sull'acciaio?

Autore:  valeri77 [ ven mar 06, 2009 18:59 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao vulcano,posso solo dirti che dipende tutto dalla potenza di cui tu disponi,e poi cosa intendi per piccole passate,qualche decimino,qualche centesimino oppure siamo nell'ordine del millimetro...sinceramente non ho presente la bf,però utilizzo la fresa molto spesso su delle macchine professionali e posso assicurarti che non richiede elevati regimi di potenza,ma piuttosto avanzamenti e numeri di giri approppriati...la fresa ce l'hai già?

Autore:  leomonti [ ven mar 06, 2009 19:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Una fresa a spianare o da spallamenti Z4 50 mm. faccio fatica a tirarla con la bridgeport....Mi sembra davvero esagerata per una BF20.

Autore:  Vulcan61 [ ven mar 06, 2009 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

No l'utensile in questione non ce l'ho ancora. Infatti sto cercando di capire se il modello in questione può andare bene sulla mia bf20, considerato che dovrei anche acquistare il relativi albero portafresa.
Dalla sua, la marca molto conosciuta e il prezzo, relativo ad altre analoghe, forse non eccessivo (intorno ai 125,00 eu) alla quale al momento potrei prenderla, (inserti esclusi).
Di contro il diametro di 50 mm che mi sembra un po al limite della potenza della suddetta fresa.
Per quanto riguarda la profondità di passata, penserei di orientarmi sui 0,2 - 0,3 mm.

Autore:  valeri77 [ ven mar 06, 2009 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

per quanto riguarda l'acquisto ti consiglio di dar un'occhiata sul noto sito di aste online e veder se sotto la voce sandvik nei venditori internazionali riesci a scovar qualcosa di buono e a buon prezzo.poi potresti postar una foto della fresetta in questione?...se poi possiedi un tornio il mandino porta fresa te lo puoi costriur benissimo tu,oppure sempre su ebay veder se si trova qualcosa..sai com'è in qualche angolo remoto della ostra cara terra potresti trovarlo.... :grin: :grin: :grin:

Autore:  Ospite [ ven mar 06, 2009 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

guardare le video lezioni....ho spiegato che devi attaccare almeno più del raggio di punta dell'inserto...se ha raggio 0,8mm , passate almeno da 1 mm ....50 mm di diametro a spallamento, non la tiri, leomonti , sulla bridgeport....neanche lontanamente ...forse (e dico forse...) poi arrivare al massimo a una 32 mm z3 (max...) sulla bridgeport ...ma a patto che abbia un taglio veramente dolce, tipo seco super turbo....immagino che stà bf20 (che non conosco...) possa lavorare con dei diametri dimezzati rispetto alla bridgeport...

Autore:  Vulcan61 [ ven mar 06, 2009 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh Carlo penso proprio che hai ragione! Quindi ci levo mano.
Al massimo, disponendo di poca potenza, se voglio spianare con un raggio di azione per passata più ampio rispetto ad una fresa a candela da 20 mm vado di fly cutter, che dici?
Se poi consideri che non in linea di massima prevedo di non dovere asportare molto materiale anche il maggiore tempo di lavorazione in quest'ultimo caso si può accettare.

Autore:  Ospite [ ven mar 06, 2009 20:45 ]
Oggetto del messaggio: 

ma io mi domando perchè cercate sempre le strade più complicate...ma se usi una fresa a candela, magari torica, vai ad avanzamenti sostenuti e minimizzi l'errore di non perfetto allineamento testa(oppure flessioni varie...).inoltre fai prima....

Autore:  Vulcan61 [ sab mar 07, 2009 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma per torica intendi quella sotto raffigurata?
Non ha tagliente centrale ed inoltre penso che con 850 W di potenza disponibile dovrei comunque mantenermi lo stesso entro un limitato diametro di fresa.
Inoltre se la torica è quella in figura, in termini di costo di esercizio, non è meglio una fresa ad inserti dato che con l'usura devi sostituire solo quelli?
Il costruttore della Optimum bf20 nel manuale per l'utilizzo con fresa a inserti pone il limite di diametro utensile di 63 mm.

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:01 ]
Oggetto del messaggio: 

see 63 mm.......diciamo che per me, con 20 mm sei già oltre e anche non di poco...quella che è nella foto è una fresa da sgrosso a manicotto...non c'azzecca nulla con le frese toriche...la fresa torica è una normale fresa a candela solo che non ha gli spigoli vivi , ma uno spigolo raggiato .(non è una fresa a raggio.....).costa circa come un'analoga a candela normale.

Autore:  luk2k [ sab mar 07, 2009 18:03 ]
Oggetto del messaggio: 

non credo sia quella una fresa torica, mi pare + una fresa a sgrossare per le fresatrici orizzontali

una fresa torica credo che da qualche parte sia stondata (visto il nome) penso sia tipo una fresa a candela ma con i taglienti che finiscono raggiati

per la bf 20, quindi cm2, io non ci vedo su nemmeno una 32 mm


io ho una quattomill della seco, quella a sgrossare con gli inserti a 45° e sulla t44 quindi cm4 e 2hp di potenza oltre i 2 mm non riesco ad andare come passate (e gia' siamo molto al limite), quella a spallamento retto invece è un dramma, mi fa vibrare tutto, pero' dopo che ho cambiato tutti i cuscinetti con altri analoghi ma + grandi (in altezza intendo) sono riuscito a fare una passata da 10 mm su un pezzo spesso 12 di c45 (quindi fresa impegnata al 30% circa) se la impegno al 100% difficilmente riesco a scendere oltre il mm...


tutto questo sempre per ribadire che la fresa in questione è esagerata per la macchina, inoltre avere una fresa grande e non poterla fruttare al massimo fa addirittura allungare il lavoro es

asportare 3mm da una superficie di 30mm di larghezza

fresa 50, affondamento a passata 3 decimi = 10 passate...

fresa da 12, 1,5 mm di affondamento = 6 passate

senza contare che si stressa molto meno la macchine e che molto verosimilmente con la fresa + piccola si potra' "correre" un pochino di +


il tutto questo i dati nominali di avanzamento e passate non li tengo proprio in considerazione perchè fuori dalla portata della macchina

Autore:  luk2k [ sab mar 07, 2009 18:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco, mi son dilungato troppo e Carlo mi ha preceduto :grin:

ah, dimenticavo, tutte e 2 le mie frese sono da 32 mm

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:18 ]
Oggetto del messaggio: 

:oops:


io la uso l a 50mm sulla BF20, so che non devo ma la uso lo stesso. Ci rifinisco le superfici di alluminio invece del flycutter che odio, ma è un rancore mio personale :rotfl: tutto qui. So che è un uso esagerato e non prorio ma tanto non capisco nulla e posso anche fare cose senza senso che però poi alla fine mi risolvono i problemi. Passate leggere, si ovvio altrimenti si impunta il motore, niente spallamenti naturalmente

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:21 ]
Oggetto del messaggio: 

comunque, si fà presto a fare i conti del tempo impiegato : poniamo il caso di dover asportare anche poco ... diciamo 0,5 mm . larghezza pezzo : 30mm lunghezza 100 mm. se volete usare il vostro amato fly cutter (a me fà cagarissimo...) questi i parametri di taglio : supponiamo che si largo 35mm...avanzamento massimo = 0,02-0,04 mm a giro....facciamo la media : 0,03mm . giri : circa 150 .... quindi avanzamento = 150 x 0,03 = 4,5 mm al minuto .(100 + 35) / 4,5 =30 minuti . (100 = lunghezza pezzo , 35 il fly cutter dovrà pur lavorare tutto il pezzo con la sua mezzeria, no ?) .
fresa torica da 20mm a 4 taglienti raggio di punta 0,8mm. : giri circa 600 (se si prendono certi rivestimenti anche di più...in metallo duro, molto di più...). avanzamento a dente : 0,3mm quindi, avanzamento = 600 x (0,3 x 4) = 720 mm al minuto . visto che la fresa è impeganta al 75 % , posso aumentare l'avanzamento anche fino a 800 mm al minuto . tempo : (200 + 40 ) / 800 =0,3 minuti cioè 20 secondi....vi sembra ancora vantaggioso stò fly cutter ? a me pare solo una cagata pazzesca ! :mrgreen:

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

io il flycutter ce l'ho, l'ho usato tre volte e tre volte ci ho rovinato i pezzi e l'ho messo in fondo al cassetto. Che poi credo che o deve essere buono o vibra come una farfalla con una ala rotta....si impunta e butti tutto

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/