MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problemi di quotatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=24733
Pagina 1 di 3

Autore:  giannipe [ mar mar 12, 2019 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi di quotatura

Ho un Po di difficoltà a rintracciare in questa piastra un punto dal quale partire per ricevermi le misure.
Voi da dove partireste e come sviluppeteste il disegno?

Autore:  Zeffiro62 [ mar mar 12, 2019 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

foro centro distanza fori esterni da centro e trovi l'interasse di ogni foro ( non è detto siano tutti giacenti sulla stessa circonferenza) distanza fori tra loro alla fine col cad riesci a trovare le misure. se hai un goniomento ancora più veloce a trovare le coordiate disegni raggio circonferenza e angolo di ogni foro rispetto al foro centrale

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 06:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Io avevo pensato di partire dal foro centrale e poi ricevermi il foro in basso al centro.
Successivamente trovarmi i due fori in basse che SEMBRANO essere allineati con il foro in basso al centro.
Poi..ero a corto di idee ed ho chiesto.
Grazie!

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 07:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

se hai visualizzatore è più facile centri il foro centrale poi centri gli altri e leggi le quote

Autore:  CARLINO [ mer mar 13, 2019 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Che precisione è necessaria ?

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Carlino i fori sono filettato m12 quindi devono combaciare perfettamente

Autore:  gcrimi2004 [ mer mar 13, 2019 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Non puoi morsettare quella flangia sul pezzo da forare e tracci la posizione dei fori con una punta da 10,5 ?
Il punzone che si usa per tracciare il centro dei fori , scorre in asse con un cilindro con la base conica a 60°.
Appoggi il cono nel foro, (si autocentra l'asse ) e punzoni.

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Ha 2 fori per spine centraggio quegli gli deve fare dove stanno rispetto al foro centrale che serve per un perno

Autore:  FABRYH [ mer mar 13, 2019 09:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

per lavorare più comodamente puoi anche ricalcarti il pezzo su carta millimetrata e poi fare lì tutte le misurazioni

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Fin ora la soluzione più intuitiva è quella di staccare il pezzo da rifare e con ip visualizzatore ricavare le quote.
Il problema è che devo cercare mi mettere io pezzo op poi dritto possibile sui due assi e la piastra non me lo consente

Autore:  darix [ mer mar 13, 2019 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Fai una maschera su cui staffi la piastra. Anche leggerissima, anche in legno, serve solo da supporto per il rilievo.

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Io La soluzione l'avrei anche trovata ossia, staffo il pezzo molto stretto ad un pezzo di legno...il pezzo vecchio lascerà l'impronta sul legno.
Così avrò il calco e potrei lavorare ma...ma...ma.. È poco professionale e se me la cavo adesso magari in futuro avrò problemi.
Devo studiare una soluzione "universale"per poter lavorare in modo professionale.
Ma non esiste una sorta di scanner che una volta inserito in un programma prende le quote?

Autore:  gionp [ mer mar 13, 2019 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Quanto è grande il pezzo?
se le dimensioni sono contenute prendi un foglio di acetato, lo appoggi sul piano di uno scanner. ci appoggi sopra il pezzo e fai una scansione alla massima risoluzione possibile, salvi in TIFF, importi in autocad e ci disegni sopra.

Autore:  CARLINO [ mer mar 13, 2019 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Gli scanner che dici sono 3D : un mio amico ha un braccetto con palpatore per rilevare e controllare le tolleranze dei pezzi di produzione, basta toccare in pochi punti per rilevare misure lineari e di circonferenza. Di recente ho visto alla fiera meccanica di Erba un sistema automatico fatto come una stampante 3D che rilevava in automatico tutte le quote e stampava alla fine un rapporto di collaudo ....

Autore:  onorino [ mer mar 13, 2019 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

io tutti questi problemi non li vedo, basta poggiare il pezzo dentro una squadra e misurare le distanze dal bordo e tra di loro.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/